• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
565 risultati
Tutti i risultati [565]
Storia [177]
Geografia [93]
Asia [74]
Biografie [72]
Arti visive [77]
Storia per continenti e paesi [57]
Archeologia [64]
Religioni [30]
Storia medievale [30]
Europa [24]

Qara Qoyunlu

Dizionario di Storia (2011)

Qara Qoyunlu (ar. «la gente del Montone nero») Confederazione tribale turcomanna, regnante su Azerbaigan e Iraq, con capitale Tabriz, dal 1380 ca. al 1469. Dapprima vassalli dei mongoli Jalayridi di [...] Baghdad, da cui si resero poi indipendenti (1411), i Q.Q. dovettero a lungo lottare contro la confederazione turcomanna rivale degli Aq Qoyunlu e contro i Timuridi. Nonostante le prime vittorie riportate, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POPOLI ANTICHI

Jin

Enciclopedia on line

Nome imperiale della dinastia che governava lo stato dei Tungusi Jurcen. Durò dal 1115 al 1234 e dominò la Cina settentrionale fin quasi al Chang Jiang, finché fu eliminata dai mongoli. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHANG JIANG – MONGOLI – TUNGUSI – CINA

Abbàsidi

Enciclopedia on line

Dinastia musulmana di califfi  (750-1258),  la più duratura del mondo medievale islamico; governò infatti dal 750, quando gli A. strapparono il potere agli Omayyadi, fino al 1258, quando Baghdad fu conquistata [...] breve reviviscenza di autorità nel sec. 12°, ma finì con l'essere travolto alla metà del sec. 13° a opera dei Mongoli che conquistarono Baghdād e misero a morte l'ultimo califfo al-Musta῾ṣim (1258). Assai dubbio è il preteso trapianto degli Abbasidi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DINASTIE
TAGS: HĀRŪN AR-RASHĪD – SELGIUCHIDI – MAMELUCCHI – MUSULMANA – OMAYYADI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Abbàsidi (3)
Mostra Tutti

Qalāwūn

Enciclopedia on line

Qalāwūn Sultano mamelucco d'Egitto e Siria (sec. 13º); regnò dal 1279 al 1290, anno in cui morì. Combatté vittoriosamente i varî pretendenti al sultanato e condusse campagne militari contro i Mongoli, che avevano [...] invaso la Siria, e contro i Crociati, conquistando nel 1289 Tripoli di Siria. Inoltre, come il suo predecessore Baibars, mantenne buone relazioni diplomatiche con varî sovrani d'Europa. A Q. si debbono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAMELUCCO – CROCIATI – BAIBARS – BAALBEK – DAMASCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Qalāwūn (1)
Mostra Tutti

Yongle

Enciclopedia on line

Yongle Nome di regno assunto da Cheng Zu (n. 1359 - m. 1424), detto anche Zhu Di, terzo imperatore (1403-24) della dinastia Ming, giunto al potere detronizzando il nipote Hui Di. Respinse i Mongoli fino alla [...] Siberia e con le sue flotte dominò i mari dell'Asia. Commissionò la grande enciclopedia che porta il suo nome, Yongle dadian ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DINASTIA MING – SIBERIA – MONGOLI – ZHU DI – ASIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Yongle (1)
Mostra Tutti

califfato

Enciclopedia on line

Governo di un califfo e territorio sotto il suo dominio. Istituito dopo la morte di Maometto (8 giugno 632), il califfato ha avuto termine nel 1258, con la conquista di Baghdad da parte dei mongoli. I [...] dell'epoca, con un particolare contributo in astronomia, matematica, algebra e medicina. Essi governarono fino al 1258, anno in cui i mongoli posero fine al loro potere, ma già verso la metà del 10o sec. il califfato era entrato in crisi, poiché nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE
TAGS: ARTE ISLAMICA – TRANSOXIANA – GERUSALEMME – ASTRONOMIA – MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su califfato (3)
Mostra Tutti

turco

Enciclopedia on line

turco Con la locuzione popoli t. si intende un vasto complesso di popoli, le cui sedi primitive erano nell’Asia centrale e orientale, e che da quelle sedi hanno sciamato in età storica, con flusso ininterrotto, [...] dominio durò un secolo; un altro gruppo di Uiguri fondò nell’attuale Turkestan orientale un piccolo regno, mantenutosi fino all’occupazione mongola nel 13° secolo. Sin dall’8° sec. queste e altre genti t. erano venute in contatto con l’islam, di cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – POPOLI ANTICHI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: TURKESTAN OCCIDENTALE – METRICA QUANTITATIVA – IMPERATORE BIZANTINO – TURKESTAN ORIENTALE – FEDERAZIONE RUSSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su turco (3)
Mostra Tutti

CINA

Enciclopedia Italiana (1931)

(A. T., 97-98; 99-100). Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] si estende da 18° a 43° di lat. N. e da 98° a 122° di long. E. Confina a N. e ad E. con la Manciuria, la Mongolia, il Turkestān cinese, il Tibet, a S. con la Birmania e col Tonchino, a NE. col Mar Giallo e col golfo del Chih-li. La Cina propria è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – PERIODO DEI REGNI COMBATTENTI – GIOVANNI DA PIAN DEL CARPINE – STORIA DELL'ABBIGLIAMENTO – GIOVANNI DA MONTECORVINO

ZUNGARIA

Enciclopedia Italiana (1937)

ZUNGARIA (fr. Djoungarie; ted. Dsungarei; ingl. Dzungaria ovvero Sungaria; A. T., 97-98) Giovanni Vacca Regione settentrionale del Turkestan Cinese o Sin-kiang. Il nome, del mongolo jä'un "sinistra", [...] regione è formata da un altipiano limitato a S. dalle pendici settentrionali dei monti T'ien-shan e a N. dalle creste dell'Altai mongolo. Questa depressione si divide in due rami, uno a N. tra le ultime pieghe dell'Altai, a un'altezza media di 500 m ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZUNGARIA (1)
Mostra Tutti

Tatari

Enciclopedia on line

(o Tartari; russo Tatary) Gruppo etnico di origine turca stanziato nella Russia meridionale, nel Caucaso, in Ucraina, Uzbekistan, Kazakistan, Bielorussia e Iran. Prendono il nome da Tātar, designazione [...] è collegata la concezione di una ‘norma’ o ‘provvidenza’ celeste (čajan dei Beltiri, jajan degli Altaiani, corrispondenti al mongolo džajaga) che ha riscontro nel rapporto fra il Tian cinese e la sua «norma» (tianming). Delle figure divine molte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: ASIA CENTRALE – CRISTIANESIMO – GRUPPO ETNICO – AZERBAIGIAN – BIELORUSSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tatari (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 57
Vocabolario
mongòlico
mongolico mongòlico agg. (pl. m. -ci). – 1. Proprio della Mongòlia, vasta regione geografica dell’Asia centrale; che riguarda la Mongolia o i Mongoli: popolazioni m. (o mongole); storia, civiltà mongolica. In antropologia fisica, razza m....
mongolismo
mongolismo s. m. [der. di mongolo]. – Denominazione, ormai disusata in campo scientifico e avvertita come offensiva, di un’anomalia congenita detta in termini specialistici trisomia 21 e più nota come sindrome di Down ‹dàun› (dal nome del...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali