• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
565 risultati
Tutti i risultati [565]
Storia [177]
Geografia [93]
Asia [74]
Biografie [72]
Arti visive [77]
Storia per continenti e paesi [57]
Archeologia [64]
Religioni [30]
Storia medievale [30]
Europa [24]

Oshin

Enciclopedia on line

Re di Armenia e Cilicia (sec. 13º-14º); successe nel 1308 al fratello Leone IV; cercò alleanze in Occidente, ma nonostante l'accostamento a Roma non ottenne aiuti apprezzabili e dovette combattere da solo [...] contro Mongoli e Mamelucchi. Gli successe sul trono, nel 1320, Leone V. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAMELUCCHI – LEONE IV – ARMENIA – CILICIA – MONGOLI

L’islam: Abbasidi e Fatimidi

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

L'islam: Abbasidi e Fatimidi Claudio Lo Jacono Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Gli Abbasidi governano dal 750 al 1258, quando i Mongoli [...] Selgiuchidi. Neppure costoro però – che pure avevano vibrato colpi decisivi all’Impero bizantino a Manzicerta (1071) – sanno impedire ai Mongoli di Hulegu di mettere a ferro e fuoco l’Oriente islamico e di piombare nel 1258 sulla “Città della pace ... Leggi Tutto

BALALAJKA

Enciclopedia Italiana (1930)

. È uno dei più caratteristici strumenti della Russia, dove era conosciuto almeno dalla fine del sec. XVII, e pare ch'esso derivì dalla più antica domra (v.), strumento che fu importato dai Mongoli fin [...] dal sec. XIII. La balalajka è uno strumento a pizzico a 3 corde, tese sopra una cassa armonica di forma triangolare, sul cui piano armonico sono praticate alcune piccole aperture. Su questa cassa armonica ... Leggi Tutto
TAGS: MONGOLI – RUSSIA – DOMRA

La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Navigazione, viaggi e cartografia

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Navigazione, viaggi e cartografia Jacques Dars Navigazione, viaggi e cartografia La marina nei periodi Song e Yuan Può sembrare paradossale che l'epoca Yuan (1279-1368), [...] milioni di dou all'anno) percorrendo via mare i 6000 km che separano lo Yangzi da un porto nei pressi di Pechino. I Mongoli organizzano inoltre nel migliore dei modi i porti costieri del Sud-est e del Sud, e in particolare Quanzhou, che gli Arabi e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA

ASCELINO

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ASCELINO (Azzelino; erroneamente anche Anselmo) Luciano Petech Monaco domenicano del sec. XIII. La sua vita è molto poco nota. Il cronista Tolomeo da Lucca lo dice lombardo. Nel marzo dell'anno 1245, [...] pervennero a S. Giovanni d'Acri, donde passarono in Europa. Il cronista Matteo di Parigi menziona l'arrivo dei due inviati mongoli nell'estate 1247; per loro tramite Innocenzo IV rispose a Baiju in data 22 nov. 1248 con la lettera "Viam agnoscere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI DA PIAN DEL CARPINE – CONCILIO DI LIONE – MATTEO DI PARIGI – TOLOMEO DA LUCCA – TERRASANTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASCELINO (2)
Mostra Tutti

ar-RAYY

Enciclopedia Italiana (1935)

Città, posta a sud dell'odierna Teheran, già abitata ai tempi dei Medi, che ebbe notevole importanza come centro di cultura islamica nel periodo selgiuchide. Distrutta completamente nel 1221 dai Mongoli, [...] non si risollevò più. Solo pochi resti di edifici si sono conservati nell'estesissimo campo di rovine, meglio di tutti un'imponente torre di tomba in mattoni, recentemente restaurata, rotonda, con membrature ... Leggi Tutto
TAGS: ERICH SCHMIDT – PENNSYLVANIA – SELGIUCHIDE – PORCELLANA – SASSANIDI

WEGENER, Paul

Enciclopedia del Cinema (2004)

Wegener, Paul Giovanni Spagnoletti Attore cinematografico e teatrale e regista cinematografico tedesco, nato a Jerrentowitz/Arnoldsdorf l'11 dicembre 1874 e morto a Berlino il 13 settembre 1948. Dalle [...] caratteristiche fisiche inconfondibili (statura massiccia, tratti mongoli), fu non solo uno degli attori più noti del suo Paese, ma rappresentò forse la figura più interessante e poliedrica della Germania degli esordi cinematografici: con la sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: METRO GOLDWYN MAYER – RICHARD OSWALD – ERNST LUBITSCH – GIURISPRUDENZA – MAX REINHARDT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WEGENER, Paul (3)
Mostra Tutti

MONGOLISMO

Enciclopedia Italiana (1934)

MONGOLISMO Gennaro Fiore . Anomalia patologica che si presenta a casi sporadici, spesso in rapporto a debilità dei genitori (età avanzata, gravidanze ravvicinate, forti patemi d'animo della madre). [...] Tipica è la faccia, che ricorda lontanamente quella dei Mongoli, ed è base della diagnosi che poggia sui sintomi seguenti: brachicefalia; naso piccolo a sella; palpebre oblique con l'angolo interno più basso dell'esterno, a stretta apertura, con ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONGOLISMO (2)
Mostra Tutti

I grandi viaggiatori e la scoperta dell’Oriente

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giacomo Di Fiore Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Molto spesso quando si parla di Estremo Oriente si pensa ad un mondo molto lontano [...] del Carpine che, partito da Lione nella primavera del 1245, giunge nell’estate dell’anno successivo dal Gran Khan della Mongolia, che all’epoca risiede a Ulan Bathor. Il suo intento di diffondere il cristianesimo fallisce, ma il viaggio nel cuore ... Leggi Tutto

panturanismo

Enciclopedia on line

Movimento sviluppatosi tra la fine del 19° e l’inizio del 20° sec., mirante a valorizzare l’affinità culturale e a promuovere la solidarietà politica fra le diverse popolazioni di lingua turca e fra queste [...] e le altre, come i Mongoli o i Magiari, appartenenti alla più ampia famiglia linguistica uralo-altaica (detta anche turanica). Diffuso soprattutto in ambienti intellettuali ottomani, esercitò una certa influenza fino alla Prima guerra mondiale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARTITI E MOVIMENTI – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – LINGUA TURCA – OTTOMANI – MONGOLI – MAGIARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su panturanismo (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 57
Vocabolario
mongòlico
mongolico mongòlico agg. (pl. m. -ci). – 1. Proprio della Mongòlia, vasta regione geografica dell’Asia centrale; che riguarda la Mongolia o i Mongoli: popolazioni m. (o mongole); storia, civiltà mongolica. In antropologia fisica, razza m....
mongolismo
mongolismo s. m. [der. di mongolo]. – Denominazione, ormai disusata in campo scientifico e avvertita come offensiva, di un’anomalia congenita detta in termini specialistici trisomia 21 e più nota come sindrome di Down ‹dàun› (dal nome del...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali