DEL GIUDICE, Vincenzo
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Trani (Bari) il 17 ag. 1884 da Domenico, che vi si era trasferito dalla natia Andria per esercitarvi l'avvocatura in quella che era allora [...] , V. D., in Il Diritto ecclesiastico, LXXXII (1971), pp. 535-547; R. Baccari, Profilo commemorativo di V. D., in Monitor ecclesiasticus, s. 8, XCVI (1971), pp. 221-226. Sulla sua attività politica sono da vedere: Atti dei Congressi del Partito ...
Leggi Tutto
Pelle
Rosadele Cicchetti
Gian Carlo Fuga
Red.
Johanna Vennemann
La pelle, o cute, costituisce l'involucro che riveste tutto il corpo (v. cap. Tegumentario, apparato). È il più grande e il più versatile [...] ) a luce riflessa o con un microscopio a contatto con illuminazione riflessa, acquisita da una microtelecamera e inviata a un monitor o a un videoregistratore oppure a un computer per l'elaborazione di alcuni parametri standard; per es., la diagnosi ...
Leggi Tutto
CASELLA, Alfredo
Ariella Lanfranchi
Nacque a Torino il 25 luglio 1883 da Carlo e Maria Bordino. Negli anni trascorsi nella città natale (fino al 1896) non frequentò, neanche saltuariamente, scuole o [...] regolarmente a periodici musicali come L'Homme libre (1913), Ars nova (1917-19), La Prora (1924), The Christian Science Monitor di Boston (1924-29) e L'Italia letteraria (1931-36) e, saltuariamente, a numerose altre riviste italiane e straniere ...
Leggi Tutto
monitor
mònitor s. m. [voce ingl. ‹mònitë›, propr. «ammonitore, avvisatore», dal lat. monĭtor -oris: cfr. monitore1]. – Nella tecnica delle telecomunicazioni, qualsiasi apparecchiatura di indicazione e di controllo che consenta di sorvegliare...
monitorare
v. tr. [der. di monitor]. – Controllare, mediante monitoraggio, l’andamento di una o più grandezze variabili nel tempo; in partic., in medicina, controllare le condizioni e il funzionamento di un organo di un paziente, visualizzandoli...