• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
565 risultati
Tutti i risultati [565]
Storia [177]
Geografia [93]
Asia [74]
Biografie [72]
Arti visive [77]
Storia per continenti e paesi [57]
Archeologia [64]
Religioni [30]
Storia medievale [30]
Europa [24]

Enrico II duca di Slesia, detto il Pio

Enciclopedia on line

Figlio (m. 1241) di Enrico il Barbuto, successe al padre nel 1238. Riuscì a mantenere la pace interna e la sicurezza esterna del suo dominio, difendendo Lubusz contro il Brandeburgo e l'arcivescovo di [...] Magdeburgo. Cadde combattendo a Liegnitz contro i Mongoli. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRANDEBURGO – MAGDEBURGO – LIEGNITZ – MONGOLI

Pagan

Enciclopedia on line

Antica città del Myanmar, sulla riva sinistra del fiume Irrawaddy, 145 km a SO di Mandalay. Fondata nell'847 d. C. da re Pynbia, rimase la capitale della Birmania indipendente fino al 1298, quando fu presa [...] e distrutta dagli invasori mongoli. Il 7 febbr. 1826 fu teatro di un aspro combattimento fra Inglesi e patrioti birmani, terminato con la vittoria dei primi. Per circa 12 km lungo il fiume sorgono resti di molte delle sue numerosissime pagode, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: IRRAWADDY – BIRMANIA – MONGOLI

Béla IV

Dizionario di Storia (2010)

Bela IV Béla IV Re d’Ungheria (m. 1270). Figlio e successore di Andrea II, fu incoronato re nel 1235, vivente il padre. Lottò per riconquistare i possedimenti della corona, suscitando i rancori della [...] grande nobiltà. Alla spinta dei mongoli (1241) B. riparò in Dalmazia a Traù, mentre gli invasori devastavano l’Ungheria. Quando si ritirarono, B. si diede a ricostruire il Paese e a provvederlo di fortificazioni per prevenire altre invasioni. Nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DALMAZIA – UNGHERIA – BULGARIA – GALIZIA – MONGOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Béla IV (3)
Mostra Tutti

Enkhbayar, Nambaryn

Enciclopedia on line

Enkhbayar, Nambaryn. – Uomo politico mongolo (n. Ulaanbaatar 1958). Formatosi all’Istituto di letteratura a Mosca e specializzatosi in lingua e letteratura inglese presso l’univ. di Leeds (GB), ha lavorato [...] al parlamento (1992), è stato nominato ministro della Cultura (1992-96). È stato presidente dell’ex partito comunista, il Partito rivoluzionario del popolo mongolo, dal 1997 al 2005. Eletto presidente nel 2005, ha mantenuto la carica fino al 2009. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ULAANBAATAR – MONGOLI – MOSCA

Ngagwang Lobsang Gyatso

Dizionario di Storia (2010)

Ngagwang Lobsang Gyatso (o Ngag dbang blo bzang rgya mtsho) Quinto dalai lama (n. 1617-m. 1682). Chiamato dai tibetani «il Grande Quinto», fu tra le più significative figure politiche del Tibet. Grazie [...] all’aiuto di Gushri Khan, capo dei mongoli qoshot, inaugurò la teocrazia nel 1642. L’amministrazione civile fu affidata a un reggente (sde srid) la cui nomina in teoria spettava a Gushri Khan e ai suoi eredi, ma che in pratica passò nelle mani del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: DINASTIA QING – DALAI LAMA – SANSCRITO – TEOCRAZIA – MONGOLI

Boemóndo VI principe di Antiochia e conte di Tripoli

Enciclopedia on line

Figlio (n. 1237 - m. 1275) di Boemondo V, assunse il governo nel 1252, sebbene minore, ponendo termine all'odiata reggenza della madre, Luciana di Segni. Nel 1259, rompendo la tregua coi Saraceni, si alleò [...] con Hulagu, fratello e luogotenente del gran khān dei Mongoli. La sconfitta di questo determinò (1264) l'invasione del suo principato da parte del terribile sultano Baibars. Caduta Antiochia (maggio 1268), e rifugiatosi a Tripoli, ottenne nel 1271 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRAN KHĀN – SARACENI – BAIBARS – MONGOLI – SULTANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Boemóndo VI principe di Antiochia e conte di Tripoli (2)
Mostra Tutti

SIN-KIANG

Enciclopedia Italiana (1936)

SIN-KIANG (cin. "la nuova frontiera"; A. T., 97-98) Mario SALFI Marcello MUCCIOLI Giovanni VACCA Vasta regione dell'Asia Centrale, annessa nel 1759 alla Cina, che la eresse a provincia col nome attuale [...] cui esame diede risultati importanti per la storia dell'arte e delle relazioni fra le civiltà occidentali e quelle orientali. Compreso fra gli Altai e la Mongolia a N. e a NE., le provincie del Kan-su e del Ts'ing-hai a E. e a SE., il Tibet a S., l'U ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DA PIAN DEL CARPINE – GUGLIELMO DI RUBRUCK – DINASTIA CINESE MING – AUTORITÀ IMPERIALE – REGNI ELLENISTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIN-KIANG (4)
Mostra Tutti

Dorgon

Dizionario di Storia (2010)

Dorgon Principe mancese (n. 1612-m. 1650). Della dinastia dei Qing (1644-1912) in Cina e figlio di Nurhaci. Prese parte a importanti campagne militari: comandò l’armata occupando Pechino nel 1644 e poi [...] completò la conquista dell’impero cinese, sconfiggendo i mongoli e i coreani. Alla scomparsa dell’imperatore Huang Taiji (1592-1643) divenne reggente e governò il Paese fino alla morte. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

as-SULTANIYYAH

Enciclopedia Italiana (1936)

. Antica città della Persia occidentale, le cui rovine, con un villaggio di povere casupole moderne, sorgono a circa 15 km. a O. dello spartiacque tra il Zangiān e l'Abhar. Fu per breve tempo residenza [...] della città soltanto il mausoleo di Ulgiāitū Khodābandah (morto nel 1316), il monumento più importante dell'epoca della dominazione mongola nell'Iran. È un edificio in laterizî a pianta ottagonale, con una cupola a punta alta 50 metri, circondata ... Leggi Tutto
TAGS: ARCHI A SESTO ACUTO – CERAMICA – MONGOLI – POTSDAM – MOSCHEA

Galdan

Enciclopedia on line

Capo mongolo (1645-1697); nel sec. 17º stabilì una effimera egemonia della tribù degli Dzungar sul Turchestan cinese e la Mongolia, sino a minacciare la Cina stessa, ma nel 1696 fu sconfitto presso Urga. [...] Il suo fu uno degli ultimi tentativi di affermazione politica dei Mongoli prima dell'età contemporanea. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TURCHESTAN CINESE – MONGOLIA – DZUNGAR – CINA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 57
Vocabolario
mongòlico
mongolico mongòlico agg. (pl. m. -ci). – 1. Proprio della Mongòlia, vasta regione geografica dell’Asia centrale; che riguarda la Mongolia o i Mongoli: popolazioni m. (o mongole); storia, civiltà mongolica. In antropologia fisica, razza m....
mongolismo
mongolismo s. m. [der. di mongolo]. – Denominazione, ormai disusata in campo scientifico e avvertita come offensiva, di un’anomalia congenita detta in termini specialistici trisomia 21 e più nota come sindrome di Down ‹dàun› (dal nome del...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali