• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
191 risultati
Tutti i risultati [271]
Cinema [191]
Biografie [174]
Teatro [55]
Letteratura [15]
Arti visive [13]
Comunicazione [13]
Musica [7]
Storia [8]
Temi generali [8]
Film [8]

GASSMAN, Vittorio

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

GASSMAN, Vittorio Francesco Bolzoni (App. III, I, p. 710) Attore italiano. Conclusa l'esperienza del Teatro d'arte italiano da lui coordinato con l'operosa collaborazione di L. Lucignani che, se non [...] , ecc. Coltiva una sua vena ariostesca in un Medioevo da burla (L'armata Brancaleone, 1966, e Brancaleone alle crociate, 1970, entrambi di Monicelli) e si avvia, in Due pezzi di pane di S. Citti (1979), su una linea intenerita da cui si tira fuori in ... Leggi Tutto
TAGS: COMMEDIA ALL'ITALIANA – GRANDE GUERRA – GENOVA – ITALIA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GASSMAN, Vittorio (4)
Mostra Tutti

MAGRINI, Gitt

Enciclopedia del Cinema (2003)

Magrini, Gitt Sabina Tommasi Ferroni Nome d'arte di Rosa Chiari Solari, costumista cinematografica nata a Zoagli il 3 ottobre 1914 e morta a Roma il 10 luglio 1977. Lavorò in particolare con i registi [...] con i grandi autori del cinema italiano, da Bernardo Bertolucci e Michelangelo Antonioni a Marco Ferreri e Mario Monicelli. La M. ripercorse epoche diverse con uno stile estremamente personale, elegante ed essenziale, e mai preponderante rispetto al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ZAPPONI, Bernardino

Enciclopedia del Cinema (2004)

Zapponi, Bernardino Serafino Murri Sceneggiatore e scrittore, nato a Roma il 4 settembre 1927 e morto ivi l'11 febbraio 2000. Il suo stile fortemente ironico con ampie incursioni nel popolaresco, attraversato [...] l'episodio Senso civico di Mauro Bolognini con Alberto Sordi, e Capriccio all'italiana (1968), per gli episodi La bambinaia di Monicelli, e Perché? di Bolognini. Di grande rilievo fu l'incontro con Fellini che chiamò Z. a collaborare a un altro film ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMMEDIA ALL'ITALIANA – WESTERN ALL'ITALIANA – FEDERICO FELLINI – VITTORIO GASSMAN – SAN FILIPPO NERI

Martinelli, Elsa

Enciclopedia on line

Martinelli, Elsa Attrice cinematografica italiana (Grosseto 1935 - Roma 2017). Fotomodella e indossatrice, dotata di una raffinata bellezza, negli anni Cinquanta e Sessanta è stata  una delle attrici italiane più note [...] 1955 ha recitato in The Indian fighter insieme a K. Douglas e nel 1956 è stata la protagonista del film di M. Monicelli Donatella, per il quale è stata premiata con l'Orso d'argento al Festival di Berlino. Da allora è stata richiesta da produttori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DI BERLINO – GROSSETO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Martinelli, Elsa (1)
Mostra Tutti

Cécchi d'Amico, Suso

Enciclopedia on line

Cécchi d'Amico, Suso Sceneggiatrice italiana (Roma 1914 - ivi 2010), figlia di E. Cecchi e moglie di F. d'Amico. Attiva dal 1946 (Mio figlio professore di Castellani), tra le migliori sceneggiatrici del cinema italiano, ha [...] (Ladri di biciclette), Visconti (Bellissima; Senso; Rocco e i suoi fratelli), Antonioni (Le amiche), Rosi (Salvatore Giuliano), Monicelli (I soliti ignoti), Scorsese (Il mio viaggio in Italia), ecc. Ha scritto anche sceneggiature televisive. Nel 1994 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCENEGGIATRICI – VISCONTI – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cécchi d'Amico, Suso (1)
Mostra Tutti

