• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
243 risultati
Tutti i risultati [243]
Botanica [124]
Sistematica e fitonimi [64]
Anatomia morfologia citologia [34]
Biologia [15]
Medicina [11]
Biografie [11]
Industria [8]
Agricoltura caccia e pesca [8]
Anatomia [6]
Fitopatologia [6]

Angiosperme

Enciclopedia on line

Sottodivisione delle Spermatofite, comprendente le piante che hanno gli ovuli racchiusi nell’ovario (in contrapposizione alle Gimnosperme, che hanno gli ovuli allo scoperto). Le A. rappresentano lo stadio [...] non facilmente utilizzabili ma rivolte a chiarire i rapporti filogenetici tra le piante. La tradizionale divisione in Monocotiledoni e Dicotiledoni viene da molti rifiutata e alcune analisi cladistiche (➔ APG), su base sia morfologica sia molecolare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: IMPOLLINAZIONE – MONOCOTILEDONI – SPERMATOFITE – DICOTILEDONI – FILOGENETICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Angiosperme (2)
Mostra Tutti

caliptra

Enciclopedia on line

(o calittra) Botanica Rivestimento pluricellulare a dito di guanto (detto anche pileoriza o piloriza o cuffia radicale), che protegge l’estremo apice delle radici delle piante. Le cellule esterne della [...] terreno, si logorano e si staccano precocemente, ma vengono sostituite continuamente da nuove cellule. La c. nelle Monocotiledoni si origina dal caliptrogeno, un meristema proprio, indipendente dagli altri istogeni, mentre nella maggior parte delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – POPOLI ANTICHI
TAGS: MONOCOTILEDONI – DICOTILEDONI – PTERIDOFITE – MERISTEMA

polline

Enciclopedia on line

Complesso dei granuli pollinici (microspore) delle piante Fanerogame. Origine Il p. si origina nei sacchi pollinici (microsporangi o microsporoteci), porzioni fertili degli stami (microsporofilli). I [...] -, poli-. La natura e il numero delle aperture del p. sono costanti in molti taxa di piante; per es., le Monocotiledoni sono di base un gruppo monocolpato, mentre all’interno delle Dicotiledoni c’è un vasto gruppo di piante Tricolpate (➔). 6. Analisi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – FITOPATOLOGIA – PATOLOGIA
TAGS: PALEOCLIMATOLOGIA – ASMA BRONCHIALE – FEBBRE DA FIENO – FORMULA CHIMICA – MONOCOTILEDONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su polline (1)
Mostra Tutti

Raunkaier, Christen Christiansen

Enciclopedia on line

Botanico danese (Ravnkaergaard, presso Varde, 1860 - Fredensborg 1938), dal 1908 prof. di botanica presso l'univ. di Copenaghen e direttore del giardino botanico di quella città. Tra le sue opere principali [...] ", 1890) e De danska Blomsterplanters Naturhistorie. I. Enkimbladede ("Storia naturale delle piante da fiore danesi. I. Monocotiledoni", 1895-99) e numerosi lavori pubblicati in Botanisk Tids-skrift ("Giornale di botanica"). I suoi studî ebbero un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COPENAGHEN – BOTANICA

LUSITANIANO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

LUSITANIANO Maria Piazza . Piano geologico del Triassico superiore o Malm, dal latino Lusitania Portogallo. Si può suddividere nei tre sottopiani Sequaniano, Rauraciano, Argoviano. È rappresentato nel [...] da una serie di strati a cefalopodi che formano la serie soprastante al Calloviano con caratteri mediterranei. Nei depositi salmastri lacustro-continentali della parte superiore si trovano le più antiche tracce di piante angiosperme monocotiledoni. ... Leggi Tutto

ipoderma

Enciclopedia on line

Botanica Tessuto formato da uno o più strati di cellule, sottostante all’epidermide nella foglia, fusto o radice di varie piante. Se ne distinguono 3 tipi: l’i. collenchimatico, presente in piccioli, nervature [...] ; l’i. sclerenchimatico, che si trova nelle foglie dei pini e delle Cicadacee e nel caule di numerose Monocotiledoni, sempre con funzione meccanica; l’i. acquifero, costituito da cellule, molto grandi, prive di cloroplasti, con scarso citoplasma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – FITOPATOLOGIA – PATOLOGIA
TAGS: SOLUZIONE FISIOLOGICA – TESSUTO ADIPOSO – MONOCOTILEDONI – CLOROPLASTI – MUCILLAGINE

Eriocaulacee

Enciclopedia on line

Famiglia di piante inserita nell’ordine Commelinali, ampiamente distribuita nelle regioni tropicali e subtropicali, con limitata estensione ad habitat temperati, generalmente in ambienti paludosi. Le E. [...] un involucro di dure brattee cartacee. Per tale caratteristica le E. sono spesso definite come le ‘Composite delle Monocotiledoni’. La famiglia comprende 9 generi e 1175 specie e viene suddivisa in due sottofamiglie, le Eriocauloidee, che includono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: MONOCOTILEDONI – INFIORESCENZE – INVOLUCRO – COMPOSITE – BRATTEE

periciclo

Enciclopedia on line

In botanica, complesso dei tessuti della struttura primaria che, nel caule e nella radice, è situato tra l’endodermide e i fasci conduttori. Nel p. si sviluppano cordoni di fibre, e in molti casi, quando [...] dà origine ai rami della radice, alle radici caulogene, in certi casi al fellogeno del caule e sovente a quello della radice, alla struttura secondaria del caule delle Monocotiledoni e, in alcune di queste, alla struttura secondaria della radice. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: STRUTTURA PRIMARIA – MONOCOTILEDONI – FELLOGENO – BOTANICA – RADICI

striscia

Enciclopedia on line

striscia Pezzo di materiali vari di spessore sottile, con uno sviluppo in lunghezza molto superiore a quello in larghezza. biologia In embriologia, s. lattea, ispessimento dell’ectoderma che nell’embrione [...] mesenchimatiche e capillari sanguigni. botanica In patologia vegetale, mal della s. o striatura, virosi delle piante Monocotiledoni, e particolarmente dei cereali, che si manifesta con strie clorotiche sulle foglie, disposte nel senso longitudinale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EMBRIOLOGIA – PALEONTOLOGIA VEGETALE
TAGS: MONOCOTILEDONI – FLUIDODINAMICA – AUTOINDUZIONE – EMBRIOLOGIA – PLACENTATI

Dicotiledoni

Enciclopedia on line

Tradizionalmente considerate come una delle due classi di piante della divisione Angiosperme, le D. non sembrano costituire un gruppo naturale da un punto di vista filogenetico. L’analisi cladistica condotta [...] di una diagnosi morfologica indipendentemente dalla filogenesi. In particolare, le D. differiscono morfologicamente dalle Monocotiledoni per la persistenza della radice primaria, per il fusto a struttura eustelica (con conseguente accrescimento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: MONOCOTILEDONI – FILOGENETICO – ANGIOSPERME – CLADISTICA – EMBRIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dicotiledoni (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 25
Vocabolario
monocotilèdone
monocotiledone monocotilèdone agg. e s. f. [comp. di mono- e cotiledone]. – In botanica: 1. agg. Di pianta, o del suo embrione che ha un solo cotiledone. 2. s. f. pl. Monocotiledoni, classe delle angiosperme, contrapposta alle dicotiledoni,...
spàdice
spadice spàdice s. m. [lat. scient. spadix, dal lat. class. spadix -īcis «rametto di palma», gr. σπάδιξ -ῑκος, der. di σπάω «estrarre, divellere»]. – In botanica, infiorescenza a spiga con l’asse ingrossato, carnoso, in generale avvolto da...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali