• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
191 risultati
Tutti i risultati [271]
Cinema [191]
Biografie [174]
Teatro [55]
Letteratura [15]
Arti visive [13]
Comunicazione [13]
Musica [7]
Storia [8]
Temi generali [8]
Film [8]

FRATICELLI, Franco

Enciclopedia del Cinema (2003)

Fraticelli, Franco Stefano Masi Montatore, nato a Roma il 30 agosto 1928. Molto apprezzato per l'abilità con cui ha saputo trattare le scene d'azione e di suspense, ha conquistato negli anni Settanta [...] codiretto da Federico Fellini). Nel 1950 firmò con Mario Borghi il montaggio di È arrivato il cavaliere! di Steno e Mario Monicelli, dando inizio a un'intensa carriera. Dai primi anni Sessanta divenne uno dei più attivi montatori italiani e in questo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IO LA CONOSCEVO BENE – WESTERN ALL'ITALIANA – ANTONIO PIETRANGELI – CARLO CAMPOGALLIANI – PROCESSO DI VERONA

VISCONTI, Eriprando

Enciclopedia del Cinema (2004)

Visconti, Eriprando (propr. Visconti di Modrone Erba, Eriprando) Tullio Kezich Regista e attore cinematografico e teatrale, nato a Milano il 24 settembre 1933 e morto a Castellaro de' Giorgi (Pavia) [...] come attore a Terza liceo (1954) di Luciano Emmer; successivamente figurò nel cast di Caro Michele (1976) di Mario Monicelli. Soggettista e aiuto regista di Gli sbandati (1955) di Francesco Maselli, lavorò in seguito per Il brigante (1961) di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – CASTELLARO DE' GIORGI – SALVATORE GIULIANO – RENATO CASTELLANI – FRANCESCO MASELLI

MASSARI, Lea

Enciclopedia del Cinema (2004)

Massari, Lea Daniela Angelucci Nome d'arte dell'attrice cinematografica Anna Maria Massatani, nata a Roma il 30 giugno 1933. Lo stile di recitazione spontaneo e mai eccessivo, la bellezza evidente ma [...] un breve periodo la facoltà di Architettura, nel 1954 ottenne casualmente il suo primo ruolo cinematografico in Proibito di Mario Monicelli, riduzione del romanzo La madre di G. Deledda; la notorietà arrivò soltanto tre anni dopo, con il personaggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PAOLO E VITTORIO TAVIANI – SECONDA GUERRA MONDIALE – MICHELANGELO ANTONIONI – GIUSEPPE BERTOLUCCI – SALVATORE GIULIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MASSARI, Lea (1)
Mostra Tutti

ALMIRANTE, Ernesto

Enciclopedia del Cinema (2003)

Almirante, Ernesto Italo Moscati Attore teatrale e cinematografico, nato a Mistretta (Messina) il 24 dicembre 1877 e morto a Bologna il 13 dicembre 1964. Caratterista vivace, lavorò con significativi [...] Zampa per Vivere in pace (1947) e Anni difficili (1948), da Alessandro Blasetti per Prima comunione (1950), da Mario Monicelli per Guardie e ladri (1951) e da Federico Fellini per Lo sceicco bianco (1952). Titoli, questi, di una filmografia ricca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO BLASETTI – FEDERICO FELLINI – MARIO MONICELLI – MARIO CAMERINI – GIOVINE ITALIA

DONATI, Danilo

Enciclopedia del Cinema (2003)

Donati, Danilo Stefano Masi Scenografo e costumista cinematografico, nato a Luzzara (Reggio nell'Emilia) il 6 aprile 1926 e morto a Roma il 1° dicembre 2001. Ha portato nel cinema la sua fantasia di [...] e in seguito con Zeffirelli. Cominciò a occuparsi di cinema nel 1959, per un film come La grande guerra di Mario Monicelli che coniuga l'affresco storico con i toni della commedia, e in cui D. dimostrò di saper rispettare la verità documentaria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VANGELO SECONDO MATTEO – PIER PAOLO PASOLINI – ANTONIO PIETRANGELI – DAVID DI DONATELLO – REGGIO NELL'EMILIA

Gemma, Giuliano

Enciclopedia on line

Gemma, Giuliano Gemma, Giuliano. – Attore italiano (Roma 1938 - Civitavecchia 2013). È stato uno dei più popolari e apprezzati attori della cinematografia italiana, molto conosciuto anche all’estero. Sportivo sin dall’adolescenza, [...] Il deserto dei Tartari di V. Zurlini (1976), una delle sue prove migliori, e Speriamo che sia femmina di M. Monicelli (1986). Dalla fine degli anni Ottanta ha lavorato soprattutto in produzioni televisive. Gli sono stati conferiti diversi premi nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DAVID DI DONATELLO – SPAGHETTI WESTERN – NASTRO D’ARGENTO – GATTOPARDO – KOLOSSAL

SARANDON, Susan

Enciclopedia del Cinema (2004)

Sarandon, Susan (nota Susan Abigail Tomalin) Francesca Vatteroni Attrice cinematografica statunitense, nata a New York il 4 ottobre 1946. Interprete di donne determinate, volitive ed emancipate, la S. [...] della figlia di un pubblicitario conservatore e razzista. Dopo una piccola parte nel film La mortadella (1971) di Mario Monicelli, venne scritturata da Billy Wilder per The front page (1974; Prima pagina), terzo adattamento della commedia di Ben ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: THE ROCKY HORROR PICTURE SHOW – ELABORAZIONE DEL LUTTO – MARIO MONICELLI – DUSTIN HOFFMAN – JULIA ROBERTS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SARANDON, Susan (1)
Mostra Tutti

SALVATORI, Renato

Enciclopedia del Cinema (2004)

Salvatori, Renato (propr. Giuseppe) Stefano Della Casa Attore cinematografico, nato a Querceta-Seravezza (Lucca) il 20 marzo 1934 e morto a Roma il 27 marzo 1988. Affermatosi con Poveri, ma belli (1957) [...] , come nel caso di Omicron (1964) di Ugo Gregoretti, o in un film corale come I compagni (1963) di Mario Monicelli. I film drammatici furono comunque i più numerosi, e tra essi si devono ricordare La banda Casaroli (1962) di Florestano Vancini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROCCO E I SUOI FRATELLI – GIUSEPPE BERTOLUCCI – BERNARDO BERTOLUCCI – FLORESTANO VANCINI – GILLO PONTECORVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALVATORI, Renato (1)
Mostra Tutti

MARCHESI, Marcello

Enciclopedia del Cinema (2004)

Marchesi, Marcello (propr. Marchesi Prestinari, Marcello) Stefano Della Casa Sceneggiatore e autore cinematografico, radiofonico, televisivo e teatrale, nato a Milano il 4 aprile 1912 e morto a S. Giovanni [...] limite del nonsense. Per Totò lavorarono, tra gli altri, in Totò cerca casa (1949), esordio nella regia di Steno e Monicelli; Tototarzan e Totò sceicco, entrambi diretti nel 1950 da Mattoli; Totò lascia o raddoppia? (1956) di Camillo Mastrocinque, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMILLO MASTROCINQUE – TEATRO DI RIVISTA – FEDERICO FELLINI – MARIO MONICELLI – RUGGERO MACCARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARCHESI, Marcello (2)
Mostra Tutti

CINERIZ

Enciclopedia del Cinema (2003)

Cineriz Marco Scollo Lavizzari Società di distribuzione e produzione cinematografica, fondata a Roma nel 1956 da Angelo Rizzoli. Abbreviazione di Cinema Rizzoli, la C. nacque come ditta individuale, [...] il filone comico trovarono linfa dopo il 1970 con la comparsa in listino di film come Amici miei (1975) di Mario Monicelli, Il comune senso del pudore (1976) di Alberto Sordi, Quelle strane occasioni (1976) di Nanny Loy, Luigi Magni e Luigi Comencini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRODUZIONE INDUSTRIA E MERCATO
TAGS: RAINER WERNER FASSBINDER – MICHELANGELO ANTONIONI – COMMEDIA ALL'ITALIANA – PIER PAOLO PASOLINI – SOCIETÀ PER AZIONI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
Vocabolario
Supercazzola
supercazzola (Supercazzola) s. f. (iron.) Parola strampalata e assurda, discorso senza capo né coda, rivolti con convinzione a qualcuno per confonderlo e ingannarlo. | Per estensione, risposta, argomentazione o spiegazione elusiva, inconcludente...
sòlito
solito sòlito agg. e s. m. [lat. sŏlĭtus, part. pass. di solere «essere solito»]. – 1. agg. a. Che non è diverso dalle altre volte, che è lo stesso di sempre; abituale, consueto: trovarsi, vedersi all’ora s., al s. posto; i s. discorsi, le...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali