• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
12 risultati
Tutti i risultati [257]
Informatica applicata [12]
Informatica [31]
Medicina [23]
Ingegneria [29]
Temi generali [29]
Biografie [23]
Arti visive [16]
Elettronica [19]
Cinema [15]
Fisica [15]

videotex

Enciclopedia on line

videotex Sistema di comunicazione di dati e immagini che consente agli utenti di ottenere informazioni di vario genere (soprattutto su servizi di pubblica utilità) visualizzandole sullo schermo dell’apparecchio [...] televisivo domestico (dopo opportuni adattamenti) o su appositi monitor. Le informazioni possono essere diffuse sia su rete telefonica, o su rete dati, sia su canali radio in UHF, come servizi offerti dalle reti televisive. Nel primo caso il v. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INFORMATICA APPLICATA – TECNOLOGIA RADIOFONICA E TELEVISIVA – TELEFONIA

computer

Enciclopedia on line

Denominazione inglese, prevalsa nell’uso internazionale, del calcolatore (➔) elettronico. C. graphics Insieme delle operazioni o dei programmi che permettono di realizzare, correggere o modificare immagini [...] per mezzo di calcolatori elettronici (e strumenti a essi collegati, come monitor, plotter, penne ottiche ecc.). Fino agli anni Ottanta del Novecento, le operazioni tipiche di c. graphics richiedevano l’uso di calcolatori sofisticati e di prezzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELABORATORI – INFORMATICA APPLICATA – PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI
TAGS: CALCOLATORI ELETTRONICI – DISEGNO INDUSTRIALE – PERSONAL COMPUTER – METALLURGIA – ASTRONOMIA

pixel

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

pixel Mauro Cappelli Contrazione di picture element, che rappresenta il blocco minimo di informazione in un’immagine digitale. Il termine fu inizialmente proposto nel 1965 da Fred C. Billingsley del [...] con scala di grigi utilizza 8 bit per ogni pixel, arrivando così a rappresentare 28=256 variazioni di grigio per ogni punto. Un monitor a colori impiega fino a 24 bit per pixel, 8 bit per ciascun colore primario (rosso, blu e giallo), ed è detto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INFORMATICA APPLICATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pixel (3)
Mostra Tutti

La grande scienza. Imaging diagnostico computerizzato

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Imaging diagnostico computerizzato Marco Salvatore Arturo Brunetti Imaging diagnostico computerizzato Attualmente vengono utilizzate diverse tecniche e svariati approcci fisici per [...] e blu, cioè i tre colori che possono essere miscelati per creare tutte le possibili combinazioni cromatiche su un monitor. In un'immagine digitale, la risoluzione spaziale, cioè la capacità di distinguere due oggetti adiacenti come separati, dipende ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI – INFORMATICA APPLICATA

videoarte

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

videoarte Antonella Sbrilli L’arte con le nuove tecnologie La videoarte, sorta a partire dagli anni Cinquanta del Novecento, usa il video, inteso come come ripresa televisiva, filmata e da ultimo digitale, [...] Il tedesco Wolf Vostell inserisce televisori accesi con immagini deformate in ambienti degradati e spesso distrugge i monitor durante azioni (performance) che costituiscono esse stesse l’opera d’arte. Fabrizio Plessi da decenni inventa ambientazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NUOVE FORME DI ARTE – INFORMATICA APPLICATA
TAGS: FABRIZIO PLESSI – LAURIE ANDERSON – WORLD WIDE WEB – STUDIO AZZURRO – NAM JUNE PAIK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su videoarte (2)
Mostra Tutti

SIMULAZIONE DEL REALE

XXI Secolo (2010)

Simulazione del reale Paolo Leoncini La simulazione del mondo fisico, nota oggi come realtà virtuale, è un ambito tecnico-scientifico in cui, avvalendosi dell’informatica, dell’interfaccia uomo-macchina [...] del corpo del paziente, sostituisce l’immagine acquisita nel reale dalla telecamera e viene vista dal chirurgo attraverso lo stesso monitor che avrebbe in sala operatoria. L’uso della realtà virtuale per la cura di malattie psichiche e psicologiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INFORMATICA APPLICATA

Virtuale, realta

Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)

Virtuale, realtà Luciano Gallino Preminenza della definizione radicale di realtà virtuale Secondo la concezione radicale, la realtà virtuale è una simulazione visiva tridimensionale, generata e controllata [...] di microcellule. Il che è certamente vero dei sistemi di realtà virtuali più semplici, come i sistemi WoW che generano sul monitor d'un PC immagini tridimensionali d'una macchina o d'un ufficio da arredare. Ma le ricerche più avanzate di realtà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INFORMATICA APPLICATA
TAGS: LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE – IMMAGINARIO COLLETTIVO – GRAFICA COMPUTERIZZATA – GUILLAUME APOLLINAIRE – THOMAS ALVA EDISON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Virtuale, realta (7)
Mostra Tutti

multimedialita

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Multimedialità Andrea Di Salvo Intreccio e sintesi di molti media differenti Nell’acquisizione e nella trasmissione delle conoscenze attraverso i diversi mezzi tecnici di comunicazione, si afferma sempre [...] efficace. L’insieme dei contenuti della comunicazione multimediale prende forma nel momento in cui viene visualizzato su di un monitor, dove la lettura non procede in maniera lineare ma per blocchi presenti uno accanto all’altro e sulla base ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MASS-MEDIA – INFORMATICA APPLICATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su multimedialita (3)
Mostra Tutti

Virtuale, rappresentazione

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Virtuale, rappresentazione Mario Docci Il termine virtuale, che nella sua accezione comune indica qualcosa che esiste solo come possibilità e quindi non ancora in atto, in ambito tecnico-scientifico [...] di elementi articolati, difficilmente descrivibile con le figure. Infine comprendeva interfacce, oggi standard, come ldi un monitor, di una penna luminosa e di un pannello con i tasti funzione. Contemporaneamente, soprattutto nell'ambito della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INFORMATICA APPLICATA

Tecnologie della stampa

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Tecnologie della stampa Stefano Marchesi Il procedimento xilografico per la riproduzione di scritti e disegni è documentato in Cina fin dal IX sec. d.C. Matrici di legno intagliate a rilievo e cosparse [...] a controllare e omogeneizzare i connotati dei rispettivi , sia in fase di input (scanner, file di importazione immagini, monitor), sia in fase di output (stampante di prova, macchina di stampa). Anche gli altri elementi grafici che concorrono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EDITORIA E ARTE DEL LIBRO – INDUSTRIA GRAFICA – INFORMATICA APPLICATA
1 2
Vocabolario
mònitor
monitor mònitor s. m. [voce ingl. ‹mònitë›, propr. «ammonitore, avvisatore», dal lat. monĭtor -oris: cfr. monitore1]. – Nella tecnica delle telecomunicazioni, qualsiasi apparecchiatura di indicazione e di controllo che consenta di sorvegliare...
monitorare
monitorare v. tr. [der. di monitor]. – Controllare, mediante monitoraggio, l’andamento di una o più grandezze variabili nel tempo; in partic., in medicina, controllare le condizioni e il funzionamento di un organo di un paziente, visualizzandoli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali