• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
72 risultati
Tutti i risultati [565]
Biografie [72]
Storia [177]
Geografia [93]
Asia [74]
Arti visive [77]
Storia per continenti e paesi [57]
Archeologia [64]
Religioni [30]
Storia medievale [30]
Europa [24]

Ogodèi

Enciclopedia on line

Gran khān dei Mongoli (n. 1186 - m. 1241), terzogenito di Genghiz khān. Salì al potere alla morte del padre (1227). Sotto di lui l'Impero mongolo continuò la sua espansione, annettendosi la Cina settentr. [...] e la Corea. Contemporaneamente eserciti mongoli devastavano la Russia meridionale, l'Ungheria, la Polonia, spingendosi fino all'Adriatico; ma la sconfitta di Liegnitz (1241) e la notizia della morte di O. ne fermò l'avanzata e li indusse a far ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERO MONGOLO – GRAN KHĀN – UNGHERIA – POLONIA – MONGOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ogodèi (2)
Mostra Tutti

Qūbīlāy

Enciclopedia on line

Gran khān dei Mongoli e imperatore della Cina (n. 1215 - m. 1294), nipote di Genghiz khān. Incaricato (1251) da suo fratello Mangū, gran khān, di amministrare le province mongole della Cina settentrionale, [...] Q. prese parte alla guerra contro i Sung che regnavano nella Cina meridionale. Alla morte di Mangū (1259), l'unità dell'impero sembrò messa in pericolo dai varî pretendenti al khānato supremo, ma Q., respinti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DINASTIA YUAN – MARCO POLO – KARAKORUM – GRAN KHĀN – GIAPPONE

Qubilay Khan

Dizionario di Storia (2011)

Qubilay Khan Gran khan dei mongoli e imperatore della Cina (n. 1215-m. 1294), nipote di Genghiz Khan. Incaricato nel 1251 da suo fratello Mangu, gran khan, di amministrare le province mongole della Cina [...] settentrionale, Q.K. prese parte alla guerra contro i Song che regnavano nella Cina meridionale. Alla morte di Mangu, nel 1259, l’unità dell’impero sembrò messa in pericolo dai vari pretendenti al khanato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DINASTIA YUAN – KARAKORUM – GRAN KHAN – GIAPPONE – MONGOLI

Yesughei Baghādur

Enciclopedia on line

Principe mongolo (m. 1165 circa). Divenuto uno dei più potenti principi mongoli, allorché le tribù mongoliche si trovavano a sud-est del Lago Bajkal, presso i fiumi Onon e Kerulen, in una scorreria rapì [...] Olun alla vicina tribù dei Merkit e ne fece la sua moglie principale; nel 1155 essa gli diede un figlio, Temujin, il futuro Genghiz khān. Morì avvelenato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LAGO BAJKAL – TEMUJIN – MONGOLI

Bātū

Enciclopedia on line

Bātū ū Principe mongolo (m. 1255). Nipote di Gengis Khān, fu a capo dei Mongoli che occuparono Riazan (1237), Vladimir (1238), Černigov (1239), Kiev (1240), penetrarono in Podolia e in Halicz-Volinia, investirono [...] i dominî del principe polacco Enrico il Pio e, prese d'assalto Sandomierz e Cracovia, lo vinsero e uccisero nella battaglia di Lignica in Slesia (1241). Tutti questi territorî divennero tributarî del khanato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GENGIS KHĀN – ORDA D'ORO – SANDOMIERZ – ČERNIGOV – CRACOVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bātū (1)
Mostra Tutti

Yesughei Baghadur

Dizionario di Storia (2011)

Yesughei Baghadur Principe mongolo (m. 1165 ca.). Divenuto uno dei più potenti principi mongoli, allorché le tribù mongoliche si trovavano a sud-est del Lago Baykal, presso i fiumi Onon e Kerulen, in [...] una scorreria rapì Olun alla vicina tribù dei Merkit e ne fece la sua moglie principale; nel 1155 questa gli diede un figlio, Temujin, il futuro Genghiz Khan. Morì avvelenato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Boleslào V il Casto re di Polonia

Enciclopedia on line

Boleslào V il Casto re di Polonia Figlio (1226-1279) di Leszko II il Bianco, il suo lungo regno fu funestato dall'invasione dei Mongoli (1241-42) e da continue lotte interne, seguite dalla separazione della Slesia dalla Polonia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SLESIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Boleslào V il Casto re di Polonia (1)
Mostra Tutti

Danièle principe di Halicz

Enciclopedia on line

Figlio (1201-1264) di Roman Mstislavič; cercò di creare un grande regno dal Dnepr ai Carpazî. Nel 1240, quando i Mongoli presero Kiev, si riconobbe vassallo dell'Orda d'Oro e assoggettò la Galizia, dominando [...] su tutta l'Ucraina. Contro i Mongoli cercò aiuti in Occidente, entrando in trattative, peraltro infruttuose, con Innocenzo IV. La dinastia si estinse nel 1340 e la Galizia fu incorporata nella Polonia nel 1387. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDA D'ORO – GALIZIA – CARPAZÎ – UCRAINA – POLONIA

Rashīd ad-dīn Faḍl Allāh

Enciclopedia on line

Storico e uomo politico persiano (Hamadān 1247 - Sulṭāniyya 1318 circa). Entrato a corte come medico, divenne poi ministro dei sovrani mongoli di Persia, in particolare di Ghāzān e Ūlgiaitū; accusato di [...] quest'ultimo, fu giustiziato. La sua grande opera, Giāmi' at-Tawārīkh ("Raccolta di storie"), è costituita dalla storia dei Mongoli e degli Īlkhān di Persia in particolare, e tratta in generale la storia arabo-musulmana e quella di altri popoli d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONGOLI – HAMADĀN – PERSIA – GHĀZĀN

Zhao Mengfu

Enciclopedia on line

Zhao Mengfu Pittore cinese (Huzhou, od. Wuxing, 1254 - ivi 1322). Dopo la caduta della dinastia dei Song, alla cui stirpe apparteneva, rimase alla corte dei Mongoli (dinastia Yuan) con incarichi ufficiali. Ammiratore [...] della pittura di epoca Tang, si adoperò per la sua conservazione come presidente dell'Accademia imperiale, e si propose di riviverne lo spirito (Colori autunnali sui monti Qiao e Hua, Taibei, Museo del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONGOLI
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
mongòlico
mongolico mongòlico agg. (pl. m. -ci). – 1. Proprio della Mongòlia, vasta regione geografica dell’Asia centrale; che riguarda la Mongolia o i Mongoli: popolazioni m. (o mongole); storia, civiltà mongolica. In antropologia fisica, razza m....
mongolismo
mongolismo s. m. [der. di mongolo]. – Denominazione, ormai disusata in campo scientifico e avvertita come offensiva, di un’anomalia congenita detta in termini specialistici trisomia 21 e più nota come sindrome di Down ‹dàun› (dal nome del...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali