(o Ulan Bator; cinese K’ulun) Città capitale della Mongolia (fino al 1924 Urga; 1.520.381 ab. nel 2017), capoluogo della municipalità omonima, coincidente con l’area coperta dall’agglomerazione urbana, [...] riva destra del fiume Tola. Fondata nel 1639, la città è divisa in tre parti: a O la città sacra dei Mongoli, a E il sobborgo commerciale, nel mezzo l’antico quartiere fortificato cinese. Principale centro politico, culturale, economico del paese (di ...
Leggi Tutto
Popolazioni mongoliche, sparse dai confini occidentali della Cina (Mongolia esterna, Turkestan cinese) fino alla regione di Astrahan′, a O del Mar Caspio, fra la riva destra del Volga e i due fiumi Manič. [...] della famiglia linguistica altaica. La religione era caratterizzata un tempo dalla presenza di sciamani, molto diffusi nell’area mongolica. Dal 13° sec. gran parte dei C. hanno aderito al buddhismo lamaistico.
I C. rimasti in Russia diedero vita ...
Leggi Tutto
juan-juan
(o rduran) Popolazione nomade originaria della Mongolia, di incerta identità etnica e linguistica, che assunse il dominio delle steppe dell’Asia centrale tra la fine del 4° e l’inizio del [...] 5° sec. d.C., mentre i tabgach si attestavano nella Cina settentrionale (wei), provocando quelle condizioni di instabilità i cui effetti subirono l’impero sasanide e l’Europa orientale. I j.-j. raggiunsero ...
Leggi Tutto
ORDOS (A. T., 97-98)
Giovanni Vacca
Regione della Mongolia meridionale, limitata a S. dalla Grande Muraglia e compresa nell'ansa settentrionale del Hwang-ho (fiume giallo). Fa parte della provincia cinese [...] dei Hsi-Hsia, che ebbe la capitale a Ning-Hsia nel 1227. Gli agricoltori cinesi, provenienti dalla Cina e dalla Mongolia sud-orientale, vanno ripopolando la regione, utilizzando le zone fertili e irrigabili, e cercano di farla risorgere a nuova vita ...
Leggi Tutto
Uomo politico e militare cinese (n. Huanggang, Hubei, 1908 - m. 1971). Dopo aver contribuito alla direzione della "lunga marcia" accanto a Mao Zedong (1934-35), ricoprì diversi importanti incarichi militari [...] fu sopraffatta ed egli, dal settembre 1971, scomparve, in circostanze oscure, dalla scena politica cinese: secondo fonti ufficiose sarebbe precipitato con il suo aereo mentre sorvolava la Mongolia diretto nell'URSS, dopo un fallito colpo di stato. ...
Leggi Tutto
MAIMACHEN (A. T., 97-98)
Roberto Almagià
Cittadina della Mongolia settentrionale, detta oggi con nome ufficiale mongolo Altan Bulaq; in russo Kitajskaja Sloboda; situata sulla destra della Selenga presso [...] un gomito del fiume, a pochi chilometri dalla frontiera siberiana. Trovandosi sul percorso dell'antica carovaniera che da Pechino, per Urga, conduce al L. Baikal, fu sempre attivo centro di scambî (lane, ...
Leggi Tutto
KOBDO (A. T., 97-98)
Giovanni Vacca
Piccola città della Mongolia esterna, in passato fortezza dell'impero cinese. Dal luglio 1921 fa parte della repubblica di Mongolia, che ha concluso un trattato d'unione [...] sempre parte integrante della repubblica cinese. La città, abitata in passato specialmente dai commercianti cinesi e da pochi Mongoli, era un importante centro commerciale degli allevatori di bestiame della regione. Il fiume Kobdo, o Kobdogol, sbocca ...
Leggi Tutto
KHANGAI (A. T., 97-98)
Michele Gortani
Sistema montuoso della Mongolia settentrionale, che fa parte del grandioso arco cingente a sud l'antico massiccio siberiano e si estende per una lunghezza di 900 [...] 200 km. fra 92° e 104° di long. E. Comincia sotto il nome di Khan Khukhei fra il Tannuola e l'Altai Mongolo, proseguendo in direzione ONO-ESE. Il sistema forma tre catene parallele fra loro e parallele ai Saiani orientali. È costituito da gneiss ...
Leggi Tutto
(cinese Gebi) Grande deserto dell’Asia, che occupa il centro della Mongolia e si prolunga verso O nel Turkestan Orientale o Xinjiang, stendendosi senza interruzione, per oltre 3600 km, dal Pamir ai confini [...] in lunghe dune sinuose. Il clima è estremamente secco e, per conseguenza, la flora e la fauna sono poverissime. La popolazione è costituita da Mongoli, che conducono vita nomade.
Politicamente il deserto di G. è diviso tra la Cina e la Repubblica di ...
Leggi Tutto
mongolico
mongòlico agg. (pl. m. -ci). – 1. Proprio della Mongòlia, vasta regione geografica dell’Asia centrale; che riguarda la Mongolia o i Mongoli: popolazioni m. (o mongole); storia, civiltà mongolica. In antropologia fisica, razza m....
mongolismo
s. m. [der. di mongolo]. – Denominazione, ormai disusata in campo scientifico e avvertita come offensiva, di un’anomalia congenita detta in termini specialistici trisomia 21 e più nota come sindrome di Down ‹dàun› (dal nome del...