La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'embriologia sperimentale alla biologia dello sviluppo
Jane Maienschein
Dall'embriologia sperimentale alla biologia dello sviluppo
L'embriologia [...] di creare una 'fisiologia dello sviluppo'; inoltre ridicolizzava i concetti pseudofisici di Haeckel, quali 'continuità materiale' e 'monismo', così come le sue formule teoretiche. His esigeva invece lo studio meccanico della cellula uovo mediante una ...
Leggi Tutto
WUNDT, Wilhelm
Delio Cantimori
Fisiologo, psicologo e filosofo tedesco, nato il 16 agosto 1832 a Neckerhau presso Mannheim, morto il 31 agosto 1920 a Lipsia. All'università studiò medicina, e si addottorò [...] , R. Eisler: "gnoseologicamente un ideal-realismo, metafisicamente un volontarismo logico e razionale, oppure un monismo ed evoluzionismo idealistico", che rinnoverebbe i grandi sistemi dell'idealismo tedesco postkantiano attraverso l'esperienza ...
Leggi Tutto
Biologia
In biologia per a. s’intende la correlazione fra le strutture e le funzioni degli organismi e le condizioni dell’ambiente in cui essi vivono e anche l’atto o il processo di adattarsi, cioè di [...] dottrina italiana, a preferenza di quella (Kelsen, Verdross) tendente a ridurre a unità tutti i sistemi giuridici (monismo).
Dalla separatezza e indipendenza degli ordinamenti giuridici discende che le norme prodotte in ciascuno di essi non hanno ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione e della finalita
Catherine Wilson
I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione [...] organi, le quali possono essere determinate, in parte, da fattori esterni come l'alimentazione e il clima. Il monismo di Spinoza riecheggia nelle affermazioni per cui nell'Universo esiste un'unica sostanza diversamente modificata, sicché la Natura ...
Leggi Tutto
Associazioni biologiche
Valerio Giacomini
di Valerio Giacomini
Associazioni biologiche
sommario: 1. Generalità e definizioni: a) il concetto di individuo; b) l'individualità cellulare; c) l'individualità [...] atteggiamento filosofico del ‛realismo pluralistico' nel momento analitico della ricerca, ma che eredita anche un impulso dal ‛monismo idealistico' per esigenze insopprimibili di coerenza del sapere scientifico. Quando il botanico A. Braun (1852-1853 ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Dal Settecento all'Ottocento: la nascita della biologia come scienza autonoma
Giulio Barsanti
Dal Settecento all'Ottocento: la nascita della biologia come scienza autonoma
Negli [...] per vie diverse (il primo per quella di un dualismo materiale, il secondo per la via di un monismo panpsichistico), entrambi negavano esplicitamente che la vita e le sue manifestazioni potessero esser considerate un risultato dell'organizzazione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Darwin in Italia
Barbara Continenza
Traduzioni e conferenze popolari
Con il titolo Sull’origine delle specie per elezione naturale, ovvero conservazione delle razze perfezionate nella lotta per l’esistenza [...] come era stata la teoria darwiniana nel ricondurre natura e storia sotto i medesimi principi. Il ‘monismo evoluzionistico’, fortemente ispirato alla filosofia sintetica di Herbert Spencer, avrebbe dovuto comprendere l’intero scibile attraverso ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. L'evoluzionismo darwiniano: successi e controversie
Giuliano Pancaldi
L'evoluzionismo darwiniano: successi e controversie
La pubblicazione dell'opera On the origin of species [...] operando tre distinzioni. La prima era 'la dottrina generale dello sviluppo', cosmico e insieme biologico, che egli chiamava monismo e di cui si considerava paladino; la seconda era la 'teoria della discendenza con modificazione', che attribuiva a ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Neurofisiologia e neuroistologia
Guido Cimino
Neurofisiologia e neuroistologia
Gli studi sul sistema nervoso attuati nel corso dell'Ottocento conseguono grandi risultati, tanto [...] da Jackson e da Ferrier, si presentava come un superamento delle opposte dottrine del dualismo interazionista e del monismo materialistico, dottrine, queste, che, ispirando rispettivamente le indagini di Flourens e di Gall, avevano contribuito al ...
Leggi Tutto
Evoluzione
Giorgio Morpurgo e Vincenzo Cappelletti
Il significato generale del termine evoluzione è svolgimento, sviluppo, movimento ordinato a un fine. Con l'espressione 'evoluzione biologica' si intende [...] e dell'antropologo P. Teilhard de Chardin. La teoria dell'evoluzione si trasforma in evoluzionismo e quest'ultimo in monismo nell'opera di Haeckel, che assorbe la sottile riflessione evolutiva del primo Darwin - lo splendido capitolo dell'Origine ...
Leggi Tutto
monismo
s. m. [der. del gr. μόνος «solo»]. – In filosofia, qualsiasi dottrina che tenda alla riduzione della pluralità degli esseri a un unico principio, a un’unica sostanza o a un unico processo, contrapposta al dualismo e al pluralismo:...