FILOMARINO, Clemente
Toni Iermano
Nato a Napoli da Pasquale, quarto duca della Torre, e da Maddalena Rospigliosi il 6 apr. 1755, fu mandato a studiare presso il collegio "Nazareno" di Roma, dove ebbe [...] giovane chimico P. de Rozier che nell'ottobre di quell'anno, insieme con il marchese d'Arlandes, aveva con una mongolfiera volato su Parigi. Nel 1790 pubblicava una favola boschereccia intitolata Aminta (Napoli, presso Raimondi).
Dopo il 1792 il. F ...
Leggi Tutto
SPADA, Francesco
Gabriele Scalessa
SPADA, Francesco. – Nacque il 15 dicembre 1797 a Roma, secondo di tre figli, da Alessio, proprietario di una bottega di orologeria, e da Caterina Biagioni, discendente [...] a causa di un incendio nel centro di Roma. In un altro ironizzò invece sul ritorno della moda della gonna a mongolfiera.
Ennesima testimonianza del sodalizio che lo legò a Belli, una lettera del 16 giugno 1856 in cui rivolgeva delle lodi all ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Roberto Gamberini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il viaggio, nel Settecento, non solo è una moda condivisa da dame, avventurieri, filosofi [...] il romanzo rinnova le sue forme narrative, costruendo nell’avvincente intreccio di naufragi e scoperte di mondi sconosciuti, ascese in mongolfiera sulla Luna e discese al centro della Terra, il punto di vista dell’uomo del XVIII secolo.
Dalle Lettere ...
Leggi Tutto
DE GAMERRA, Giovanni
Gabriella Romani
Nacque a Livorno nel 1743.
Fu mandato in seminario per intraprendere gli studi. In alcuni versi scritti all'età di diciassette anni si definiva abate, probabilmente [...] Due vedovi, nel Sarto di Madrid e altrove. Nel Pallon volante, nonostante si parli dell'esito tragico della impresa in mongolfiera di I. F. Pilâtre de Rozier, il D. addita un esempio di comicità sana, aliena dalle deprecate sconcezze della commedia ...
Leggi Tutto
RAMBALDI, Carlo
Paolo Parmiggiani
RAMBALDI, Carlo. – Nacque a Vigarano Mainarda (nei pressi di Ferrara) il 15 settembre 1925 da Valentino, meccanico, e da Maria Taionini, sarta. Fu chiamato Carlo con [...] in film di intrattenimento, tra la commedia e il genere avventuroso: Ci risiamo, vero Provvidenza? (1973) di De Martino, per una mongolfiera e alcuni manichini all’interno del suo cesto; La via dei babbuini (1974) di Luigi Magni, per un coccodrillo ...
Leggi Tutto
ORELLI, Vincenzo Angelo
Francesco Franco
ORELLI, Vincenzo Angelo. – Nacque a Locarno, Canton Ticino, il 10 aprile 1751 da Giuseppe Antonio e da Maria Gerolama de’ Leonibus (Mangili, 1973, p. 7).
Nel [...] 121). Fu anche autore di racconti e talvolta ideatore di iconografie rare per l’epoca, come le Virtù in mongolfiera, affrescate, circa negli anni Novanta, sulla volta della sagrestia della parrocchiale di Zogno, frazione di Grumello de’ Zanchi (Zatti ...
Leggi Tutto
L'aria
Lara Albanese
L'aria e l'atmosfera
L'aria c'è, ma non si vede. Siamo così abituati ad averla attorno che spesso ci dimentichiamo della sua esistenza. L'aria ci è indispensabile per respirare [...] l'aria è più calda e quindi più leggera di quella esterna, e il pallone può salire in alto nel cielo. Quando la mongolfiera deve scendere a terra, basta smettere di scaldare l'aria dentro al pallone e questo scende giù.
L'energia del vento
L'aria ...
Leggi Tutto
Movimenti di macchina
Dario Tomasi
Ogni singola ripresa di un film può essere statica o dinamica. Nel primo dei due casi ci si trova di fronte a un'inquadratura fissa, nel secondo invece a un movimento [...] Bitzer, ampie panoramiche e carrellate, in particolare ricorrendo in Intolerance, dopo aver scartato l'idea di utilizzare una mongolfiera, a uno dei primi e rudimentali esempi di gru, realizzata con l'ausilio di un montacarichi controllato da un ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Conforti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Settecento il concetto di macchina tende a identificarsi sempre più con quello di [...] che se stessi.
Solamente il 3 giugno 1783 ad Annonay, Joseph-Michel e Jacques-Étienne Montgolfier riescono a far volare una mongolfiera del volume di 616 m³. Un secondo esperimento con un pallone del volume di 28 m³ ripieno di idrogeno, la Charlière ...
Leggi Tutto
FOTOGRAFIA
Italo Zannier
Romano Fea
Giampaolo Bolognesi
(XV, p. 782; App. II, I, p. 963; III, I, p. 663; IV, I, p. 842)
Storia della fotografia. - La storia della cultura di questi ultimi centocinquant'anni [...] , della quale pioniere fu il fotografo Nadar, che nel 1859 aveva ottenuto le prime soddisfacenti f. dall'alto di una mongolfiera.
I criminologi, a loro volta, pensarono di servirsi della f. per il censimento dell'identità di criminali o presunti tali ...
Leggi Tutto
mongolfiera
mongolfièra s. f. [dal fr. montgolfière, der. del nome dei fratelli Joseph-Michel (1740-1810) e Jacques-Étienne Montgolfier (1745-1799)]. – Aerostato con sostentamento ottenuto mediante aria calda, costituito inizialmente da un...
pallone
pallóne s. m. [accr. di palla1]. – 1. Grossa palla ordinariamente di gomma, o costituita di una camera d’aria rivestita di cuoio; in partic., quella che si adopera negli sport del calcio, della pallacanestro, della pallanuoto, ecc....