ZAMBECCARI, Francesco
Marco Ciardi
– Nacque a Bologna il 14 novembre 1752 da Giovanni e da Marianna Bentivogli.
Cresciuto in una ricca famiglia patrizia, dopo avere svolto i primi studi presso il Collegio [...] Rozier e il suo compagno di viaggio Pierre Romain morirono nel tentativo di attraversare il canale della Manica in mongolfiera.
Così Zambeccari commentò il tragico evento: «Ho combinato i due metodi, cioè quello dell’aria infiammabile, e quello che ...
Leggi Tutto
MAISTRE, Xavier (François-Xavier-Joseph-Marie) de
Giuseppe Izzi
Nacque a Chambéry l'8 nov. 1763 da François-Xavier, presidente del Senato di Savoia, insignito del titolo di conte nel 1780 per i suoi [...] 1784 fu cadetto, nel 1786 aiutante maggiore e capitano nel 1795. Le cadenze della vita militare furono interrotte dal volo in mongolfiera, compiuto il 6 maggio 1784, dopo un tentativo fallito il 22 aprile, in compagnia dell'amico matematico L. Brun ...
Leggi Tutto
ASTORE, Francesco Antonio
Nino Cortese
Di famiglia proveniente dal Mantovano ed immigrata nel Mezzogiorno da due generazioni - parlando a un amico mantovano di questa sua origine dirà con tutta serietà [...] e di altri iniziatori ", nel 1784-85 compose un carme in onore di Pilâtre de Rozier, che aveva volato con una mongolfiera sul cielo di Parigi, e successivamente dedicò un'ode ed un'elegia alla memoria dello stesso, caduto in un incidente di volo ...
Leggi Tutto
RUSSO, Ferdinando
Gabriele Scalessa
– Nacque a Napoli il 25 novembre 1866, secondo di sette figli, da Gennaro, ufficiale del dazio di consumo, e da Cecilia De Blasio.
Lasciati gli studi, lavorò come [...] (1891), sorta di mistico viaggio in pallone aerostatico al cospetto di Dio, ispirato a un recente volo a bordo della mongolfiera di Eduard Spelterini. Il 1891 è anche l’anno in cui conobbe Giosue Carducci in visita a Napoli. La declamazione di ...
Leggi Tutto
GERLI, Agostino
Dario Melani
, Primogenito di Paolo e Anna Tagliabue, nacque a Milano nel 1744. Nel 1759 fu a Bologna alla scuola di Ercole Lelli, pittore, architetto, incisore e direttore della locale [...] che avrebbe compiuto l'ascensione con uomini a bordo. Dopo 24 giorni di intenso lavoro, i tre fratelli realizzarono una mongolfiera costituita da un pallone del diametro di circa 21 m, costruito in tela internamente foderata di carta, con l'alloggio ...
Leggi Tutto
DAVID, Giovanni
Maria Borgato
Nacque a Napoli il 15 ott. 1790 da Giacomo e Paola Borelli e compì i suoi studi vocali con il padre, a fianco del quale debuttò a Siena nel 1808 in Adelaide di Guesclino [...] Ancona, dove cantava GliArabinelle Gallie di G. Pacini e ancora Otello con strepitoso successo. In suo onore venne lanciata una mongolfiera e nell'atrio del teatro fu installato un busto con una dedica da parte dei suoi ammiratori, che ne esaltavano ...
Leggi Tutto
FILOMARINO, Clemente
Toni Iermano
Nato a Napoli da Pasquale, quarto duca della Torre, e da Maddalena Rospigliosi il 6 apr. 1755, fu mandato a studiare presso il collegio "Nazareno" di Roma, dove ebbe [...] giovane chimico P. de Rozier che nell'ottobre di quell'anno, insieme con il marchese d'Arlandes, aveva con una mongolfiera volato su Parigi. Nel 1790 pubblicava una favola boschereccia intitolata Aminta (Napoli, presso Raimondi).
Dopo il 1792 il. F ...
Leggi Tutto
SPADA, Francesco
Gabriele Scalessa
SPADA, Francesco. – Nacque il 15 dicembre 1797 a Roma, secondo di tre figli, da Alessio, proprietario di una bottega di orologeria, e da Caterina Biagioni, discendente [...] a causa di un incendio nel centro di Roma. In un altro ironizzò invece sul ritorno della moda della gonna a mongolfiera.
Ennesima testimonianza del sodalizio che lo legò a Belli, una lettera del 16 giugno 1856 in cui rivolgeva delle lodi all ...
Leggi Tutto
DE GAMERRA, Giovanni
Gabriella Romani
Nacque a Livorno nel 1743.
Fu mandato in seminario per intraprendere gli studi. In alcuni versi scritti all'età di diciassette anni si definiva abate, probabilmente [...] Due vedovi, nel Sarto di Madrid e altrove. Nel Pallon volante, nonostante si parli dell'esito tragico della impresa in mongolfiera di I. F. Pilâtre de Rozier, il D. addita un esempio di comicità sana, aliena dalle deprecate sconcezze della commedia ...
Leggi Tutto
RAMBALDI, Carlo
Paolo Parmiggiani
RAMBALDI, Carlo. – Nacque a Vigarano Mainarda (nei pressi di Ferrara) il 15 settembre 1925 da Valentino, meccanico, e da Maria Taionini, sarta. Fu chiamato Carlo con [...] in film di intrattenimento, tra la commedia e il genere avventuroso: Ci risiamo, vero Provvidenza? (1973) di De Martino, per una mongolfiera e alcuni manichini all’interno del suo cesto; La via dei babbuini (1974) di Luigi Magni, per un coccodrillo ...
Leggi Tutto
mongolfiera
mongolfièra s. f. [dal fr. montgolfière, der. del nome dei fratelli Joseph-Michel (1740-1810) e Jacques-Étienne Montgolfier (1745-1799)]. – Aerostato con sostentamento ottenuto mediante aria calda, costituito inizialmente da un...
pallone
pallóne s. m. [accr. di palla1]. – 1. Grossa palla ordinariamente di gomma, o costituita di una camera d’aria rivestita di cuoio; in partic., quella che si adopera negli sport del calcio, della pallacanestro, della pallanuoto, ecc....