• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
297 risultati
Tutti i risultati [297]
Storia [80]
Geografia [47]
Biografie [47]
Asia [40]
Arti visive [41]
Archeologia [34]
Storia per continenti e paesi [24]
Religioni [19]
Scienze demo-etno-antropologiche [16]
Geografia umana ed economica [12]

zungari

Dizionario di Storia (2011)

zungari Popolazione mongola occidentale (in mongolo classico je’un-yar, «mano sinistra»). Nel 15° sec. gli z. facevano parte, col nome di coros, della confederazione degli oirati. Dissoltasi la confederazione, [...] per un certo tempo l’egemonia in Asia centrale agli imperatori mancesi di Cina; ma sconfitti, dovettero abbandonare la Mongolia vera e propria alla sovranità dei Qing (1696). Con Cewang Arabtan (1697-1727), nipote di Galdan, ristabilirono la loro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: TURKESTAN ORIENTALE – ASIA CENTRALE – KAZAKISTAN – ZUNGARIA – MONGOLIA

Cubilài

Enciclopedia on line

Adattamento it. del nome dell'imperatore mongolo Qūbīlāy. ... Leggi Tutto

Batbold, Sükhbaataryn

Enciclopedia on line

Batbold, Sükhbaataryn Batbold, Sükhbaataryn. – Uomo politico e imprenditore mongolo (n. Ulaanbaatar 1963). Membro del Partito rivoluzionario del popolo mongolo (MPRP), ha studiato in Russia e Regno Unito, è stato ministro degli [...] 2009. Uomo molto in vista, tra il 1992 e il 2000 è stato a capo della Altai Trading Company Ltd., grande azienda che ha interessi in numerosi settori, tra cui quello dell’estrazione di oro in Mongolia, e che oggi è guidata dalla moglie di Batbold. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGNO UNITO – ULAANBAATAR – MONGOLIA – RUSSIA

nababbo

Enciclopedia on line

Titolo di alti funzionari dell’Impero mongolo d’India, poi di principi dell’India musulmana, passato a designare, in quasi tutte le lingue europee, persona di grandi ricchezze e di lusso smodato. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI
TAGS: IMPERO MONGOLO – INDIA

MAMAI

Enciclopedia Italiana (1934)

MAMAI Giorgio Vernadskij . Capo del khānato mongolo-tataro dell'Orda d'Oro nel sec. XIV. L'Orda d'Oro aveva raggiunto il suo massimo sviluppo sotto il governo dei khān Uzbek (1313-1341) e Gianibek [...] (1342-1357), che promossero lo sviluppo del commercio genovese nella Crimea. Due anni dopo la morte di Gianibek sorsero dissidî nell'Orda. Si fecero avanti alcuni pretendenti, che lottarono fra loro per ... Leggi Tutto

TĪMŪRIDI

Enciclopedia Italiana (1937)

TĪMŪRIDI Francesco Gabrieli . S'indicano con questo nome i discendenti del mongolo Tīmūr, noto in Occidente sotto la forma Tamerlano (v.), che nella seconda metà del sec. XIV aveva formato un impero [...] con centro a Samarcanda, estendentesi dalla Transoxiana e Persia orientale sino alla Mesopotamia. Morto Tīmūr nell'807 eg., 1405 d. C., gli succede nella parte orientale dell'impero il figlio Mīrānshāh, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TĪMŪRIDI (2)
Mostra Tutti

Tamūgī´n

Enciclopedia on line

Forma araba del nome personale del fondatore dell'Impero mongolo, noto col titolo onorifico di Genghiz khān. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERO MONGOLO

Karakorum

Dizionario di Storia (2010)

Karakorum Antica città della Mongolia, sul fiume Orkhon. Originariamente accampamento mongolo, fu fatta capitale da Genghiz Khan nel 13° secolo, ma fu sostituita come tale da Khanbaliq (od. Pechino) [...] nel 1267. Guglielmo di Ruysbroek la visitò nel 1254; Marco Polo nel 1275. Fu distrutta dai Ming nel 1388 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA
TAGS: MARCO POLO – KHANBALIQ – MONGOLIA – MONGOLO

BURIATIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

La Repubblica autonoma (ASSR) dei Buriati-Mongoli (Mongolo-Buriata), compresa nella RSFSR ed estesa 331.400 kmq., contava nel 1939 542.170 ab. i 4/5 dei quali agricoltori o allevatori. La capitale Verchne-Udinsk [...] (Ulan Ude) contava alla stessa data 130.000 abitanti ... Leggi Tutto
TAGS: VERCHNE-UDINSK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BURIATIA (3)
Mostra Tutti

TAMERLANO

Enciclopedia Italiana (1937)

TAMERLANO Ettore Rossi . Sovrano turco dell'Asia centrale. T. (anche Tamberlano) è la forma europea del nome Temür Lenk (o Leng); Temür è il nome ed è l'equivalente del turco moderno demir "ferro", [...] , fondatore della setta dei Ḥurūfī, fu da lui fatto uccidere come eretico. D'altra parte i dotti musulmani ritenevano che i Mongoli e i Turchi seguaci di Tamerlano fossero più legati alle regole loro tradizionali e al complesso di norme della tura (o ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TAMERLANO (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30
Vocabolario
mòngolo
mongolo mòngolo agg. e s. m. [dal mongolo Mongol (Mêng-wu nella più antica menzione in un testo cinese), che designava in origine una piccola tribù di Tatari; cfr. pers. ant. Moghōl, mod. Moghūl]. – 1. agg. Mongolico: popolazione, razza m.;...
mongòlico
mongolico mongòlico agg. (pl. m. -ci). – 1. Proprio della Mongòlia, vasta regione geografica dell’Asia centrale; che riguarda la Mongolia o i Mongoli: popolazioni m. (o mongole); storia, civiltà mongolica. In antropologia fisica, razza m....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali