UIGHURI (in grafia araba uyghur)
Ettore ROSSI
Popolazione turca stanziata già nel territorio che ora è chiamato Mongolia. Gli Uighuri vi dominarono sugli altri Turchi dal 745 d. C.; nel sec. IX, verso [...] del corrente secolo. Il manicheismo era diffuso tra i Turchi fin dal sec. VIII. Un'iscrizione cinese trovata a Qara Balgasun, in Mongolia, ci fa sapere che un Qaghan (sovrano) degli Uighuri andato in Cina l'anno 762 d. C. s'incontrò con missionarî ...
Leggi Tutto
Xiongnu Nome dato dai Cinesi a una popolazione nomade, di lingua forse proto-turca, stanziata nell’odierna Mongolia. Intorno al 220 a.C. gli X. costituirono un potente impero nomade, che per due secoli [...] combatté contro la Cina finché si dissolse intorno al 50 d.C., scomparendo dalla storia nel 2° sec. Elementi X. accolti dai Cinesi come federati entro i confini dell’impero diedero poi origine ad alcune ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] si estende da 18° a 43° di lat. N. e da 98° a 122° di long. E. Confina a N. e ad E. con la Manciuria, la Mongolia, il Turkestān cinese, il Tibet, a S. con la Birmania e col Tonchino, a NE. col Mar Giallo e col golfo del Chih-li.
La Cina propria è ...
Leggi Tutto
Popolazione di Mongoli occidentali, occupante insieme ai Torghōt (Torguti) le steppe desertiche dell’Alashan a O del Ninghsia, nella Mongolia interna. Altri gruppi k. si trovano a NO, nel distretto di [...] Kobdo, dove sono ormai più noti sotto il nome russo di Kalmyki (Calmucchi). Il nome è talvolta esteso a indicare complessivamente i Mongoli occidentali. ...
Leggi Tutto
Capo mongolo (1645-1697); nel sec. 17º stabilì una effimera egemonia della tribù degli Dzungar sul Turchestan cinese e la Mongolia, sino a minacciare la Cina stessa, ma nel 1696 fu sconfitto presso Urga. [...] Il suo fu uno degli ultimi tentativi di affermazione politica dei Mongoli prima dell'età contemporanea. ...
Leggi Tutto
Città della Cina (1.166.634 ab. nel 2003; 1.670.000 nel 2006 considerando l’intera agglomerazione urbana), nella Mongolia Interna, lungo il fiume Huang He. Centro commerciale (porto fluviale), è un importante [...] polo di sviluppo nella regione: le principali attività sono quelle delle industrie siderurgica e metalmeccanica, cui vengono destinati ampi investimenti in gran parte di provenienza extralocale; sviluppato ...
Leggi Tutto
Scrittore russo (Lebjaž´e, Semipalatinsk, 1895 - Mosca 1963). Rivelatosi con una serie di racconti sulla guerra civile in Siberia e Mongolia, e altri sulla vita della campagna, ottenne il maggior successo [...] con Bronepoezd 14-69 ("Il treno blindato 14-69", 1922), insieme di scene di guerriglia civile, da cui fu tratto il dramma dallo stesso titolo. Artisticamente superiori sono Vozvraščenie Buddy ("Il ritorno ...
Leggi Tutto
transmongolica, Ferrovia Linea aperta nel 1955. Parte da Ulan-Ude (sulla ferrovia transiberiana), passa per Ulan-Bator, capitale della Repubblica di Mongolia, e si collega alla rete cinese. ...
Leggi Tutto
PEVCOV, Michail Vasil′evič
Viaggiatore russo, nato nel 1843 a Pietroburgo e ivi morto l'11 marzo 1902; inviato nel 1882 in Mongolia per la delimitazione della frontiera russo-cinese, vi eseguì rilievi [...] fu pubblicato in varie opere, di cui si ricordano: Očerk puteèestvija po Mongolii i severnym provincijam vnutrennjago Kitaja (Descrizione di un viaggio in Mongolia e nelle provincie settentrionali della Cina), Pietrorburgo 1883; e Trudy Tibetskoj ...
Leggi Tutto
Famiglia di Rettili Ornitischi Anchilosauri fossili del Cretaceo inferiore d’Europa e superiore d’America; alcuni sono stati rinvenuti in Cina e Mongolia.
Nodosaurus presenta forma corazzata con numerose [...] placche ossee dermiche su dorso e nuca ...
Leggi Tutto
mongolico
mongòlico agg. (pl. m. -ci). – 1. Proprio della Mongòlia, vasta regione geografica dell’Asia centrale; che riguarda la Mongolia o i Mongoli: popolazioni m. (o mongole); storia, civiltà mongolica. In antropologia fisica, razza m....
mongolismo
s. m. [der. di mongolo]. – Denominazione, ormai disusata in campo scientifico e avvertita come offensiva, di un’anomalia congenita detta in termini specialistici trisomia 21 e più nota come sindrome di Down ‹dàun› (dal nome del...