• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
57 risultati
Tutti i risultati [416]
Asia [57]
Geografia [84]
Storia [60]
Biografie [47]
Archeologia [49]
Geografia umana ed economica [35]
Scienze politiche [29]
Scienze demo-etno-antropologiche [22]
Zoologia [21]
Geopolitica [21]

Ponto

Enciclopedia on line

(gr. Πόντος, lat. Pontus) Regione della Turchia di NE, in origine quella parte della Cappadocia che era affacciata sul Pontus Euxinus (Mar Nero), la quale oggi confina a O con la Paflagonia, a E con la [...] estende dall’Ungheria e dalla Russia meridionale, attraverso l’Asia Minore, l’Iran e la Transcaucasia, fino alla Mongolia e al Tibet, rappresentata tipicamente da formazioni erbacee e arbustive di steppa, nelle quali predominano le Chenopodiacee, le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA STORICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PLINIO IL GIOVANE – PROVINCIA ROMANA – ERACLEA PONTICA – ANTONIO, VERSO – TRANSCAUCASIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ponto (2)
Mostra Tutti

L'archeologia delle pratiche funerarie. Estremo Oriente

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia delle pratiche funerarie. Estremo Oriente Maria Carlotta Romano Le aree e le tipologie sepolcrali Cina Nei siti riferibili alla cultura antico neolitica Cishan-Peiligang (6500-5000 a.C.) [...] Nord-Ovest, alla cultura Hongshan (ca. 4500-2500 a.C.; valle del fiume Liao e del Taling, alteterre della Mongolia interna e del Liaoning) sono riferibili una serie di necropoli collinari formate da più o meno vasti monticoli sepolcrali coperti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – MANUFATTI – TEMI GENERALI

L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe tra il Mar Caspio e gli Urali

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe tra il Mar Caspio e gli Urali Leonid T. Jablonskij Anatolij Ch. Pšenicnjuk Vladimir R. Erlich Anna I. Meljukova Sergej P. Nesterov Ciro Lo Muzio Svetlana [...] dei recinti rituali risale all'epoca antico-turca (VI-VII sec.; "fase di K."); le sepolture più tarde sono invece d'epoca mongola (XIII-XIV sec.; "fase di Časovennaja Gora"). Le sepolture tipiche di K. sono tombe a fossa della profondità di 60-160 cm ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

Russia

Enciclopedia on line

Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente. Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] alla morte di Jaropolk (1125-39) lo Stato si divise in vari principati. Nel 1237 sulla piana d’Oriente comparvero i Mongoli che, conquistata la regione del Volga, nel 1240 raggiunsero Kiev e occuparono tutta la R. meridionale. Nel 14° sec. le terre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – BIOGEOGRAFIA – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: COMUNITÀ DEGLI STATI INDIPENDENTI – GUERRA DI SUCCESSIONE POLACCA – RIVOLUZIONE DEL FEBBRAIO 1917 – TERRA DI FRANCESCO GIUSEPPE – CORTE PENALE INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Russia (18)
Mostra Tutti

Dal Neolitico all'eta dei metalli. Dalle prime comunita agricole alle societa complesse: Estremo Oriente

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Estremo Oriente Roberto Ciarla Dal punto di vista metodologico sarebbe forse opportuno guardare ai processi di [...] che rivelano forti affinità con ambienti dell'Asia nord-orientale; più ad ovest, nella cosiddetta Bandiera di Aohan, in Mongolia Interna, si sta delineando la cultura di Xinglongwa (6000-5000 a.C. ca.) caratterizzata da una intensa ritualità che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – EPOCHE STORICHE

Pechino

Il Libro dell'Anno 2008

Francesco Sisci Pechino La capitale del Nord Pechino città olimpica di 8 agosto I Giochi della XXIX Olimpiade prendono il via a Pechino con la fastosa cerimonia di apertura nello stadio ‘Nido d’uccello’, [...] di prestigio: le fabbriche di ben sei tra province e grandi municipalità (quelle di Pechino, Tianjin, Hebei, Shanxi, Shandong e Mongolia interna) sono state chiuse o hanno lavorato a basso ritmo per dare aria pulita e belle giornate alla città che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pechino (7)
Mostra Tutti

Corea

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Corea Cosimo Palagiano Stefano De Luca Un paese sdoppiato Le due Coree, del Nord e del Sud, sono l'ultimo territorio rimasto separato in due parti per effetto della Guerra fredda. Due parti, divenute [...] vicini: la Cina l'ha dominata in epoca antica (dal 1° secolo a.C. al 4° d.C.) e moderna (17° secolo), la Mongolia nel 14° secolo e infine il Giappone nel 1905 ne ha fatto un proprio possedimento, sottoponendola a un duro regime coloniale. Dopo la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – INDUSTRIA PESANTE – COREA DEL NORD – GUERRA FREDDA – COREA DEL SUD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Corea (8)
Mostra Tutti

La domesticazione degli animali e l'allevamento: Estremo Oriente

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

La domesticazione degli animali e l'allevamento: Estremo Oriente Sándor Bökönyi Gli animali domestici dell'Estremo Oriente derivano da tre gruppi principali: il primo, quello dei caprovini, trae origine [...] parte dei cammelli ebbe origine dal tipo a due gobbe della Battriana, ancora presente come specie selvatica o semiselvatica in Mongolia. Bibliografia F.E. Zeuner, A History of Domesticated Animals, London 1963; Ch.F.W. Higham, Economic Change in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – TEMI GENERALI

Tarim, bacino del

Dizionario di Storia (2011)

Tarim, bacino del Regione del Turkestan cinese od orientale (oggi nella regione autonoma Uighur del Xinjiang). Anche se i cinesi ebbero con loro contatti molto antichi, i regni-oasi del Turkestan orientale [...] , eftaliti, turchi occidentali, tibetani, uiguri. Questi ultimi, dopo l’abbattimento nell’840 dell’impero da loro fondato in Mongolia, migrarono nella parte orientale del bacino del T., fondando due regni che sopravvissero fino a Genghiz Khan, cui si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GOVERNATORATO GENERALE – ASIA CENTRALE – BUDDHISMO – XINJIANG – EFTALITI

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Estremo Oriente

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Estremo Oriente Filippo Salviati La sedentarizzazione e i primi villaggi In Estremo Oriente i processi che hanno portato alla sedentarizzazione delle comunità [...] sono, invece, gli insediamenti d'altura. Uno dei siti di più ampie dimensioni è Dadianzi (Aohanqi, Prov. di Mongolia Interna), circondato da insediamenti di minore ampiezza e protetto da postazioni di avvistamento all'apertura della vallata dove è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – TEMI GENERALI
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
mongòlico
mongolico mongòlico agg. (pl. m. -ci). – 1. Proprio della Mongòlia, vasta regione geografica dell’Asia centrale; che riguarda la Mongolia o i Mongoli: popolazioni m. (o mongole); storia, civiltà mongolica. In antropologia fisica, razza m....
mongolismo
mongolismo s. m. [der. di mongolo]. – Denominazione, ormai disusata in campo scientifico e avvertita come offensiva, di un’anomalia congenita detta in termini specialistici trisomia 21 e più nota come sindrome di Down ‹dàun› (dal nome del...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali