• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
52 risultati
Tutti i risultati [52]
Biografie [14]
Diritto [11]
Storia [8]
Diritto civile [6]
Religioni [6]
Diritto processuale [4]
Diritto commerciale [2]
Zoologia [1]
Istruzione e formazione [1]
Storia delle religioni [1]

MUTUO INSEGNAMENTO

Enciclopedia Italiana (1934)

MUTUO INSEGNAMENTO (in Inghilterra anche monitorial, in Italia reciproco, in Germania Wechselseitiges- e Helfersystem) Giovanni Calò Sistema d'insegnamento per cui gli scolari più progrediti sono chiamati [...] ed era divisa in classi, corrispondenti ai gradi successivi dei principali insegnamenti, ciascuna sotto uno o più monitori, scelti dalla classe superiore, per l'esecuzione degli esercizî insegnati. I fanciulli copiavano o scrivevano sotto dettatura ... Leggi Tutto

LIMIDO, Giovanna

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LIMIDO, Giovanna (Giovannina) Concetta Lo Iacono Nata a Milano nel 1851, figura dal 1864 al 1871 tra le allieve della Scuola di ballo del teatro alla Scala, dove studiò con il maestro di perfezionamento [...] Nei mesi successivi, alle due ballerine è dedicata la "Zuccheide", una serie di articoli enfatici o ironici di gazzette e monitori teatrali che apertamente dichiarano di promuovere l'artista iscritta all'agenzia di cui la rivista era espressione: la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ISPANO-AMERICANA, GUERRA

Enciclopedia Italiana (1933)

ISPANO-AMERICANA, GUERRA Agostino GAIBI Guido ALMAGIA . Fino dal 1895 Cuba era in rivolta contro il governo spagnolo; nell'ottobre 1897 gli Stati Uniti, che da tempo spiavano l'occasione propizia [...] impiegabili nel conflitto ci dà infatti per gli Stati Uniti: 14 navi corazzate di varie classi e velocità, 12 monitori, 17 incrociatori protetti di varie classi e velocità, 9 incrociatori torpedinieri, 5 cannoniere, 7 torpediniere d'alto mare, 2 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ISPANO-AMERICANA, GUERRA (1)
Mostra Tutti

ARMELLINI MEDICI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARMELLINI MEDICI, Francesco Gaspare De Caro Nacque a Perugia o a Fossato nel luglio 1470 dal mercante Benvegnate (o Benvenuto), che pare rinunziasse al proprio cognome (Pantalissi) per quello della [...] dell'A. contro Alfonso d'Este, il quale si era impadronito della Garfagnana e tentava di tornare in possesso di Reggio, monitori che gli valsero i versi (58-63) sferzanti della quarta satira ariostesca. Durante il breve pontificato di Adriano VI l'A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CHARLESTON

Enciclopedia Italiana (1931)

Città degli Stati Uniti, la più popolosa della Carolina Meridionale, capoluogo della contea omonima, situata a circa 32°47′ N. e 79°56′ O.; è nello stesso tempo uno dei porti più importanti della sezione [...] la rada. I sudisti lo tenevano dal 13 aprile 1861. Il 7 aprile 1863 il contrammiraglio Dupont, scortato da sette monitori e da una cannoniera, assalì vigorosamente il forte. La nave ammiraglia non poté entrare in azione, mentre le altre poterono ... Leggi Tutto
TAGS: CONTRAMMIRAGLIO – PRECIPITAZIONI – TEMPERATURA – STATI UNITI – WILMINGTON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHARLESTON (2)
Mostra Tutti

ROSARI, Virgilio

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSARI (Rosario), Virgilio Giampiero Brunelli ROSARI (Rosario), Virgilio. – Nacque a Spoleto nel 1499, terzogenito di Pierantonio, notaio. La famiglia era pienamente compresa nella nobiltà municipale: [...] o ignorante» (c. 5v). Il fronte del disciplinamento del clero appariva quello più spinoso: Rosari aveva emesso monitori per evitare che i preti non incardinati nel sistema parrocchiale romano celebrassero messa senza sua licenza. Tuttavia, nonostante ... Leggi Tutto
TAGS: STATO DELLA CHIESA – BERNARDO NAVAGERO – BERNARDINO SCOTTI – GIOVANNI MORONE – IN UTROQUE IURE

FARRAGUT, David Glasgow

Enciclopedia Italiana (1932)

Ammiraglio americano, nato il 5 luglio 1801 presso Knoxville (Tennessee), morto il 14 agosto 1870 a Portsmouth (New Hampshire). A sedici anni s'imbarcò sull'Essex (comandato dal Porter) e prese parte alla [...] non era possib-le se le sue navi, tutte di legno, non fossero state rinforzate da qualche monitore corazzato. Solo verso la metà di luglio il F., ottenuti 4 monitori, preparò l'attacco che iniziò il 5 agosto e che portò a completo successo. Il F ... Leggi Tutto
TAGS: OPINIONE PUBBLICA – CONTRAMMIRAGLIO – BATON ROUGE – MISSISSIPPI – MISSISSIPPI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FARRAGUT, David Glasgow (2)
Mostra Tutti

Procedimento ingiuntivo

Diritto on line (2012)

Elena Zucconi Galli Fonseca Abstract Viene esaminata la struttura e la funzione del procedimento di ingiunzione, disciplinato dagli artt. 633 ss. c.p.c., e configurato dal legislatore come rito speciale, [...] . Le condizioni di ammissibilità, in Il procedimento di ingiunzione, cit., 96 ss.). Più dubbia è la possibilità di ottenere in via monitoria la consegna di una chiave di un immobile (Trib. Salerno, 6.5.2004, in Giur. mer. 2004, 2444), in quanto si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Il documento informatico nella giurisprudenza

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Il documento informatico nella giurisprudenza Enrico Consolandi La obbligatorietà del Processo civile telematico (PCT) nei giudizi di merito ha comportato la diffusione del documento informatico, ben [...] ed ha inteso non discriminare il nuovo mezzo probatorio costituito dal documento elettronico, anche rispetto alla prova scritta nel monitorio. I profili problematici Vi è una piccola differenza fra la terminologia del c.a.d. e quella del regolamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

STELLA, Tommaso, detto il Todeschino

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STELLA, Tommaso detto il Todeschino Giovanna Paolin – Non si conoscono né la sua data di nascita né i nomi dei genitori; indicato spesso genericamente come veneto, o talora veneziano, non c’è sicurezza [...] un tutore di quanti ritenevano di aver subito dei soprusi, ricorrendo piuttosto al vescovo e facendosi proteggere dai suoi monitori. Ma nel 1558 Vergerio scese fino a Duino, in territorio austriaco, per incontrare molti amici e per diffondere testi ... Leggi Tutto
TAGS: PIETRO PAOLO VERGERIO – CONCILIO DI TRENTO – CITTÀ DEL VATICANO – CONTRORIFORMISTICO – IGNAZIO DI LOYOLA
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
mònitor
monitor mònitor s. m. [voce ingl. ‹mònitë›, propr. «ammonitore, avvisatore», dal lat. monĭtor -oris: cfr. monitore1]. – Nella tecnica delle telecomunicazioni, qualsiasi apparecchiatura di indicazione e di controllo che consenta di sorvegliare...
monitorare
monitorare v. tr. [der. di monitor]. – Controllare, mediante monitoraggio, l’andamento di una o più grandezze variabili nel tempo; in partic., in medicina, controllare le condizioni e il funzionamento di un organo di un paziente, visualizzandoli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali