• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
96 risultati
Tutti i risultati [96]
Biografie [46]
Cinema [25]
Teatro [10]
Letteratura [6]
Arti visive [6]
Storia [5]
Comunicazione [3]
Musica [3]
Spettacolo [2]
Economia [1]

LOY-DONÀ, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LOY-DONÀ, Giovanni (Nanni Loy) Lorenzo Dorelli Nacque a Cagliari il 23 ott. 1925 da Guglielmo, noto avvocato cagliaritano, e da Anna Saint-Just. Trascorse l'infanzia a Cagliari e nel 1938 seguì la famiglia [...] 'italiana fu anche il suo vero e proprio esordio Audace colpo dei soliti ignoti (1959), seguito del famoso film di M. Monicelli, che peraltro non deluse le attese. Il L. aveva realizzato questo film, su richiesta del produttore F. Cristaldi, solo per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MENICHELLI, Giuseppa Iolanda

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MENICHELLI, Giuseppa Iolanda (Pina). – Nacque a Castroreale (Messina) Giorgio Pangaro il 10 genn. 1890, da Cesare e Francesca Malvica, attori dialettali siciliani. Secondogenita di quattro figli – Lilla, [...] Si mise in luce con un ruolo piccolo, ma brillante e incisivo, in Prima dell’amore, opera di un quasi esordiente T. Monicelli; con una parte di maggior rilievo, in Il nido altrui di J. Beñavente, fu gratificata da un deciso successo personale. L’anno ... Leggi Tutto

NALDI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

NALDI, Filippo Mauro Canali (Pippo). – Nacque a Borgo San Donnino, oggi Fidenza, il 30 maggio 1886, da Giovanni, capostazione, e da Teresa Bigotti. Nel 1907 sposò la poetessa e traduttrice russa Raisa [...] . Ceduto Il Tempo a Giovanni Agnelli, che lo trasformò poi nel Giornale di Roma, affidandone la direzione a Tommaso Monicelli, nell’autunno 1921 riuscì a prendere la proprietà del Resto del Carlino, indebitandosi con la Banca italiana di sconto per ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONINO PATERNÒ CASTELLO, MARCHESE DI SAN GIULIANO – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – VITTORIO EMANUELE III – ASSEMBLEA COSTITUENTE – MESSAGGERIE ITALIANE

TOGNAZZI, Ugo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TOGNAZZI, Ugo Michele Sancisi (Ottavio Ugo). – Nacque a Cremona il 23 marzo 1922, primogenito di una famiglia piccolo borghese, seguito da Ines due anni dopo. Il padre Ermenegildo, detto Gildo, un assicuratore [...] e qualche buon ruolo minore, come Il petomane (1983) di Pasquale Festa Campanile, Bertoldo, Bertoldino e Cacasenno (1984) di Monicelli, Ultimo minuto (1987) di Pupi Avati e I giorni del commissario Ambrosio (1988) di Sergio Corbucci, segnarono il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SEI PERSONAGGI IN CERCA D’AUTORE – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – PASQUALE FESTA CAMPANILE – COMMEDIA ALL’ITALIANA – MARCELLO MASTROIANNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOGNAZZI, Ugo (3)
Mostra Tutti

GERMI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GERMI, Pietro Alessandra Cimmino Nacque a Genova il 14 sett. 1914 da Giovanni, portiere di albergo, e da Armellina Castiglione, di modestissima estrazione sociale. Nonostante il padre fosse morto prematuramente [...] barriera contro la solitudine e la vecchiaia, che il G., già molto ammalato non poté girare e fu poi realizzato da Monicelli) è Alfredo Alfredo (1972). Fu un felice ritorno al tema dei soggetti, mai realizzati, della sua prima giovinezza, cioè la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – GRUPPI UNIVERSITARI FASCISTI – DIVORZIO ALL'ITALIANA – ROMA CITTÀ APERTA – SILVANA PAMPANINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERMI, Pietro (4)
Mostra Tutti