Confalone, Marina

Enciclopedia on line

Confalone, Marina Attrice italiana (n. Napoli 1951). Ha iniziato a recitare in teatro con la compagnia di E. De Filippo, ha esordito sul grande schermo negli anni Settanta con L'infermiera (1975) di N. Rosati e Febbre da [...] (1976) di Steno. Ha poi recitato in La città delle donne di F. Fellini (1980), Il marchese del Grillo di M. Monicelli (1981) e Così parlò Bellavista di L. De Crescenzo (1984), quest’ultimo Nastro d’argento e David di Donatello come miglior attrice ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DAVID DI DONATELLO – NASTRO D’ARGENTO – MONICELLI – STENO

Delle Piane, Carlo

Enciclopedia on line

Delle Piane, Carlo Attore italiano (Roma 1936 - ivi 2019). Figura iconica del cinema italiano, dotato di un innato talento interpretativo e anche grazie al particolare aspetto del suo viso, ha avuto una lunghissima carriera, [...] cento film. Ha iniziato a dodici anni in Cuore di D. Coletti, e sono del 1951 Guardie e ladri di Steno e M. Monicelli e del 1954 Un americano a Roma di Steno. Negli anni Cinquanta ha recitato nei più importanti film dell’epoca e negli anni Settanta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMERICANO A ROMA – NASTRO D’ARGENTO – STENO – ROMA – TOTÒ

TOTÒ

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

TOTÒ Gian Luigi Rondi . Nome d'arte dell'attore Antonio de Curtis Gagliardi Griffo Focas, nato a Napoli il 7 novembre 1898, morto a Roma il 15 aprile 1967. Esordisce nel 1917 a Roma, al Teatro Jovinelli, [...] e scavata, crea le composizioni indimenticabili di Napoli milionaria, 1950, di E. De Filippo; Guardie e ladri, 1951, di Steno e M. Monicelli; Dov'è la libertà?, 1952, di R. Rossellini; L'oro di Napoli, 1954, di V. De Sica; I soliti ignoti, 1958 ... Leggi Tutto
TAGS: CAHIERS DU CINÉMA – PARIGI – STENO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOTÒ (4)
Mostra Tutti

CECCHI GORI, Mario e Vittorio

Enciclopedia del Cinema (2003)

Cecchi Gori, Mario e Vittorio Simone Emiliani Produttori e distributori cinematografici: Mario, nato a Brescia il 21 marzo 1920 e morto a Roma il 5 novembre 1993; Vittorio, nato a Firenze il 27 aprile [...] (1965) e La pecora nera (1968) di Salce, L'armata Brancaleone (1966) e Brancaleone alle Crociate (1970) di Monicelli. Sempre con la Fair cinematografica, produsse film diretti da Ugo Tognazzi (Sissignore, 1968) e dallo stesso Gassman (Senza famiglia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CECCHI GORI GROUP TIGER CINEMATOGRAFICA – MICHELANGELO ANTONIONI – COMMEDIA ALL'ITALIANA – LEONARDO PIERACCIONI – GABRIELE SALVATORES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CECCHI GORI, Mario e Vittorio (1)
Mostra Tutti

DE BERNARDI, Piero

Enciclopedia del Cinema (2003)

De Bernardi, Piero Sceneggiatore, nato a Prato il 12 aprile 1926. Scrivendo in stretta collaborazione con Leo Benvenuti, con il quale iniziò a lavorare dal 1955, contribuì al rinnovamento degli stili [...] 1986 per Speriamo che sia femmina (alla cui sceneggiatura parteciparono anche Tullio Pinelli e Suso Cecchi D'Amico) diretto da Mario Monicelli, e nel 1988 per Io e mia sorella (1987), scritto anche con il regista del film, Carlo Verdone.Abbandonò gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SUSO CECCHI D'AMICO – FRANCESCA ARCHIBUGI – CARLO CAMPOGALLIANI – DAVID DI DONATELLO – MARIO MONICELLI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
Vocabolario
Supercazzola
supercazzola (Supercazzola) s. f. (iron.) Parola strampalata e assurda, discorso senza capo né coda, rivolti con convinzione a qualcuno per confonderlo e ingannarlo. | Per estensione, risposta, argomentazione o spiegazione elusiva, inconcludente...
sòlito
solito sòlito agg. e s. m. [lat. sŏlĭtus, part. pass. di solere «essere solito»]. – 1. agg. a. Che non è diverso dalle altre volte, che è lo stesso di sempre; abituale, consueto: trovarsi, vedersi all’ora s., al s. posto; i s. discorsi, le...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali