UCCELLI (lat. scient. Aves; fr. oiseaux; sp. aves; ted. Vögel; ingl. birds)
Alessandro GHIGI
Geremia D'ERASMO
Vertebrati a temperatura costante, il cui corpo è sostenuto dai soli arti posteriori, [...] , Hypselornis Lydekker del Pliocene dell'India, ecc.). Nel Pliocene dell'India, dell'Isola di Samo, della Persia, della Mongolia, della Cina, della Russia, ecc., si rinvennero avanzi fossili di Struthionidae; e resti quaternarî di Apteryx, che non ...
Leggi Tutto
NEOGENICO, PERIODO, o Neogene (dal gr. νέος "nuovo" e νένος "nascita", "età", come a dire età nuova o generazione nuova)
Giuseppe Stefanini
Termine geologico proposto nel 1853 da M. Hoernes per designare [...] simili furono raccolte in depositi corrispondenti per età a quelli del Siwalik, tanto in Birmania quanto in Mongolia. Nell'Africa settentrionale sono da ricordare depositi continentali o subcontinentali (di estuario) del Neogene inferiore in Egitto ...
Leggi Tutto
FITOGEOGRAFIA
Giovanni Negri
. Al termine fitogeografia (da ϕυτόν, "pianta", e γεγραϕύα "geografia") può essere attribuito un senso largo e un senso più ristretto. In senso largo esso comprende non [...] pianure dell'Ungheria e della Russia meridionale, attraverso l'Asia minore, la Persia e la Transcaucasia sino alla Mongolia e al Tibet; e) mediterranea, limitata alla zona costiera del nostro mare interno, con carattere forestale subtropicale per ...
Leggi Tutto
FRATI MINORI o francescani (Ordo fratrum minorum)
Fredegando D'ANVERSA
Aniceto CHIAPPINI
Sono tutti i religiosi del primo ordine istituito da S. Francesco d'Assisi nel 1209, che nel 1517 si divise in [...] e dal Marocco penetrano nell'Africa del Nord fino all'Etiopia. Giovanni di Pian del Carpine (v.) nel 1247 attraversò la Mongolia, e poco dopo Guglielmo di Rubruck (v.) visitò la Tartaria e il Tibet. Nel Trecento Odorico da Pordenone (v.) giunse agli ...
Leggi Tutto
NESTORIO e NESTORIANI
Michelangelo Guidi
. N., patriarca di Costantinopoli dal 428 al 432, morto nel 451 nel suo esilio della Grande Oasi (oggi di Khārga) e le cui dottrine furono condannate dal concilio [...] in Cina, ma ne è poi ricacciato dalla reazione dei Ming, che nel 1369 avevano già respinto i Mongoli dalla Cina; gli Īlkhān, i sovrani mongoli di Persia, cadono sempre più sotto l'influsso dei ministri persiani e dell'Islām; con Tamerlano ogni favore ...
Leggi Tutto
PIANIFICAZIONE (App. III, 11, p. 414)
Gabriele Scimeni
Pianificazione territoriale. - La p. t. consiste in quel complesso di attività che, attraverso programmi organici di varia natura, coordinati tra [...] , comprendenti ampie fasce di frontiera, scarsamente insediate, in parte vergini, in parte addirittura inaccessibili (Tibet, Sinkiang, Mongolia interna), le cui ricchissime risorse minerarie sono appena in via di prima ricognizione. A est, e ...
Leggi Tutto
TERREMOTO
Giovanni Battista Alfano
. I terremoti sono vibrazioni rapide, elastiche, di porzione più o meno limitata, degli strati terrestri per effetto di un urto improvviso avvenuto nello spessore [...] Bretagna, l'Irlanda, il nord della Germania, la Finlandia, le vaste pianure della Russia e della Siberia, la Mongolia, la Manciuria, l'Africa centrale e meridionale, i massicci orientali dell'America Settentrionale e Meridionale e l'Australia. Esse ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Il cielo
Chang Chia-Feng
Wang Rongbin
Sun Xiaochun
Huang Yi-Long
Chen Meidong
Il cielo
L'Ufficio astronomico
di Chang Chia-Feng
L'Ufficio astronomico era [...] meridiana del periodo d'interregno tra le dinastie Qin e Han (intorno al 206 a.C.), che è stata rinvenuta a Togtoh, nella Mongolia interna (Li Jiancheng 1989). La lastra, quadrata con lato di 27,5 cm, ha un foro al centro per fissare lo gnomone, e ...
Leggi Tutto
Francesco Calogero
Una celebre massima latina recita: si vis pacem, para bellum, se desideri la pace, prepara la guerra. Tale raccomandazione era forse adeguata a un mondo caratterizzato da nazioni contrapposte; [...] anziché politici: il fondo del mare, lo spazio e i corpi celesti (compresa la luna), l’Antartide. Inoltre la Mongolia si è autoproclamata zona libera da armi nucleari, e questo suo status è internazionalmente riconosciuto.
La possibilità di istituire ...
Leggi Tutto
Andrea Manciulli
Dal 1949 l’Organizzazione del Trattato dell’Atlantico del Nord è il sistema integrato di difesa militare finalizzato a coordinare le forze armate degli stati membri dell’Alleanza.
All’atto [...] Arabi Uniti), ma anche a paesi lontani dall’area euro-atlantica come Australia, Giappone, Iraq, Repubblica di Corea, Mongolia, Nuova Zelanda, Pakistan, Cina, India, Indonesia, Malesia, Singapore e Colombia.Il quadro del partenariato è arricchito da ...
Leggi Tutto
mongolico
mongòlico agg. (pl. m. -ci). – 1. Proprio della Mongòlia, vasta regione geografica dell’Asia centrale; che riguarda la Mongolia o i Mongoli: popolazioni m. (o mongole); storia, civiltà mongolica. In antropologia fisica, razza m....
mongolismo
s. m. [der. di mongolo]. – Denominazione, ormai disusata in campo scientifico e avvertita come offensiva, di un’anomalia congenita detta in termini specialistici trisomia 21 e più nota come sindrome di Down ‹dàun› (dal nome del...