Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997
TEMPIO (v. vol. VII, p. 695)
D. Martens
B. Blelelli Marchesini
P. Callieri
C. Lo Muzio
G. Kreisel
M. L. Giorgi
(v. vol. VII, p. 695). Egitto. - La documentazione [...] dei frammenti di una statuina femminile. Il sito appartiene alla civiltà neolitica di Hong- shan, localizzata nelle zone della MongoliaInterna e della Manciuria meridionale, risalente al 4000 a.C. circa. Il t. era situato su un'altura e circondato ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Marialaura Di Mattia
Oscar Nalesini
Adolfo Tamburello
Paola Mortari Vergara Caffarelli
Filippo Salviati
Caratteri generali
di [...] indo-tibetano dei secoli X-XII, in RStOr, 71, 1-4 (1998), pp. 185-238.
Mongolia
di Oscar Nalesini
Caratteri generali
In Mongolia (Mongoliainterna e Transbaikalia) l'importanza della pastorizia e, dal II-I millennio a.C., l'egemonia politica dei ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Estremo Oriente
Maria Carlotta Romano
Le aree e le tipologie sepolcrali
Cina
Nei siti riferibili alla cultura antico neolitica Cishan-Peiligang (6500-5000 a.C.) [...] Nord-Ovest, alla cultura Hongshan (ca. 4500-2500 a.C.; valle del fiume Liao e del Taling, alteterre della Mongoliainterna e del Liaoning) sono riferibili una serie di necropoli collinari formate da più o meno vasti monticoli sepolcrali coperti ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia storica
Maria Luisa Giorgi
Sabrina Rastelli
Ho Chui Mei
Filippo Salviati
L'archeologia storica
di Maria Luisa Giorgi
Il ii millennio d.c.
L'archeologia storica cinese è stata [...] della Cina antica, negli anni Ottanta e Novanta si è dato avvio allo studio e allo scavo dei siti manifatturieri: in MongoliaInterna sono stati messi in luce forni datati alle epoche Liao, Jin e Yuan, in vari siti del Henan sono stati indagati ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’industria tessile
Yasuhiro Ota
Nel confronto con l’agguerrita concorrenza di Paesi emergenti come la Cina, in questi primi anni del 21° sec. l’Italia ha saputo mantenere la propria posizione di vantaggio [...] . Nelle sue collezioni introduceva continuamente nuove linee di tessuto, come, per es., nel 1986 il tessuto cachemire della Mongoliainterna. Inoltre, lanciò nel 1992 il 15 MILMIL 15 e nel 1999 il 13 MILMIL 13.
Per controbilanciare la diminuzione ...
Leggi Tutto
Vedi CARRO dell'anno: 1959 - 1994
CARRO (v. vol. II, p. 358)
R. Dolce; F. Cordano; O. Volpicelli; R. Ciarla
p. 358). Egitto, Vicino e Medio Oriente. - L'origine del c. si riconduce generalmente, secondo [...] c. in movimento.
L'uso di un vero e proprio cerchione, all'interno del mozzo, si osserva nel periodo degli «Stati Combattenti», p.es. nei villaggio di Beisanjia nella Bandiera di Aohan (MongoliaInterna).
Bibl.: Principali ritrovamenti di c. in ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Le regioni himalayane
Marco Ferrandi
Iken Paap
Pran Gopal Paul
Federica Barba
Giovanni Verardi
Le regioni himalayane
di Marco Ferrandi
Il sistema montuoso [...] è una placca di bronzo a forma di cavallo, in uno stile astratto che ricorda gli oggetti dell'Ordos nella Mongoliainterna. Caratteri analoghi a quelli di Khyinga I sono documentati nella sepoltura collettiva di Mebrak 63, da cui provengono i corpi ...
Leggi Tutto
Sistema politico e rivoluzione economica cinese
Federico Rampini
La Cina del 21° sec. non si lascia definire facilmente: ha il capitalismo senza la democrazia; lo sviluppo economico senza libertà politiche; [...] che vi costruiscono fabbriche o insediamenti residenziali. In gran parte della Cina, invece, dal Tibet allo Xinjiang alla Mongoliainterna, avanza la desertificazione e i rendimenti delle terre agricole sono esigui. Il fatto che la Cina sia diventata ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Dal punto di vista metodologico sarebbe forse opportuno guardare ai processi di [...] che rivelano forti affinità con ambienti dell'Asia nord-orientale; più ad ovest, nella cosiddetta Bandiera di Aohan, in MongoliaInterna, si sta delineando la cultura di Xinglongwa (6000-5000 a.C. ca.) caratterizzata da una intensa ritualità che ...
Leggi Tutto
La letteratura cinese tra passato e globalizzazione
Maria Rita Masci
All’inizio del 21° sec. nell’ambito della produzione letteraria cinese sono giunte a maturazione alcune tendenze che si erano delineate [...] di destra che, nel periodo della Rivoluzione culturale, da Pechino viene inviato, con altri studenti, sull’altopiano della Mongoliainterna per farsi rieducare al lavoro dalle masse. A contatto con la popolazione locale, il ragazzo comincia a ...
Leggi Tutto
mongoloide
mongolòide agg. e s. m. e f. [comp. di mongolo e -oide; il passaggio al sign. 2, per allusione ad alcuni aspetti della facies che caratterizza il mongoloidismo]. – 1. In antropologia fisica, ramo m., uno dei due rami del ciclo delle...
piega
pièga s. f. [der. di piegare]. – 1. a. L’effetto del piegare o del piegarsi, il punto in cui qualcosa si piega: una p. ad angolo acuto; una p. a U; la p. del braccio, del ginocchio; meno com.: la p. di un ramo, di un tubo; la p. della...