• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
416 risultati
Tutti i risultati [416]
Geografia [84]
Storia [60]
Asia [57]
Biografie [47]
Archeologia [49]
Geografia umana ed economica [35]
Scienze politiche [29]
Scienze demo-etno-antropologiche [22]
Zoologia [21]
Geopolitica [21]

TESSUTI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TESSUTI F. v. Lorentz F. v. Lorentz H. Reusch F. v. Lorentz 1. - L'arte del tessere e del filare è tanto antica quanto la civiltà umana. Le sue origini risalgono ad epoche preistoriche e non è possibile [...] .; id., Griechische Stickereien aus d. Mongolei, in Die Antike, III, 1927, p. 64 ss.; C. Trever, Excavations in Northern Mongolia 1924-25, Leningrado 1932. Stoffe da Dura e Palmira: R. Pfister, Textiles of Palmyra, Parigi 1934-40; id. - L. Bellinger ... Leggi Tutto

SCITI E SCIZIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SCITI E SCIZIA Bruno Genito (XXXI, p. 186) Il grande numero di scavi archeologici degli ultimi anni ha notevolmente allargato lo stato delle nostre conoscenze relative alle antiche popolazioni scitiche. [...] Die Skythen und ihre Kunst der Tierstil, in Das Altertum, 27 (1981), pp. 5-18; V.V. Volkov, Olennye kamni Mongolii, Ulan Bator 1981; A.M. Kulemzin, Voiny drevnego tagarskogo obščestva, in Arheologija severnoj Azii, Novosibirsk 1982; J.B. Jusifov, On ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCOFORTE SUL MENO – IMPERO PERSIANO – DNEPROPETROVSK – IMPERO ROMANO – ASIA CENTRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCITI E SCIZIA (4)
Mostra Tutti

ALESSANDRO Nevskij, duca di Novgorod

Enciclopedia Italiana (1929)

Nato il 30 maggio 1220, morto il 14 novembre 1263. Secondogenito del granduca Jaroslav Vsevolodovič, all'età di otto anni fu insediato, quale duca, a Novgorod, insieme col fratello maggiore Feodor. Nel [...] il viaggio verso Karakorum per prestare omaggio al grande khan, il ventenne A. rimase nel territorio libero dalle orde mongole, e rivelò le sue qualità di capitano nelle guerre contro i popoli cristiani d'Occidente. Gli Svedesi stavano terminando ... Leggi Tutto
TAGS: CAVALIERI PORTA-SPADA – STORIA DELLA RUSSIA – GRANDE KHAN – OLIGARCHIA – ORDA D'ORO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALESSANDRO Nevskij, duca di Novgorod (2)
Mostra Tutti

Genti e paesi

Enciclopedia dei ragazzi (2004)

Genti e paesi Vinicio Ongini Quanti siamo? Il mondo è un posto molto affollato. Ci sono 6 miliardi di persone. Soltanto i bambini sono quasi un miliardo! Il paese con più abitanti al mondo è la Cina. [...] affollato è l'India, con più di un miliardo di persone. Il paese dove c'è la minore densità di abitanti è la Mongolia, un grande Stato dell'Asia Centrale. Bisogna camminare un bel po' su e giù per le montagne prima di incontrare qualcuno. Un altro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ETNOLOGIA PER CONTINENTI E PAESI – GRUPPI ETNICI E CULTURE

Gli imperialismi asiatici

Dizionario di Storia (2010)

Gli imperialismi asiatici Valdo Ferretti Il termine imperialismo è stato usato in modo specifico per indicare una fase della storia contemporanea, in particolare gli ultimi decenni del 19° sec. e i [...] fine dei Tang nel 907 d.C., i vietnamiti si resero indipendenti e resistettero nel 13° sec. alle invasioni dei mongoli. I Ming ristabilirono la dominazione cinese, ma nel 1428 dovettero ritirarsi e il regno divenne tributario del Celeste impero. Nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

