Occultismo ed esoterismo
Massimo Introvigne
Magia, esoterismo, occultismo
O. ed e. sono - almeno secondo una tesi tradizionale che, come vedremo, viene rimessa in discussione - forme di manifestazione [...] : non si tratta di credere ma di sperimentare; 2) il tentativo di autotrasformarsi grazie a particolari tecniche; 3) un monismo che rifiuta la separazione tra l'umano e il divino (concezione olistica del sacro; slogan che fanno riferimento alla ...
Leggi Tutto
Costantino e la teologia ‘romana’
Figure della gerarchia dei poteri nella pubblicistica di parte papale (secoli XV-XVIII)
Franco Motta
Al fine di suggerire alcune possibili linee di lettura della figura [...] dell’Impero cristiano, che da Costantino porta all’anticristo Federico II. È opportuno ricordare che l’antico monismo teologico-politico della sfera bizantina torna a destare interesse nella breve stagione dell’irenismo di Sarpi, di Marcantonio ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. Il pensiero indiano
Raffaele Torella
Il pensiero indiano
Una 'filosofia' indiana?
I diversi modi in cui nel tempo si è articolata questa domanda e le risposte date a essa sono da inquadrare, [...] la questione dello status del mondo manifestato è la Māṇḍūkyakārikā a fornire la soluzione più estrema, nel segno di un assoluto monismo. L'unica entità assolutamente reale è il sé, a cui si approda attraverso la dimostrazione dell'irrealtà del mondo ...
Leggi Tutto
monismo
s. m. [der. del gr. μόνος «solo»]. – In filosofia, qualsiasi dottrina che tenda alla riduzione della pluralità degli esseri a un unico principio, a un’unica sostanza o a un unico processo, contrapposta al dualismo e al pluralismo:...