• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
103 risultati
Tutti i risultati [103]
Medicina [55]
Biologia [45]
Patologia [28]
Immunologia [16]
Citologia [12]
Fisiologia umana [8]
Anatomia [5]
Biochimica [6]
Chimica [6]
Farmacologia e terapia [7]

monocito

Enciclopedia on line

(o monocita) In ematologia, elemento maturo, rinvenibile in circolo, della serie monocitica (➔ leucocito); deriva dal monoblasto, morfologicamente simile al mieloblasto e a sua volta derivato dal precursore [...] midollare pluripotente. I m. sono cellule a nucleo polimorfo e citoplasma tenuamente basofilo, con un diametro di 12-25 μm. Intervengono nel riconoscimento dell’antigene e nella risposta immunitaria; eliminano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA – IMMUNOLOGIA
TAGS: MONONUCLEOSI INFETTIVA – CITOPLASMA – EMATOLOGIA – POLIMORFO – ANTIGENE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su monocito (2)
Mostra Tutti

citochina

Enciclopedia on line

Fattore proteico prodotto da monociti, macrofagi, linfociti T, cellule immature ecc. Le c. controllano l’infiammazione, la risposta immunitaria, la crescita e il differenziamento cellulare in quanto mediatori [...] intercellulari. Le c. più note sono gli interferoni (➔), le interleuchine (➔) e il fattore di necrosi tumorale (➔ TNF); esse trasmettono segnali alle cellule bersaglio legandosi a recettori associati a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA
TAGS: FATTORE DI NECROSI TUMORALE – RISPOSTA IMMUNITARIA – INFIAMMAZIONE – INTERLEUCHINE – INTERFERONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su citochina (3)
Mostra Tutti

monocitopoiesi

Dizionario di Medicina (2010)

monocitopoiesi Processo di formazione e maturazione dei monociti a livello del midollo osseo. Il primo elemento cellulare morfologicamente riconoscibile è il monoblasto, una cellula di forma allungata [...] . Lo stadio di maturazione prosegue con il promonocito, che presenta citoplasma ampio e ricco di granuli, per poi completarsi con la formazione del monocito maturo, il quale dopo l’immissione in circolo migra nei tessuti trasformandosi in macrofago. ... Leggi Tutto

monochina

Enciclopedia on line

In medicina, interleuchina 1 (IL-1) liberata dai monociti circolanti e dai macrofagi. Stimola la moltiplicazione di cellule mieloidi e l’attività dei linfociti T helper, attiva i linfociti B, interviene [...] stimolando la termogenesi nel corso dei processi febbrili ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IMMUNOLOGIA
TAGS: INTERLEUCHINA 1 – LINFOCITI B – LINFOCITI T – TERMOGENESI – MACROFAGI

mononucleòsi

Enciclopedia on line

mononucleòsi Aumento nel sangue di cellule mononucleate normali (monociti e linfociti) con comparsa in circolo di elementi atipici. La m. infettiva è una malattia acuta febbrile, causata dal virus di Epstein-Barr [...] (EBV), caratterizzata da peculiari segni ematologici (linfomonocitosi), tumefazioni dei linfonodi, spesso angina, talora aumento di volume della milza (splenomegalia) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA
TAGS: LINFOCITI – LINFONODI – MONOCITI – MILZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mononucleòsi (2)
Mostra Tutti

monocitosi

Dizionario di Medicina (2010)

monocitosi Aumento assoluto o relativo del numero dei monociti nel sangue circolante. Si riscontra nella mononucleosi infettiva, in altre malattie infettive (malaria, endocardite, ecc.) e, soprattutto, [...] nella leucemia (➔) monocitica ... Leggi Tutto

monocitopenia

Dizionario di Medicina (2010)

monocitopenia Diminuzione assoluta o relativa del numero dei monociti nel sangue circolante. Può far parte del quadro clinico delle patologie mielo - e linfoproliferative, incluse le leucemie, essendo [...] concausa di aumentata suscettibilità alle infezioni ... Leggi Tutto

reticoloendoteliale, sistema

Enciclopedia on line

reticoloendoteliale (o reticoloistiocitario), sistema Complesso di elementi cellulari differenti (essenzialmente monociti e macrofagi tessutali) e localizzati in diverse parti dell’organismo, che riveste [...] un’importanza considerevole nei processi di difesa ed eliminazione di cellule morte, detriti cellulari e sostanze estranee o nocive all’organismo, e nella regolazione della risposta immunitaria. Reticoloendoteliosi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA – PATOLOGIA
TAGS: INFIAMMAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su reticoloendoteliale, sistema (3)
Mostra Tutti

LSH (sigla dell'ingl. Lymphocyte Stimulating Hormone)

Dizionario di Medicina (2010)

LSH (sigla dell’ingl. Lymphocyte Stimulating Hormone) Polipeptide, meglio noto come interleuchina 1, prodotto da monociti, macrofagi e altre cellule, in grado di attivare e potenziare la risposta dei [...] linfociti T (➔ interleuchina) ... Leggi Tutto

mononucleato

Enciclopedia on line

Cellula con un solo nucleo. In ematologia, si dicono m. i leucociti con nucleo unico non lobato (linfociti, plasmociti e monociti) per contrapporli ai granulociti: il termine è improprio perché il nucleo [...] più nuclei tra loro ben distinti (leucemia ecc.). Mononucleosi Aumento, nel sangue circolante, di cellule m. normali (monociti e linfociti) con comparsa in circolo di elementi atipici. Monucleosi infettiva Malattia acuta febbrile caratterizzata da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA – PATOLOGIA
TAGS: SPLENOMEGALIA – INFIAMMAZIONE – MONONUCLEOSI – POLIPLOIDIA – HERPESVIRUS
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
monocito
monocito (o monocita) s. m. [comp. di mono- e -cito (o -cita)]. – In biologia, leucocito del diametro di 12-25 micron, rinvenibile normalmente in circolo, che si origina dal sistema reticoloendoteliale attraverso un graduale processo di maturazione;...
monocìtico
monocitico monocìtico agg. [der. di monocito] (pl. m. -ci). – 1. In ematologia, relativo ai monociti: serie m., serie leucocitaria rappresentata solamente dal monoblasto e dal monocito. 2. In medicina, leucemia m., lo stesso che istioleucemia;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali