Genere di piante Monocotiledoni della famiglia Liliacee, sottofamiglia Luzuriagoidee; che per alcuni autori costituisce una sezione del genere Luzuriaga caratterizzata dai tepali interni con l'orlo sfrangiato. [...] L'E. latifolius R. Br. dell'Australia è l'unica specie; è un arbusto scandente assai ramoso con fiori roseo-verdastri in fascetti ascellari ...
Leggi Tutto
MONSTERA (cosi detta forse per la mostruosità delle foglie talora perforate)
Emilio Chiovenda
Genere di piante Monocotiledoni, famiglia Aracee, caratterizzato dall'ovario biloculare con due ovuli per [...] loggia, attaccati alla base del setto. Vivono nell'America tropicale e sono coltivate spesso nei tepidarî; hanno cauli scandenti simpodiali con radici aeree. Le specie più note sono M. pertusa (L.), De ...
Leggi Tutto
HOWEA (dal nome dell'isola Lord Howe a E. dell'Australia)
Emilio Chiovenda
Genere di piante Monocotiledoni della famiglia Palme; sono alte piante di portamento simile al cocco, con spadici semplici ad [...] asse grosso, sui quali entro fossette stanno i fiori, cinti alla base da spata breve cilindrica di poche brattee; fiori staminiferi con 30-40 stami. Vi sono ascritte solo: H. Belmoreana e H. Forsteriana, ...
Leggi Tutto
FRESIA
Emilio Chiovenda
. Nome italiano del genere Freesia (dedicato a Fr. H. Th. Freese); sono piante Monocotiledoni della famiglia Iridacee, caratterizzate dai fiori zigomorfi cinti alla base da una [...] spata breve campanulata; perigonio con tubo più lungo del lembo; stami inseriti sotto alla fauce con filamenti allungati; rami stimmatici divisi; infiorescenza breve di 5-10 fiori, con asse spesso piegato ...
Leggi Tutto
Famiglia di piante Monocotiledoni formante un tipo distinto detto Sinante, caratterizzato da fiori diclini monoici, distribuiti regolarmente sulla superficie dell'asse delle infiorescenze, formando spighe [...] cilindriche dense terminali agli scapi. Fiori staminiferi senza o con perianzio dentato, con 6 a molti stami; i pistilliferi nudi o con quattro tepali squamiformi carnosi con 4 lunghi staminodî filiformi ...
Leggi Tutto
Famiglia di piante Monocotiledoni, serie Farinose; sono erbe generalmente piccole cespitose, con foglie talora tutte radicali o sparse lungo il caule. Fiori riuniti in capolini terminali a peduncoli nudi [...] radicali o alla sommità del caule, sempre assai piccoli, regolari o zigomorfi, costituiti generalmente di 2 verticilli trimeri o dimeri talora ridotti a uno, monoclini: perianzio scaglioso glabro o più ...
Leggi Tutto
Genere di piante Monocotiledoni della famiglia Ciclantacee, istituito da Ruiz e Pavon, raramente acauli con rizoma sotterraneo, generalmente con tronco legnoso spessissimo lungo scandente sui tronchi degli [...] alberi mercé radici aeree, formanti liane; foglie lungamente picciolate con lamina palmato-plicata a ventaglio, laciniato-dentata e divisa fino alla base in due o più segmenti o intere. Comprende circa ...
Leggi Tutto
SPARGANIACEE (lat. scient. Sparganiaceae, dal gr. σπάργανον "fascia", per la forma delle foglie)
Emilio Chiovenda
Famiglia di Monocotiledoni con un unico genere Sparganium, comprendente 15 specie; sono [...] tutte erbe acquatiche con foglie lineari piatte, erette o più spesso fluitanti, fiori unisessuali monoici, in capolini globosi; gl'inferiori solamente pistilliferi, i superiori solamente staminiferi; perianzio ...
Leggi Tutto
KENTIA (dedicato a Guglielmo Kent, giardiniere del giardino botanico di Buitenzorg, presso Batavia)
Emilio CHIOVENDA
Genere di piante Monocotiledoni della famiglia Palme: sono alte 10-30 m. con stipite [...] slanciato e densa chioma di foglie imparipennate; spadice assai ramificato; fiori staminiferi con 6-12 stami, i pistilliferi con 3 carpelli saldati insieme; drupa con semi saldati in parte con l'endocarpo ...
Leggi Tutto
Botanica
Si dice di organi posti l’uno di fianco all’altro: per es., le gemme di alcune Monocotiledoni.
Fascio c. Quello nel quale libro e legno sono contrapposti, essendo a contatto per una sola parte [...] della loro superficie.
Farmaceutica
Effetto c. Reazione avversa indotta da un medicamento, a carattere prevedibile e quindi diversa dall’effetto indesiderato e imprevisto. Tale distinzione, però, ha solo ...
Leggi Tutto
monocotiledone
monocotilèdone agg. e s. f. [comp. di mono- e cotiledone]. – In botanica: 1. agg. Di pianta, o del suo embrione che ha un solo cotiledone. 2. s. f. pl. Monocotiledoni, classe delle angiosperme, contrapposta alle dicotiledoni,...
spadice
spàdice s. m. [lat. scient. spadix, dal lat. class. spadix -īcis «rametto di palma», gr. σπάδιξ -ῑκος, der. di σπάω «estrarre, divellere»]. – In botanica, infiorescenza a spiga con l’asse ingrossato, carnoso, in generale avvolto da...