• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
47 risultati
Tutti i risultati [416]
Biografie [47]
Geografia [84]
Storia [60]
Asia [57]
Archeologia [49]
Geografia umana ed economica [35]
Scienze politiche [29]
Scienze demo-etno-antropologiche [22]
Zoologia [21]
Geopolitica [21]

Lin Biao

Enciclopedia on line

Lin Biao Uomo politico e militare cinese (n. Huanggang, Hubei, 1907 - m. 1971). Dopo aver contribuito alla direzione della "lunga marcia" accanto a Mao Zedong (1934-35), ricoprì diversi importanti incarichi militari [...] fu sopraffatta ed egli, dal settembre 1971, scomparve, in circostanze oscure, dalla scena politica cinese: secondo fonti ufficiose sarebbe precipitato con il suo aereo mentre sorvolava la Mongolia diretto nell'URSS, dopo un fallito colpo di stato. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO COMUNISTA CINESE – RIVOLUZIONE CULTURALE – COLPO DI STATO – IMPERIALISMO – JIANG JIESHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lin Biao (3)
Mostra Tutti

Galdan

Enciclopedia on line

Capo mongolo (1645-1697); nel sec. 17º stabilì una effimera egemonia della tribù degli Dzungar sul Turchestan cinese e la Mongolia, sino a minacciare la Cina stessa, ma nel 1696 fu sconfitto presso Urga. [...] Il suo fu uno degli ultimi tentativi di affermazione politica dei Mongoli prima dell'età contemporanea. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TURCHESTAN CINESE – MONGOLIA – DZUNGAR – CINA

Ivanov, Vsevolod Vjačeslavovič

Enciclopedia on line

Scrittore russo (Lebjaž´e, Semipalatinsk, 1895 - Mosca 1963). Rivelatosi con una serie di racconti sulla guerra civile in Siberia e Mongolia, e altri sulla vita della campagna, ottenne il maggior successo [...] con Bronepoezd 14-69 ("Il treno blindato 14-69", 1922), insieme di scene di guerriglia civile, da cui fu tratto il dramma dallo stesso titolo. Artisticamente superiori sono Vozvraščenie Buddy ("Il ritorno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SEMIPALATINSK – MONGOLIA – SIBERIA – MOSCA

Backlund, Helge Götrik

Enciclopedia on line

Geologo (Tartu 1878 - Uppsala 1958). Prof. all'Accademia di Abo, poi all'univ. di Uppsala, partecipò a diverse esplorazioni e prospezioni minerarie (Siberia, Urali, Mongolia, Finlandia, Groenlandia). È [...] autore di numerose ricerche (formazione dei graniti e degli gneiss, successione cronologica delle fasi orogenetiche dello scudo baltico) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UPPSALA – TARTU

Pumpelly, Raphael

Enciclopedia on line

Esploratore, geologo e archeologo (Owego, New York, 1837 - Newport, Rhode Island, 1923). Compì varî viaggi nell'Asia orient. (Hokkaido nel 1862, Chang Jiang, Cina settentrionale e Mongolia nel 1863) e [...] in quella centrale (1864 e 1903-04). Eseguì scavi preistorici ad Anau nel Turkmenistan (Prehistoric civilization of Anau, 1908). La relazione Exploration in Turkestan (1904-05) è ricca soprattutto di notizie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RHODE ISLAND – TURKMENISTAN – TURKESTAN – NEW YORK – NEWPORT

Luvsannamsrai, Oyun-Erdene

Enciclopedia on line

Luvsannamsrai, Oyun-Erdene. – Uomo politico mongolo (n. Ulan Bator 1980).  Membro del Partito popolare mongolo, dopo la laurea in Legge conseguita presso l’Università nazionale della Mongolia ha ricoperto [...] fin dal suo ingresso in politica numerosi incarichi istituzionali: presidente dal 2010 al 2015 dell’Unione giovanile socialdemocratica mongola, capo segretario di gabinetto dal febbraio 2019 al gennaio 2021 su nomina del premier U. Khürelsükh, nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIALDEMOCRATICA – ULAN BATOR – MONGOLIA

Obručev, Vladimir Afanas´evič

Enciclopedia on line

Obručev, Vladimir Afanas´evič Geologo e viaggiatore (Klepenino, Tver´, 1863 - Mosca 1956). Compì importanti esplorazioni nell'interno dell'Asia, viaggiò (1885-93) nelle province del Caspio, in Siberia, in Cina, in Mongolia; fu prof. [...] di geologia nelle univ. di Tomsk (1901-12), Sinferopoli (1918-20), Mosca (1921-29) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SINFEROPOLI – MONGOLIA – SIBERIA – MOSCA – TOMSK

Elbegdorž, Cachiagijn

Enciclopedia on line

Elbegdorž, Cachiagijn. – Uomo politico mongolo (n. Zereg 1963). Negli anni Ottanta si è formato all’Istituto di scienze politiche e militari di L’vov (Ucraina) e, al suo ritorno in Mongolia, ha lavorato [...] autori della nuova Costituzione varata nel 1992 e ha ricoperto la carica di primo ministro per due volte (1998 e 2004-06). Presidente della Mongolia dal 2009, riconfermato nel giugno 2013, nel luglio 2017 gli è subentrato nella carica K. Battulga. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONGOLIA

Ungern-Sternberg, Roman Nicolaus, barone

Enciclopedia on line

Ufficiale zarista (Graz 1885 - Novosibirsk 1921); di nobile famiglia della Livonia, colonnello di cavalleria, combatté dopo la Rivoluzione d'ottobre contro i bolscevichi nella Siberia orientale, a capo [...] di reparti cosacchi. Penetrato nella Mongolia, ne occupò la capitale Urga (1921) e ne fece proclamare l'indipendenza dalla Cina. Catturato dall'armata rossa, fu fucilato. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVOLUZIONE D'OTTOBRE – BOLSCEVICHI – MONGOLIA – COSACCHI – SIBERIA

Zhao Ziyang

Enciclopedia on line

Zhao Ziyang Uomo politico cinese (n. nello Henan 1919 - m. Pechino 2005). Entrò nel Partito comunista cinese nel 1938. Durante la rivoluzione culturale subì persecuzioni. Riabilitato nel 1971, ricoprì alti incarichi [...] di partito prima nella Mongolia Interna e poi nelle province di Guangdong e di Sichuan (1975). Favorito nella sua ascesa dal ritorno di Deng Xiaoping alla vita politica (1973), Z. divenne vice primo ministro (1978), membro dell'Ufficio politico del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO COMUNISTA CINESE – RIVOLUZIONE CULTURALE – MONGOLIA INTERNA – DENG XIAOPING – GUANGDONG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Zhao Ziyang (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
mongòlico
mongolico mongòlico agg. (pl. m. -ci). – 1. Proprio della Mongòlia, vasta regione geografica dell’Asia centrale; che riguarda la Mongolia o i Mongoli: popolazioni m. (o mongole); storia, civiltà mongolica. In antropologia fisica, razza m....
mongolismo
mongolismo s. m. [der. di mongolo]. – Denominazione, ormai disusata in campo scientifico e avvertita come offensiva, di un’anomalia congenita detta in termini specialistici trisomia 21 e più nota come sindrome di Down ‹dàun› (dal nome del...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali