Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’industria tessile
Yasuhiro Ota
Nel confronto con l’agguerrita concorrenza di Paesi emergenti come la Cina, in questi primi anni del 21° sec. l’Italia ha saputo mantenere la propria posizione di vantaggio [...] ’abbigliamento. Nelle sue collezioni introduceva continuamente nuove linee di tessuto, come, per es., nel 1986 il tessuto cachemire della Mongolia interna. Inoltre, lanciò nel 1992 il 15 MILMIL 15 e nel 1999 il 13 MILMIL 13.
Per controbilanciare la ...
Leggi Tutto
Vedi CARRO dell'anno: 1959 - 1994
CARRO (v. vol. II, p. 358)
R. Dolce; F. Cordano; O. Volpicelli; R. Ciarla
p. 358). Egitto, Vicino e Medio Oriente. - L'origine del c. si riconduce generalmente, secondo [...] raffigurato nella tomba 3 (scavata nel 1978-79) presso il villaggio di Beisanjia nella Bandiera di Aohan (Mongolia Interna).
Bibl.: Principali ritrovamenti di c. in contesto archeologico: Luoyang Bowuguan, Luoyang Zhongzhoulu chemakeng («Una fossa ...
Leggi Tutto
di Andrea Salvarezza
Giochi della XXIX Olimpiade: Pechino 2008
NUMERO OLIMPIADE: XXIX
DATA: 8 agosto-24 agosto
NAZIONI PARTECIPANTI: 204
NUMERO ATLETI: 10.942 (6.305 uomini, 4.637 donne)
NUMERO ATLETI [...] assoluto ai Giochi per il Tagikistan (con Rasul Boqiev, bronzo nei 73 kg) e il primo oro olimpico nella storia della Mongolia, con Naidangiin Tüvshinbayar nei medio-massimi fino a 100 kg.
Dominio piuttosto netto della Russia nella lotta: su 18 titoli ...
Leggi Tutto
Marcello Flores
È ormai abbastanza condivisa l’idea che i diritti umani siano ‘diritti storici’ che riguardano gli individui nella loro essenza ed esistenza ‘sociale’. Non più, dunque, figli di quell’idea [...] numero, che si sono resi necessari per far fronte al crescente numero di alunni.
In alcune zone (per esempio in Nepal, Mongolia e Bolivia) si sono introdotte delle scuole mobili per fare in modo che gli studenti possano trovare una scuola entro il ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] epigrafici relativi all'impero fondato dai Turchi, che dalla Mongolia si estese all'intera fascia delle steppe eurasiatiche nel la carta di Abu'l-Fida (XIV sec.), le mappe mongole del XV secolo, che ricalcano la cosiddetta "carta ilkhanide"disegnata ...
Leggi Tutto
Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997
TEMPIO (v. vol. VII, p. 695)
D. Martens
B. Blelelli Marchesini
P. Callieri
C. Lo Muzio
G. Kreisel
M. L. Giorgi
(v. vol. VII, p. 695). Egitto. - La documentazione [...] in situ dei frammenti di una statuina femminile. Il sito appartiene alla civiltà neolitica di Hong- shan, localizzata nelle zone della Mongolia Interna e della Manciuria meridionale, risalente al 4000 a.C. circa. Il t. era situato su un'altura e ...
Leggi Tutto
mongolico
mongòlico agg. (pl. m. -ci). – 1. Proprio della Mongòlia, vasta regione geografica dell’Asia centrale; che riguarda la Mongolia o i Mongoli: popolazioni m. (o mongole); storia, civiltà mongolica. In antropologia fisica, razza m....
mongolismo
s. m. [der. di mongolo]. – Denominazione, ormai disusata in campo scientifico e avvertita come offensiva, di un’anomalia congenita detta in termini specialistici trisomia 21 e più nota come sindrome di Down ‹dàun› (dal nome del...