(cinese Nei Monggol) Regione autonoma della Cina(1.177.500 km2 con 23.323.347 ab. nel 2000; densità 20 ab. per km2), estranea alla Cina propria e corrispondente alla parte sud-orientale della Mongolia. [...] Capoluogo Hohhot. Presenta un’economia prevalentemente agricola (cereali, semi oleosi, barbabietola da zucchero) e pastorale (allevamento ovino ed equino). Attività estrattive (carbone e ferro) ...
Leggi Tutto
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] dell’omonima Repubblica autonoma, tutte scritte in grafie su base cirillica, a eccezione della variante scritta del khalkha della Mongoliainterna per la quale è ancora in uso la tradizionale scrittura di origine uigura.
Il gruppo tunguso-manciù è ...
Leggi Tutto
Città della Cina (1.166.634 ab. nel 2003; 1.670.000 nel 2006 considerando l’intera agglomerazione urbana), nella MongoliaInterna, lungo il fiume Huang He. Centro commerciale (porto fluviale), è un importante [...] polo di sviluppo nella regione: le principali attività sono quelle delle industrie siderurgica e metalmeccanica, cui vengono destinati ampi investimenti in gran parte di provenienza extralocale; sviluppato ...
Leggi Tutto
Provincia della Cina settentrionale (202.700 km2 con 68.090.000 ab. nel 2005). Capoluogo Shijiazhuang. Prevalentemente pianeggiante, confina a NE con il Liaoning, a E con il Golfo di Bohai e con lo Shandong, [...] a S con lo Henan, a O con lo Shanxi e a NO con la MongoliaInterna. Il confine a N e NO coincide in parte con la Grande Muraglia. La provincia è produttrice di carbone e di minerali di ferro, mentre la sua situazione marittima la favorisce ...
Leggi Tutto
Fiume della Cina nord-orientale (1100 km), navigabile per circa 650 km. Nasce nella MongoliaInterna, scorre dapprima verso NE e quindi verso SO, attraversando il Liaoning e sboccando nel Golfo di Liaodong [...] presso Yingkou ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] si segnalano anche nell'estremo nord della Cina, nel contesto della cultura di Hongshan (provincia del Liaoning e MongoliaInterna), nota soprattutto per i siti rituali associati con ricche sepolture (4700-2900 a.C.) Il sito meglio documentato ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] si segnalano anche nell'estremo nord della Cina, nel contesto della cultura di Hongshan (provincia del Liaoning e MongoliaInterna), nota soprattutto per i siti rituali associati con ricche sepolture (4700-2900 a.C.) Il sito meglio documentato ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe euroasiatiche: le civilta dei nomadi
Ciro Lo Muzio
Sergej S. Minjaev
Leonid S. Marsadolov
Karl Jettmar
Leonid T. Jablonskij
Boris A. Litvinskij
Gli antichi [...] Shanxi, a est, del Hebei, a nord, del Liaoning, a ovest, e i distretti sud-orientali della Mongoliainterna). Sono probabilmente ascrivibili agli antenati dei Xiongnu alcune sepolture nelle necropoli di Nanshan'gen, Dunnangou, Yuhuanmiao e quelle ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico in Cina
Xiaoneng Yang
Daniela Zampetti
Susan G. Keates
Il paleoliticole culture paleolitiche
di Xiaoneng Yang
Tra le centinaia di siti paleolitici (ca. 2.000.000-10.000 anni fa) identificati [...] e a Zhujiazhi (Xining, Prov. di Qinghai); E. Licent rinvenne a sua volta un numero consistente di microliti in MongoliaInterna e nella Provincia di Hebei, mentre la Società di Ricerche della Manciuria raccolse ugualmente un complesso a microliti ad ...
Leggi Tutto
mongoloide
mongolòide agg. e s. m. e f. [comp. di mongolo e -oide; il passaggio al sign. 2, per allusione ad alcuni aspetti della facies che caratterizza il mongoloidismo]. – 1. In antropologia fisica, ramo m., uno dei due rami del ciclo delle...
piega
pièga s. f. [der. di piegare]. – 1. a. L’effetto del piegare o del piegarsi, il punto in cui qualcosa si piega: una p. ad angolo acuto; una p. a U; la p. del braccio, del ginocchio; meno com.: la p. di un ramo, di un tubo; la p. della...