DI VENANZO, Gianni

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI VENANZO, Gianni Roberta Ascarelli Nacque a Teramo il 18 dic. 1920 da Domenico e da Luigina Trinietti. Nel 1937 una precoce passione per il mondo del cinema lo indusse a trasferirsi a Roma e, pochi [...] ; 1964: La donna è una cosa meravigliosa (episodio La balena bianca di M. Bolognini), Alta infedeltà (episodio Gente moderna di M. Monicelli), Gli indifferenti di F. Maselli; 1965: Il momento della verità di F. Rosi (in coll. con A. Paolin e P. De ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – RIVISTA DEL CINEMATOGRAFO – SALVATORE GIULIANO – ALBERTO CAVALCANTI – ROMA CITTÀ APERTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DI VENANZO, Gianni (2)
Mostra Tutti

MASTROIANNI, Marcello

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MASTROIANNI, Marcello Valerio Caprara – Nacque a Fontana Liri, in Ciociaria, il 28 sett. 1924 da Ottorino e da Ida Irolle, casalinga ed ex impiegata alla Banca d’Italia. Seguendo gli spostamenti della [...] sceglieva, peraltro, senza fare troppe distinzioni tra quelli già autorevoli e quelli solo promettenti. A I compagni (1963) di Monicelli, in cui fu un pittoresco agitatore socialista di fine Ottocento, seguì il fortunato sodalizio con De Sica, per il ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE – TENNESSEE WILLIAMS – DAVID DI DONATELLO – FESTIVAL DI CANNES – CATHERINE DENEUVE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MASTROIANNI, Marcello (4)
Mostra Tutti

JANNACCI, Enzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

JANNACCI, Enzo Stefano Pivato Vincenzo (Enzo) Jannacci nacque a Milano il 3 giugno 1935. I genitori gli imposero il nome del nonno, che, di origine macedone, era emigrato in Puglia, dove aveva conosciuto [...] Faceva il palo nella banda dell’ortica (1966): la canzone, che sembra ricalcare la banda sgangherata dei Soliti ignoti di Mario Monicelli, narra la storia di una banda di furfantelli che affida a un suo membro il compito di fare il palo e badare ... Leggi Tutto
TAGS: CIVITELLA IN VAL DI CHIANA – FRANCESCO DE GREGORI – PIER PAOLO PASOLINI – FESTIVAL DI SANREMO – SERGIO CASTELLITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JANNACCI, Enzo (2)
Mostra Tutti

BOUTET, Edoardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOUTET, Edoardo (Caramba) Pino Fasano Nato a Napoli nel 1856 da Achille e da Gerolama Russo, di origine francese, il B. non fece studi regolari. Si dedicò invece interamente fin dall'adolescenza a vastissime [...] . 1908 con la memorabile prima della Nave dannunziana, e proseguita con Re Lear e con lavori di Giannino Antona-Traversi, Tommaso Monicelli, Sudermann, Fabre e una novità di Bertolazzi, I giorni di festa;ma quando queste opere andarono in scena il B ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RUSTICHELLI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RUSTICHELLI, Carlo Maurizio Corbella – Nacque a Carpi il 24 dicembre 1916 da Geremia e da Carmela Gavioli. Ebbe un fratello, Umberto, violinista con varie partecipazioni nell’Orchestra Sinfonica di [...] Loy (con il quale lavorò per Un giorno da leoni, 1961; Le quattro giornate di Napoli, 1962; Made in Italy, 1965), Mario Monicelli (I compagni, 1963; L’armata Brancaleone, 1966, che nel 1967 gli fruttò il secondo Nastro d’argento; Amici miei, 1975) e ... Leggi Tutto
TAGS: DIVORZIO ALL’ITALIANA – PIER PAOLO PASOLINI – FLORESTANO VANCINI – REGGIO NELL’EMILIA – GILLO PONTECORVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUSTICHELLI, Carlo (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
Supercazzola
supercazzola (Supercazzola) s. f. (iron.) Parola strampalata e assurda, discorso senza capo né coda, rivolti con convinzione a qualcuno per confonderlo e ingannarlo. | Per estensione, risposta, argomentazione o spiegazione elusiva, inconcludente...
sòlito
solito sòlito agg. e s. m. [lat. sŏlĭtus, part. pass. di solere «essere solito»]. – 1. agg. a. Che non è diverso dalle altre volte, che è lo stesso di sempre; abituale, consueto: trovarsi, vedersi all’ora s., al s. posto; i s. discorsi, le...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali