Missili
Nicola Nosengo
Da fuochi artificiali ad armi micidiali
I missili, o razzi, sono oggetti che volano sfruttando la combustione di una sostanza propellente, solida o liquida, e vengono lanciati [...] se ne scoprì l’utilità in battaglia e intorno al 13° secolo i Cinesi già se ne servirono nelle guerre contro i Mongoli. Nel 20° secolo i missili sono entrati negli arsenali di quasi tutti gli eserciti ma hanno anche permesso l’esplorazione dello ...
Leggi Tutto
polvere da sparo
Giorgio Bertoni
Un’invenzione esplosiva
Inventata inizialmente per feste e scopi religiosi, la polvere da sparo fu ben presto utilizzata a fini bellici. La sua composizione chimica [...] si ha una incerta testimonianza dell’uso di armi da fuoco nella battaglia di Sajo, in Ungheria (1241), tra orde mongole ed eserciti locali. Da quella data le testimonianze si fanno sempre più ravvicinate. In Italia, armi da fuoco potrebbero essere ...
Leggi Tutto
Armi
Richard A. Gabriel
Introduzione: dalla preistoria al Medioevo
I ritrovamenti archeologici inducono a ritenere che le prime armi usate dall'uomo abbiano fatto la loro comparsa durante l'ultima glaciazione, [...] sia stata inventata dai Cinesi e i mortai da assedio (i primi, risalenti al 1302, erano di bronzo) dai Mongoli; comunque fu l'assedio di Costantinopoli ad opera dei Saraceni (1453) che evidenziò il potere distruttivo dell'artiglieria usata contro ...
Leggi Tutto
samurai
Silvia Moretti
I guerrieri dell’antico Giappone
Il termine samurai deriva dal giapponese samurau (o saburau), che significa «servire». La figura del samurai, abile uomo d’armi, nacque in Giappone [...] a cavallo e a piedi ed erano particolarmente esperti nell’uso dell’arco. Nel corso del 13° secolo, quando i Mongoli invasero il Giappone, affinarono le loro tecniche di combattimento e la spada divenne la loro arma principale e l’emblema della ...
Leggi Tutto
strategia La tecnica di individuare gli obiettivi generali di un’attività, nonché i modi e i mezzi più opportuni per raggiungerli
Ecologia
S. r e K Il complesso delle caratteristiche del ciclo biologico [...] di Genghiz khān, geniale stratega della guerra-lampo, capace di organizzare con audacia e precisione le campagne offensive dei Mongoli nella profondità dei territori nemici: i ritmi di avanzata delle sue divisioni di cavalleria non sono mai stati ...
Leggi Tutto
mongolico
mongòlico agg. (pl. m. -ci). – 1. Proprio della Mongòlia, vasta regione geografica dell’Asia centrale; che riguarda la Mongolia o i Mongoli: popolazioni m. (o mongole); storia, civiltà mongolica. In antropologia fisica, razza m....
mongolismo
s. m. [der. di mongolo]. – Denominazione, ormai disusata in campo scientifico e avvertita come offensiva, di un’anomalia congenita detta in termini specialistici trisomia 21 e più nota come sindrome di Down ‹dàun› (dal nome del...