Fiume Giallo

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Fiume Giallo Claudio Cerreti Il fiume che ha creato fertili pianure Capace di trasportare straordinarie quantità di limo fertile, il Fiume Giallo è stato uno dei fattori determinanti della nascita dell'agricoltura [...] a nord, lungo il fianco occidentale dell'arido altopiano di Ordos, dove si carica del löss. Per aggirarlo, si spinge verso la Mongolia e il Gobi, in un'area desertica in cui solo le sue acque, con quelle di pochi fiumi stagionali e di qualche oasi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: GRANDE MURAGLIA – AREA DESERTICA – FIUME AZZURRO – AGRICOLTURA – ZHENGZHOU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fiume Giallo (2)
Mostra Tutti

SOGDIANA

Enciclopedia Italiana (1936)

SOGDIANA Antonino Pagliaro . Provincia dell'impero achemenide sulla riva destra dell'Oxo, abitata da genti iraniche. Conquistata da Ciro nelle campagne tra il 545 e il 539 a. C. costituì la provincia [...] alla diffusione del buddhismo e del manicheismo nell'Asia centrale e in Cina. I resti di un monumento scoperto nella Mongolia settentrionale nel luogo di Karabalgasun, l'antica capitale degli Uiguri, ci hanno conservato un'iscrizione in tre lingue ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOGDIANA (3)
Mostra Tutti

RABARBARO

Enciclopedia Italiana (1935)

RABARBARO (fr. rhubarbe; sp. ruibarbo; ted. Rhabarber; ingl. rhubarb) Fabrizio CORTESI Alberico BENEDICENTI Nome volgare che si dà alle specie del genere Rheum (Linneo, 1737), piante Dicotiledoni [...] del Himālaya (proviene dal R. Webbianum Royle); rabarbaro del Tibet (fornito dal R. Collinianum Planchon); rabarbaro di Mongolia (la cui pianta stipite è il R. Franzenbachii Münter). I rabarbari d'Europa derivano da specie asiatiche coltivate in ... Leggi Tutto
TAGS: CATERINA II DI RUSSIA – INFIORESCENZA – ACIDO GALLICO – DICOTILEDONI – POLIGONACEE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RABARBARO (2)
Mostra Tutti

TALPA

Enciclopedia Italiana (1937)

TALPA (dal latino talpa; lat. scient. Talpa L., 1758; fr. taupe; sp. topera; ted. Maulwurf; ingl. mole) Oscar De Beaux Genere d'Insettivori che dà il nome all'intera famiglia (lat. scient. Talpidae Gray, [...] 1875) in una sola specie nella Birmania, 4. Scaptochiro (lat. scientifico Scaptochirus Milne Edwards, 1867) con una specie in Siria e altre 5 specie nella Mongolia e Cina. Bibl.: A. Cabrera, Genera Mammalium. Insectivora, Madrid 1919, pagine 72-102. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TALPA (1)
Mostra Tutti

GIAPPONE

Enciclopedia Italiana (1933)

GIAPPONE (A. T., 101-102) Fabrizio CORTESI Giuseppe COLOSI Gioacchino SERA Pino FORTINI Guido PERRIS Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Anna Maria RATTI Edoardo GOULET Carlo TAGLIAVINI Alfred SALMONY Marcello [...] in Evolution. Steps in the Progress of a Great People, New York 1907; R. Grousset, Histoire de l'Asie, III: Le Monde Mongol et le Japon, Parigi 1922; id., Histoire de l'Extrême Orient, Parigi 1925; K. Hara, Histoire du Japon, des origines à nos ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIAPPONE (18)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 42
Vocabolario
mongòlico
mongolico mongòlico agg. (pl. m. -ci). – 1. Proprio della Mongòlia, vasta regione geografica dell’Asia centrale; che riguarda la Mongolia o i Mongoli: popolazioni m. (o mongole); storia, civiltà mongolica. In antropologia fisica, razza m....
mongolismo
mongolismo s. m. [der. di mongolo]. – Denominazione, ormai disusata in campo scientifico e avvertita come offensiva, di un’anomalia congenita detta in termini specialistici trisomia 21 e più nota come sindrome di Down ‹dàun› (dal nome del...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali