• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
9 risultati
Tutti i risultati [9]

L’eredità di Bergoglio

Atlante (2025)

L’eredità di Bergoglio La fine della vicenda terrena di Francesco, al secolo José Mario Bergoglio, ci permette di riflettere attorno a un percorso definito, per usare le categorie di Carl Schmitt, dallo stato d’eccezione. Primo [...] costituito con pazienza e precisione da Bergoglio presenta squilibri difficili da giustificare: un esempio su tutti, la Mongolia ‒ 1.000 cattolici registrati ‒ esprime un cardinale elettore (seppur “italiano” di nascita), l’Austria ‒ un Paese ... Leggi Tutto

Il conclave: tutta politica!

Atlante (2025)

Il conclave: tutta politica! Quali sono le dinamiche che si svolgono dietro ad uno degli eventi più influenti della storia che tuttavia accade in piena segretezza? La scelta del romano pontefice avviene infatti attraverso un evento [...] bene le dinamiche. Per la prima volta saranno presenti al conclave cardinali del Paraguay, Sud Sudan, Serbia, Mongolia, Myanmar, Malesia, Papua Nuova Guinea, Repubblica Centrafricana, Haiti, Timor Est, Singapore, Capo Verde, Svezia e Lussemburgo.Sì ... Leggi Tutto

Francesco, un pontificato vissuto in viaggio

Atlante (2025)

Francesco, un pontificato vissuto in viaggio Dall’isola di Lampedusa alle baraccopoli del Sud Sudan, dal gelo spirituale di Auschwitz al caldo simbolico delle rovine di Ur, papa Francesco ha percorso la Terra per stringere le mani degli ultimi, con [...] spesso raggiungendo luoghi ignorati dai radar del potere e della diplomazia. «Evangelizzare non è fare proselitismo», disse tornando dalla Mongolia, «è entrare in dialogo con la mistica dei popoli». Era il settembre del 2023. Diciotto ore di volo per ... Leggi Tutto

Il pontificato della misericordia: dodici anni di papa Francesco

Atlante (2025)

Il pontificato della misericordia: dodici anni di papa Francesco Il 13 marzo 2013, Jorge Mario Bergoglio veniva eletto dal conclave chiamato ad eleggere il successore di papa Benedetto XVI al soglio petrino. Sono passati dodici anni da quel giorno che segna l’inizio [...] firma del Documento sulla fratellanza umana per la pace mondiale e la convivenza comune e il viaggio del 2023 in Mongolia. Papa Francesco ha compiuto anche altri viaggi per rafforzare la visibilità di una Chiesa globale e ricca di varie espressioni ... Leggi Tutto

Perché Putin non è stato arrestato in Mongolia (nonostante il mandato di arresto internazionale)

Atlante (2024)

Perché Putin non è stato arrestato in Mongolia (nonostante il mandato di arresto internazionale) Un ampio lembo di terra montuoso ma anche desertico e inospitale separa la Russia dalla Cina nel cuore dell’Asia: è la Mongolia. Un Paese famoso per il suo passato di imperatori e conquistatori, come Kublai [...] pastori, cavalli e infinite steppe è finita al centro delle cronache per la visita del presidente russo, Putin, al suo omologo mongolo, Khurelsukh. L’incontro si è tenuto nella capitale Ulan Bator e ha fatto scalpore perché è stata la prima visita di ... Leggi Tutto

Lo sguardo della Mongolia oltre Russia e Cina

Atlante (2023)

Lo sguardo della Mongolia oltre Russia e Cina Dall’abbraccio di Russia e Cina, le due potenze che potrebbero stritolarla, la Mongolia fa di tutto per divincolarsi. È vero che Ulaanbaatar continua ad avere necessariamente stretti legami con Mosca e [...] Pechino, ma il Paese non disdegna di guardare a ... Leggi Tutto

Dal Parlamento giapponese una risoluzione sulla situazione dei diritti umani in Cina

Atlante (2022)

Dal Parlamento giapponese una risoluzione sulla situazione dei diritti umani in Cina Approvata dal Parlamento giapponese martedì 1° febbraio una risoluzione sui diritti umani in Cina e in particolare a Hong Kong, nello Xinjiang, in Tibet e nella Mongolia Interna. Il governo è invitato [...] ad essere attivo su questo terreno. Una presa di ... Leggi Tutto

La frontiera spaziale di Pechino

Atlante (2020)

La frontiera spaziale di Pechino Lo scorso 16 dicembre, la Cina è diventata il terzo Paese al mondo dopo Stati Uniti e Russia a raccogliere e riportare sulla Terra materiale lunare. La sonda cinese Chang’e-5 è atterrata in Mongolia Interna [...] con 2 kg di rocce e altri campioni utili a ... Leggi Tutto

Trovato un nido di dinosauri nel deserto di Gobi: dormivano come gli uccelli

Atlante (2017)

Trovato un nido di dinosauri nel deserto di Gobi: dormivano come gli uccelli I dinosauri dormivano come gli uccelli. Questa la scoperta avvenuta nel deserto della Mongolia e presentata al recente convegno della Società di paleontologia dei vertebrati. Sono state rinvenute in una [...] pietra di 70 milioni di anni fa tracce di tre ... Leggi Tutto
Vocabolario
mongòlico
mongolico mongòlico agg. (pl. m. -ci). – 1. Proprio della Mongòlia, vasta regione geografica dell’Asia centrale; che riguarda la Mongolia o i Mongoli: popolazioni m. (o mongole); storia, civiltà mongolica. In antropologia fisica, razza m....
mongolismo
mongolismo s. m. [der. di mongolo]. – Denominazione, ormai disusata in campo scientifico e avvertita come offensiva, di un’anomalia congenita detta in termini specialistici trisomia 21 e più nota come sindrome di Down ‹dàun› (dal nome del...
Leggi Tutto
Enciclopedia
Mongolia
(russo Mongolija; cinese Menggu) Vasta regione dell’Asia (2.700.000 km2 ca.), posta tra la Siberia e la Cina, con caratteristiche peculiari dal punto di vista fisico e antropico. La delimitano a N l’Altaj, il Saian Orientale, il Saian Occidentale...
CALCIO - Mongolia
calcio - Mongolia FEDERAZIONE Denominazione ufficiale: Mongolia Football Federation Anno di fondazione: 1959 Anno di affiliazione FIFA: 1998 NAZIONALE Colori: giallo-nero Prima partita: Thailandia, 1° dicembre 1998, Giochi Asiatici, Mongolia-Kuwait,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali