• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
416 risultati
Tutti i risultati [416]
Geografia [84]
Storia [60]
Asia [57]
Biografie [47]
Archeologia [49]
Geografia umana ed economica [35]
Scienze politiche [29]
Scienze demo-etno-antropologiche [22]
Zoologia [21]
Geopolitica [21]

Īlkhān

Enciclopedia on line

Dinastia mongola che regnò nei secc. 13º-14º nella Persia e nella Mesopotamia, e anche su parte dell'Asia Minore e delle regioni caucasiche. Fu fondata da Hūlāgū, nipote di Gènghiz khān, e si intitolò [...] degli Īlkhān (sovrani provinciali) in formale riconoscimento dell'alta sovranità del Gran khān regnante in Mongolia e poi in Cina. Con la morte del sultano Abū Sa῾īd nel 1335, si estinse la linea diretta degli I., che continuarono a regnare con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASIA MINORE – MESOPOTAMIA – GRAN KHĀN – ABŪ SA῾ĪD – MONGOLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Īlkhān (2)
Mostra Tutti

L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe euroasiatiche: le civilta dei nomadi

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe euroasiatiche: le civilta dei nomadi Ciro Lo Muzio Sergej S. Minjaev Leonid S. Marsadolov Karl Jettmar Leonid T. Jablonskij Boris A. Litvinskij Gli antichi [...] N.-U. tra la fine del I sec. a.C. e il I sec. d.C. Bibliografia C. Trever, Excavation in Northern Mongolia (1924-1925), Leningrad 1932; A.N. Bernštam, Gunnskij mogil´nik Noin-Ula i ego istoriko-archeologičeskoe značenie [La necropoli Xiongnu di Noin ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

Carruthers, Alexander Doug las Mitchell

Enciclopedia on line

Esploratore e botanico (Londra 1882 - ivi 1962). Giovanissimo in Siria e in Transgiordania (1904-05), fu poi (1905-06) membro di una spedizione per il Congo e il Ruvenzori. Viaggiò a lungo nell'Africa [...] e poi in Arabia (1909), sempre raccogliendo materiali naturalistici. Fu anche nel Turchestan, in Siria e in Mongolia (1909-13). Ha scritto: Unknown Mongolia (1913), Arabian adventure (1935), Beyond the Caspian. A naturalist in central Asia (1949). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRANSGIORDANIA – TURCHESTAN – MONGOLIA – LONDRA – SIRIA

Ceratopsidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Arcosauri Ornitischi, esclusivi del Cretaceo superiore, erbivori e quadrupedi, caratterizzati da una espansione piastriforme che protegge nuca e collo; il cranio massiccio porta anteriormente [...] da 1 a 3 corni. Ovipari. Forniscono una serie filetica che dal genere Protoceratops del Cretaceo superiore della Mongolia, piccolo e poco differenziato, porta al Triceratops del Cretaceo superiore dell’America Settentrionale lungo fino a 7 m e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA
TAGS: ORNITISCHI – ARCOSAURI – MONGOLIA – CRANIO

Bonjour-Favre, Guillaume

Enciclopedia on line

Missionario (Tolosa 1669 - Mong-Hien-Hou, Cina, 1714). Recatosi in Cina con la delegazione pontificia inviata da Clemente XI (1711), fu nominato dall'imperatore K'ang Hsi professore di matematica e collaboratore [...] della commissione per stendere le carte geografiche della Cina. Visitò e descrisse la Mongolia, le province di Sichuan e di Yunnan. Lasciò lettere e scritti. Fra le opere pubblicate: De nomine patriarchae Joseph, Pharaone imposito, 1696; Monumenta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONGOLIA – COPTICA – SICHUAN – YUNNAN – TOLOSA

L'eta del Bronzo nelle steppe eurasiatiche

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'età del Bronzo nelle steppe eurasiatiche Sandro Salvatori Evgenij N. Cernych Gennadij B. Zdanovic Karl Jettmar di Sandro Salvatori Con l'espressione "steppe eurasiatiche" si designa un'entità geografica [...] probabili, poiché i valichi del Sayan sono di difficile attraversamento. Questo potrebbe spiegare anche l'assenza di elementi mongolici nei crani provenienti dalle sepolture della cultura di K. Dal punto di vista linguistico, si potrebbe ipotizzare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

Chaffanjon, Jean

Enciclopedia on line

Chaffanjon, Jean Esploratore francese (Arnas, Rodano, 1854 - Tjitlim, Indie Olandesi, 1913). Risalì l'Orenoco fino alle sorgenti, ne rilevò il corso e studiò i caratteri delle popolazioni rivierasche (1884-91). Fece poi [...] Asia centrale (1894-96), percorrendo un lungo itinerario dal Caucaso a Vladivostok, attraverso il Turchestan, la Mongolia e la Manciuria. Riportò importanti materiali antropologici e naturalistici. Scrisse una relazione dei viaggi fatti (L'Orénoque ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASIA CENTRALE – VLADIVOSTOK – TURCHESTAN – MANCIURIA – MONGOLIA

Cina. L'archeologia storica

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Cina. L'archeologia storica Maria Luisa Giorgi Sabrina Rastelli Ho Chui Mei Filippo Salviati L'archeologia storica di Maria Luisa Giorgi Il ii millennio d.c. L'archeologia storica cinese è stata [...] più di 260 città risalenti alle dinastie Liao (907-1125) e Jin nella Provincia di Jilin, e oltre 100 nel Liaoning; nella Mongolia Interna sono state portate alla luce una trentina di città Yuan e ne sono state individuate molte di epoca Jin. Ricerche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

Hebei

Enciclopedia on line

Provincia della Cina settentrionale (202.700 km2 con 68.090.000 ab. nel 2005). Capoluogo Shijiazhuang. Prevalentemente pianeggiante, confina a NE con il Liaoning, a E con il Golfo di Bohai e con lo Shandong, [...] a S con lo Henan, a O con lo Shanxi e a NO con la Mongolia Interna. Il confine a N e NO coincide in parte con la Grande Muraglia. La provincia è produttrice di carbone e di minerali di ferro, mentre la sua situazione marittima la favorisce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: MONGOLIA INTERNA – GRANDE MURAGLIA – SHIJIAZHUANG – AGRICOLTURA – SHANDONG

Il Paleolitico in Cina

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Il Paleolitico in Cina Xiaoneng Yang Daniela Zampetti Susan G. Keates Il paleoliticole culture paleolitiche di Xiaoneng Yang Tra le centinaia di siti paleolitici (ca. 2.000.000-10.000 anni fa) identificati [...] , nonché in siti Shang dell'età del Bronzo. Inoltre complessi a microliti sono stati trovati nella vasta area che abbraccia la Mongolia, la Siberia, la Corea, il Giappone, l'Alaska, il Canada e l'India. Sebbene la tecnologia di questi gruppi a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 42
Vocabolario
mongòlico
mongolico mongòlico agg. (pl. m. -ci). – 1. Proprio della Mongòlia, vasta regione geografica dell’Asia centrale; che riguarda la Mongolia o i Mongoli: popolazioni m. (o mongole); storia, civiltà mongolica. In antropologia fisica, razza m....
mongolismo
mongolismo s. m. [der. di mongolo]. – Denominazione, ormai disusata in campo scientifico e avvertita come offensiva, di un’anomalia congenita detta in termini specialistici trisomia 21 e più nota come sindrome di Down ‹dàun› (dal nome del...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali