videolento Nome depositato di un sistema di trasmissione delle immagini televisive che impiega una telecamera e un monitor collegati per mezzo della normale linea telefonica: è utilizzato per sistemi di [...] controllo (per es., del traffico), per teleconferenze a lunga distanza, nella telemedicina ecc.; a causa delle caratteristiche di frequenza del circuito telefonico, le immagini hanno una definizione meno ...
Leggi Tutto
DVI
agg. e s. f. – Sigla di Digital video interface, interfaccia video comunemente utilizzata nei personal computer per consentire il collegamento di un monitor con caratteristiche diverse. La connessione [...] soltanto segnali analogici compatibili con gli standard VESA VGA (Video electronics standards association Video graphics array), consigliata per monitor LCD e CRT (v. ) con ingresso analogico, e di tipo DVI-D, che al contrario trasporta solamente ...
Leggi Tutto
teleoperazione
teleoperazióne s. f. – Applicazione della per eseguire interventi chirurgici a distanza anche notevole: l’operatore, con l’ausilio di un monitor che gli consente l’osservazione continua [...] del campo operatorio, esegue le varie manovre dell’intervento che, teletrasmesse, vengono esattamente ripetute sul paziente da un robot che permette di intervenire chirurgicamente a distanza. Il settore ...
Leggi Tutto
Scrittore inglese (Ipswich 1900 - Londra 1997). Collaboratore di varî periodici e quotidiani, fu corrispondente in Marocco e in Spagna per il Christian science monitor (esperienza da cui trasse il vol. [...] d'impressioni Marching Spain, 1928) e direttore del New statesman (1945-47). La sua fama di narratore si legò a due romanzi, Clare drummer (1929) e Mister Beluncle (1951), e soprattutto ai racconti, ricchi ...
Leggi Tutto
Videoartista italiano (n. Reggio nell'Emilia 1940). Tra i maggiori esponenti della video art. Insistentemente legate al tema dell'acqua, le sue videoinstallazioni e videosculture combinano monitor con [...] connessi costituiscono il tema centrale delle sue opere, videosculture e videoinstallazioni che combinano, con grande potenza evocativa, monitor con strutture di legno o ferro, oggetti o materiali: Bronx (1985, Biennale di Venezia del 1986), Roma ...
Leggi Tutto
telechirurgia
Applicazione, ancora in fase sperimentale, dei mezzi telematici per eseguire interventi chirurgici a distanza anche notevole: l’operatore, con l’ausilio di un monitor che gli consente l’osservazione [...] continua del campo operatorio, esegue le varie manovre dell’intervento che, teletrasmesse, vengono esattamente ripetute sul paziente da un robot. Un ulteriore sviluppo della t. si è avuto con l’utilizzazione ...
Leggi Tutto
videoterminale
videoterminale [Comp. di video- e terminale] [ELT] Unità di uscita di un calcolatore elettronico per visualizzare i dati di uscita dell'elaboratore, in molti casi sinon. di monitor. ...
Leggi Tutto
MONITORE
. Nave da guerra fortemente corazzata, di medio tonnellaggio, bassa sull'acqua, munita di uno o due cannoni di grosso calibro. La prima di questo tipo, chiamata appunto Monitor, fu costruita [...] nella notissima azione di Hampton Roads (v.) contro la fregata Merrimac. Subito dopo i federali costruirono altri monitori, che fecero anch'essi ottime prove specialmente come guardacoste. Anche durante la guerra mondiale furono costruiti dei nuovi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La registrazione di avvenimenti su nastro magnetico, filtrata dal tubo catodico [...] estremità di un angusto corridoio: durante i transiti, all’interno della struttura, lo spettatore disorientato si osserva nel monitor in direzione opposta, e mentre avanza verso lo schermo vede se stesso allontanarsi.
Nel 1969 il gallerista Gerry ...
Leggi Tutto
videoarte Procedimenti e prodotti artistici che hanno come mezzo espressivo processi e apparecchiature televisive. La v. può avvalersi di trasmissioni dirette, di registrazioni, con manipolazione o meno [...] ’immagine, coordinata o integrata da suoni, assemblaggi e installazioni di monitor e oggetti eterogenei, fino a giungere a complesse strutture di serie di monitor regolati da raffinati apparati tecnologici (videoinstallazioni). Esponenti di rilievo ...
Leggi Tutto
monitor
mònitor s. m. [voce ingl. ‹mònitë›, propr. «ammonitore, avvisatore», dal lat. monĭtor -oris: cfr. monitore1]. – Nella tecnica delle telecomunicazioni, qualsiasi apparecchiatura di indicazione e di controllo che consenta di sorvegliare...
monitorare
v. tr. [der. di monitor]. – Controllare, mediante monitoraggio, l’andamento di una o più grandezze variabili nel tempo; in partic., in medicina, controllare le condizioni e il funzionamento di un organo di un paziente, visualizzandoli...