• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
257 risultati
Tutti i risultati [257]
Informatica [31]
Medicina [23]
Ingegneria [29]
Temi generali [29]
Biografie [23]
Arti visive [16]
Elettronica [19]
Cinema [15]
Fisica [15]
Informatica applicata [12]

Virtuale, rappresentazione

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Virtuale, rappresentazione Mario Docci Il termine virtuale, che nella sua accezione comune indica qualcosa che esiste solo come possibilità e quindi non ancora in atto, in ambito tecnico-scientifico [...] di elementi articolati, difficilmente descrivibile con le figure. Infine comprendeva interfacce, oggi standard, come ldi un monitor, di una penna luminosa e di un pannello con i tasti funzione. Contemporaneamente, soprattutto nell'ambito della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INFORMATICA APPLICATA

PROVE NON DISTRUTTIVE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PROVE NON DISTRUTTIVE Concetto Parisi Per p.n.d. (PND) s'intendono quegli esami o controlli ovvero quegli insiemi di accertamenti e rilievi che si compiono su materiali metallici e non metallici, atti [...] intensificatori di brillanza e di tubi da ripresa è possibile trasferire l'immagine dallo schermo fluorescente a un monitor, a vantaggio della sensibilità dell'immagine stessa. La tecnica del microfocus, applicato con apparecchiature aventi il fuoco ... Leggi Tutto

LUSSO, ECONOMIA DEL

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

LUSSO, ECONOMIA DEL. Armando Branchini – Evoluzione del mercato. Le automobili. Le dinamiche del comparto beni per la persona. Il comparto ‘hotelleria’. Le dinamiche dei comparti vini e liquori e alimentare. [...] , e la quota di esportazione è attorno al 70%. Bibliografia: Altagamma, Bain & company, Worldwide luxury markets monitor, Milano 2010, 2011, 2012, 2013, 2014; Frontier economics, The contribution of the high-end cultural and creative industries ... Leggi Tutto
TAGS: INTELLIGENZA ARTIFICIALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – REPUBBLICA DI COREA – UNIONE SOVIETICA – AMERICA LATINA

Magia

Il Libro dell'Anno 2002

Cecilia Gatto Trocchi Magia L'anima inquieta dell'Occidente La compulsione all'irrazionale di Cecilia Gatto Trocchi 24 gennaio L'organizzatrice di televendite Vanna Marchi, sua figlia e altre cinque persone [...] nera, esperti di esoterismo cosmico e neopaganesimo hanno i loro siti ed esercitano le loro arti sul web. Si sostiene che il monitor del computer possieda in sé la forza magica del cosmo e anche che il doppino telefonico sia in balia di folletti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OCCULTISMO E METAPSICHICA
TAGS: ASSOCIAZIONE PER DELINQUERE – ALESSANDRIA D'EGITTO – PINACOTECA DI BRERA – JAMES GEORGE FRAZER – SCUOLE PITAGORICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Magia (9)
Mostra Tutti

INFORMATICA UMANISTICA

XXI Secolo (2009)

Informatica umanistica Andrea Bozzi La definizione dell’informatica umanistica come disciplina nella quale interagiscono la scienza dell’informazione, l’utilizzo di sistemi di calcolo e il vasto universo [...] dell’informazione e della comunicazione, stabilisce che ogni unità segnica (una lettera, un disegno, una nota musicale), resa sul monitor di un computer in una forma grafica tale da essere comprensibile per un essere umano, è codificata con una ... Leggi Tutto

DE ANGELIS, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE ANGELIS, Pietro Paolo Scarano Di flamiglia medio borghese, nacque a Napoli il 20 giugno 1784. Ci è noto il nome del padre, Francesco, ignoriamo quello della madre e quello di una sorella alla quale [...] Leyes, giornale di Rosas: ne furono pubblicati 87numeri; Los Muchachos, per ragazzi, sull'uffico numero del 28 giugno; Et Monitor, politico e letterario, che visse dall'11 dicembre al 13 ottobre dell'anno successivo, in 246 numeri. Professò in terra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

elettroencefalografia

Dizionario di Medicina (2010)

elettroencefalografia Carlo Di Bonaventura L’elettroencefalografia (EEG) corrisponde a una rappresentazione grafica delle variazioni spaziali e temporali dei campi elettrici registrati sulla superficie [...] svolte ed eventuali episodi critici. Questo tipo di indagine è indicato per aumentare le probabilità di registrare una crisi, monitorare le anomalie in alcuni casi di epilessia o in corso di riduzione/sospensione della terapia. Il monitoraggio EEG è ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – DIFFERENZA DI POTENZIALE – POTENZIALE DI MEMBRANA – ELETTROENCEFALOGRAFO – POTENZIALE ELETTRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su elettroencefalografia (6)
Mostra Tutti

geometria

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

geometria Walter Maraschini Dalla misura della Terra all'organizzazione degli spazi La geometria, 'sorella' dell'aritmetica e dell'algebra, è una parte della matematica che oggi si studia a scuola, [...] dello spazio fisico. Tre coordinate, oltre a individuare un punto dello spazio, sono utilizzate per identificare un colore sul monitor di un computer. Ogni colore è identificato da tre numeri, a seconda di come si mescolano i tre colori fondamentali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA
TAGS: METODO IPOTETICO-DEDUTTIVO – BIBLIOTECA DI ALESSANDRIA – GEOMETRIE NON EUCLIDEE – FIOCCO DI NEVE DI KOCH – LEON BATTISTA ALBERTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su geometria (13)
Mostra Tutti

imaging cerebrale, diagnosi e ricerca

Dizionario di Medicina (2010)

imaging cerebrale, diagnosi e ricerca Domenico Montanaro Varie metodiche possono caratterizzare in vivo il cervello umano, però solo la risonanza magnetica è in grado di definirlo anatomicamente fornendo [...] varia complessità, le aree cerebrali coinvolte nei meccanismi di ricezione ed elaborazione sensoriale vengono rilevate e ricostruite su appositi monitor. Nel corso di poco più di un decennio, alla fine del 20° sec., è stato possibile ridisegnare una ... Leggi Tutto
TAGS: TOMOGRAFIA ASSIALE COMPUTERIZZATA – MALATTIA DI ALZHEIMER – CORTECCIA CEREBRALE – RISONANZA MAGNETICA – RISONANZA MAGNETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su imaging cerebrale, diagnosi e ricerca (6)
Mostra Tutti

ENRICO

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ENRICO Carluccio Frison Fu l'ultimo dei tre arcivescovi di provenienza germanica (Widgero, Unfrido ed E. in ordine di successione), che ressero la sede arcivescovile di Ravenna dopo la morte di Gebeardo [...] 850 al 1118, in Bullettino dell'Istituto stor. italiano per il Medio Evo, XXXV (1915), pp. 151 ss.; O. J. Blum, The monitor of the Popes st. Peter Damian, in Studi gregoriani, II (1947), p. 466; G. B. Borino, L'arcidiaconato di Ildebrando, ibid., III ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 26
Vocabolario
mònitor
monitor mònitor s. m. [voce ingl. ‹mònitë›, propr. «ammonitore, avvisatore», dal lat. monĭtor -oris: cfr. monitore1]. – Nella tecnica delle telecomunicazioni, qualsiasi apparecchiatura di indicazione e di controllo che consenta di sorvegliare...
monitorare
monitorare v. tr. [der. di monitor]. – Controllare, mediante monitoraggio, l’andamento di una o più grandezze variabili nel tempo; in partic., in medicina, controllare le condizioni e il funzionamento di un organo di un paziente, visualizzandoli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali