• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
257 risultati
Tutti i risultati [257]
Informatica [31]
Medicina [23]
Ingegneria [29]
Temi generali [29]
Biografie [23]
Arti visive [16]
Elettronica [19]
Cinema [15]
Fisica [15]
Informatica applicata [12]

Informatica giuridica e diritto dell'informatica

Diritto on line (2013)

Alberto Maria Gambino Abstract A partire dagli anni Ottanta del secolo scorso, l’informatica ha conosciuto una diffusione nella società tale da risultare uno strumento operativo indispensabile per le [...] il nome di bit, crasi di binary digit. Una sequenza ordinata di bit produce un segno grafico visualizzato sul monitor dell’elaboratore, come una lettera o un numero. Tali sequenze o raggruppamenti contengono generalmente un numero di stringhe binarie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

CINEMATOGRAFIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(v. cinematografo, X, p. 335; App. I, p. 420; II, I, p. 592; III, I, p. 384; cinematografia, IV, I, p. 446) Aspetti tecnici Innovazioni tecnologiche. - Benché il sistema di riproduzione dell'immagine e [...] diviene copia di lavoro per i doppiatori o i fonici di mixage, i quali pertanto operano davanti a un monitor o allo schermo elettronico. Ciò consente di sostituire ai vecchi ''anelli'' di pellicola dei semplici segnali elettrici di riferimento ... Leggi Tutto
TAGS: ACADEMY OF MOTION PICTURE ARTS AND SCIENCES – CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – COMPORTAMENTO SESSUALE UMANO – REPUBBLICA CENTRO AFRICANA – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CINEMATOGRAFIA (11)
Mostra Tutti

ZimmerFrei

Lessico del XXI Secolo (2013)

ZimmerFrei <zìmḁ frài>. – Collettivo di artisti fondato nel 1999 a Bologna e composto da Massimo Carozzi, Anna de Manincor e Anna Rispoli, la cui ricerca si colloca all’incrocio tra cinema, teatro, [...] Tomorrow is the question (2010) e il film documentario LKN confidential (2010). Il collettivo è rappresentato dalla galleria Monitor di Roma e vanta numerose partecipazioni a festival internazionali di musica, arti performative e video. Nel 2010 è ... Leggi Tutto

telemedicina

Enciclopedia on line

telemedicina L’insieme delle conoscenze e delle applicazioni della telematica alla medicina. Ha raggiunto rapidamente una notevole efficienza e affidabilità grazie all’impulso avuto durante il periodo [...] dei mezzi telematici per eseguire interventi chirurgici a distanza anche notevole: l’operatore, con l’ausilio di un monitor che gli consente l’osservazione continua del campo operatorio, esegue le varie manovre dell’intervento che, teletrasmesse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: MEDICINA SPAZIALE – REALTÀ VIRTUALE – DIALISI – ONU – OMS

terminale

Enciclopedia on line

anatomia Corpuscolo t. Organo di senso tattile di cui si distinguono vari tipi: corpuscoli di Meissner, corpuscoli di Pacini ecc. Lamina t. Strato di cellule nervose che chiude anteriormente l’encefalo [...] dei dati in cui questi possono essere immessi o estratti; anche l’apparecchiatura installata in quel punto, solitamente un monitor con tastiera, eventualmente dotato di stampante; in pratica, il t. è lo strumento con il quale l’utente comunica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: CORPUSCOLI DI MEISSNER – TELECOMUNICAZIONI – NERVI ENCEFALICI – MIDOLLO SPINALE – ORGANO DI SENSO

SPAZIO INFORMATICO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

SPAZIO INFORMATICO Gino Roncaglia L'uso in ambito informatico di concetti e metafore spaziali ha assunto negli ultimi anni un'importanza crescente, sviluppandosi lungo due principali linee direttrici: [...] suo interno da SHRDLU erano visualizzati unicamente attraverso il monitor di un elaboratore, e costituivano dunque una forma di attraverso apposite interfacce (nel caso più semplice, attraverso monitor e tastiera di un terminale), e possono operarvi ... Leggi Tutto

videoregistratore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

videoregistratore videoregistratóre [Comp. di video- e registratore] [ELT] Apparecchio, detto anche registratore video, per memorizzare su un supporto fisico, che attualmente è di norma un nastro magnetizzabile [...] è trasferito, per la visione delle immagini, al normale televisore domestico oppure, nell'uso professionale, a un apposito monitor. ◆ [ELT] V. analogici a componenti: v. videoregistrazione: VI 536 e. ◆ [ELT] V. analogici professionali per il segnale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su videoregistratore (1)
Mostra Tutti

Diagnostica per immagini

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

La definizione diagnostica per immagini indica la metodica che permette di conoscere, attraverso la formazione di immagini radiologiche nel vivente, la presenza di uno stato patologico. Essa si è andata [...] europio). I principali vantaggi dell'immagine radiografica digitale consistono nella possibilità di poterla visualizzare su monitor televisivo di una console predisposta all'archiviazione temporanea con la possibilità di stampare successivamente le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA
TAGS: TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA – SPETTRO ELETTROMAGNETICO – ENERGIA ELETTROMAGNETICA – TUBO GASTROENTERICO – MEZZI DI CONTRASTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Diagnostica per immagini (5)
Mostra Tutti

La scena multimediale

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Umberto Eco Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Integrazione, variabilità, interattività, ipermedialità e simulazione: questi sono i tratti [...] tra immagine video e presenza attoriale. In Camera astratta un’architettura geometrica mobile attraversa il palco in varie parti, con monitor posti su binari o montati su assi oscillanti e sospesi come un pendolo: questi, in una perfetta sincronia di ... Leggi Tutto

COBOL

Enciclopedia della Matematica (2013)

COBOL COBOL acronimo di Common Business-Oriented Language (linguaggio comune orientato al commercio), linguaggio di programmazione compilato sviluppato nel 1961 da gruppi industriali su iniziativa del [...] immesso da tastiera e da memorizzare in una variabile di nome cliente è: accept client. L’istruzione per scrivere sul monitor il contenuto della variabile tot è: display tot. Il programma termina con l’istruzione stop. Le variabili vanno dichiarate ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUAGGIO DI PROGRAMMAZIONE – PAROLA RISERVATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COBOL (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 26
Vocabolario
mònitor
monitor mònitor s. m. [voce ingl. ‹mònitë›, propr. «ammonitore, avvisatore», dal lat. monĭtor -oris: cfr. monitore1]. – Nella tecnica delle telecomunicazioni, qualsiasi apparecchiatura di indicazione e di controllo che consenta di sorvegliare...
monitorare
monitorare v. tr. [der. di monitor]. – Controllare, mediante monitoraggio, l’andamento di una o più grandezze variabili nel tempo; in partic., in medicina, controllare le condizioni e il funzionamento di un organo di un paziente, visualizzandoli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali