• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
243 risultati
Tutti i risultati [243]
Botanica [124]
Sistematica e fitonimi [64]
Anatomia morfologia citologia [34]
Biologia [15]
Medicina [11]
Biografie [11]
Industria [8]
Agricoltura caccia e pesca [8]
Anatomia [6]
Fitopatologia [6]

FIMBRISTYLIS

Enciclopedia Italiana (1932)

Genere di piante Monocotiledoni della famiglia Ciperacee, sottofamiglia Scirpoidee, che comprende circa 130 specie specialmente dei tropici, in Italia due indigene, F. annua e F. dichotona, due naturalizzate, [...] F. Cioniana (dell'Africa tropicale) e F. squarrosa (dell'Asia, Africa e America tropicali). Un genere affine, con il quale fu da alcuni confuso, è Stenophyllum (Bulbostylis) ... Leggi Tutto
TAGS: MONOCOTILEDONI – SOTTOFAMIGLIA – CIPERACEE – SPECIE – ITALIA

SPIRANTHES

Enciclopedia Italiana (1936)

SPIRANTHES (dal greco σπεῖρα "spira" e ἄνϑος "fiore") Emilio Chiovenda Genere di piante Monocotiledoni della famiglia Orchidacee, caratterizzato dai fiori in spiga lunga e densa più o meno attortigliata [...] in spirale. Comprende circa 250 specie, specialmente della zona temperata settentrionale e delle montagne equatoriali dell'Asia e dell'America. In Italia crescono due specie a fiori piccoli, bianchi: S. ... Leggi Tutto

KOELERIA

Enciclopedia Italiana (1933)

KOELERIA (dedicato a Georg Ludwig Köler botanico tedesco) Emilio Chiovenda Genere di piante Monocotiledoni della famiglia Graminacee. Sono erbe annue o perenni, generalmente, cespugliose, con infiorescenza [...] a pannocchia spiciforme; spighette piuttosto piccole con 2-15 fiori; glume disuguali acute; rachilla articolata; glumette carenate acute o bidentate o brevemente arestate tra i denti; la cariosside ha ... Leggi Tutto

TRACHYCARPUS

Enciclopedia Italiana (1937)

TRACHYCARPUS (dal gr. τραχύς "ruvido" e καρπός "frutto") Emilio Chiovenda Genere di piante Monocotiledoni della famiglia Palme, avente foglie palmate con lobi unicostati, piccioli coi margini finamente [...] serrulati non spinosi; semi reniformi con albume munito di una grande cavità, del resto omogeneo; pistillo con tre carpelli liberi. Comprende quattro specie dell'Asia subtropicale, coltivate spesso sotto ... Leggi Tutto

FLAGELLARIA

Enciclopedia Italiana (1932)

FLAGELLARIA (dal lat. flagellum "sferza", per i cauli scadenti) Emilio Chiovenda Genere di piante Monocotiledoni della piccola famiglia Flagellariacee, caratterizzato dal perigonio con 6 tepali eguali [...] squamiformi, fiori monoclini regolari con 6 stami, ovario supero con 3 logge generalmente con un solo ovulo ciascuna, delle quali una sola nel frutto, che è una drupa, contiene il seme; foglie terminate ... Leggi Tutto

FOURCROYA

Enciclopedia Italiana (1932)

FOURCROYA (dedicato al chimico francese A. F. de Fourcroy) Emilio CHIOVENDA Genere di piante Monocotiledoni della famiglia Amarillidacee (sottofamiglia Agavoidee), caratterizzato dai fiori con ovario [...] infero in pannocchie gigantesche ricchissime, perigonio munito di tubo assai breve, stami più brevi del perigonio. Ha circa 20 specie americane, e fra esse: F. gigantea Vent. della Colombia, coltivata ... Leggi Tutto

GLORIOSA

Enciclopedia Italiana (1933)

GLORIOSA (dal lat. gloriosus, per la bellezza dei fiori) Emilio CHIOVENDA Genere di piante Monocotiledoni della famiglia Liliacee: comprende erbe talora ramose, scandenti mercé le foglie prolungate all'apice [...] in cirro, o erette, o sdraiate; i fiori ascellari solitari lungamente peduncolati hanno i tepali non plicati, patenti orizzontalmente coi margini spesso increspati. Contiene una decina di specie; in Eritrea ... Leggi Tutto

METROXYLON

Enciclopedia Italiana (1934)

METROXYLON (dal gr. μήτρα "midollo degli alberi" e ξύλον "legno") Emilio Chiovenda Genere di Monocotiledoni della famiglia Palme. Sono grandi piante con foglie pennate, fiori poligamo-monoici, con corolla [...] saldata in breve tubo portante internamente 6 stami; semi con albume ruminato. Comprende 5 specie delle Isole Malesi e Nuova Guinea, delle quali la più nota è il M. Rumphii (Sagus genuina di Rumph) e M. ... Leggi Tutto

ERAGROSTIS

Enciclopedia Italiana (1932)

Genere di piante Monocotiledoni della famiglia Graminacee, tribù Festucee, caratterizzato dalle spighette in pannocchie lasse o dense, talora spiciformi senza regolarità, dalle glumette sempre trinervie, [...] coi nervi laterali non terminati in denti alla sommità, glabre. Comprende circa 500 specie, la maggior parte delle regioni tropicali, distinte in 4 sezioni. In Italia esistono le specie E. pilosa, megastachya, ... Leggi Tutto
TAGS: MONOCOTILEDONI – GRAMINACEE – ERITREA – SOMALIA – ITALIA

IDROCARITACEE

Enciclopedia Italiana (1933)

IDROCARITACEE (lat. scient. Hydrocharitaceae, dal gr. ὕδωρ "acqua" χαίρω "godere") Emilio Chiovenda Famiglia di piante Monocotiledoni, serie Elobie. Sono natanti o sommerse nelle acque dolci e salse, [...] con foglie sparse o verticillate o in rosette radicali; fiori solitarî ascellari o in ombrelle terminali agli scapi, muniti di 1-2 spate, per lo più diclini dioici, raramente monoclini; perianzio diclamide ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 25
Vocabolario
monocotilèdone
monocotiledone monocotilèdone agg. e s. f. [comp. di mono- e cotiledone]. – In botanica: 1. agg. Di pianta, o del suo embrione che ha un solo cotiledone. 2. s. f. pl. Monocotiledoni, classe delle angiosperme, contrapposta alle dicotiledoni,...
spàdice
spadice spàdice s. m. [lat. scient. spadix, dal lat. class. spadix -īcis «rametto di palma», gr. σπάδιξ -ῑκος, der. di σπάω «estrarre, divellere»]. – In botanica, infiorescenza a spiga con l’asse ingrossato, carnoso, in generale avvolto da...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali