• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
243 risultati
Tutti i risultati [243]
Botanica [124]
Sistematica e fitonimi [64]
Anatomia morfologia citologia [34]
Biologia [15]
Medicina [11]
Biografie [11]
Industria [8]
Agricoltura caccia e pesca [8]
Anatomia [6]
Fitopatologia [6]

CAMBIO

Enciclopedia Italiana (1930)

. Morfologia Vegetale. - Alcuni autori indicano col nome di "cambî" tutti i meristemi o tessutì embrionali che, nelle piante vascolari, dànno origine al sughero e all'ingrossamento secondario dei fusti [...] . Quando le iniziali producono nuove cellule solo da un lato, il cambio si dice ad attività unilaterale o monoplurico (Monocotiledoni all'inizio della struttura secondaria); quando invece i nuovi elementi si producono sui due lati, il cambio si dice ... Leggi Tutto
TAGS: PIANTE VASCOLARI – MONOCOTILEDONI – DICOTILEDONI – GIMNOSPERME – FANEROGAME

IPODERMA

Enciclopedia Italiana (1933)

IPODERMA (dal gr. ὑπό "sotto" e δέρμα "pelle") Valeria Bambacioni Con questo nome s'indicano nei vegetali gli strati sottoepidermici che sono particolarmente differenziati per determinati scopi, presenti [...] numerose foglie, cauli erbacei di Dicotiledoni ecc.) o sclerenchimatici (foglie di pino, foglie e cauli di numerose Monocotiledoni). Possono formare uno strato continuo al disotto dell'epidermide dell'organo oppure disporsi in piccoli gruppi che, p ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IPODERMA (2)
Mostra Tutti

ARCHESPORIO

Enciclopedia Italiana (1929)

(dal gr. ἀρχή "principio" e σπορά "seme"): - Con questo nome si indicano quelle speciali cellule dello sporofito delle Archegoniate e delle Fanerogame dalle quali hanno origine le spore. La costituzione, [...] esso dà origine alla cellula madre della megaspora (sacco embrionale) indirettamente, cioè in seguito a divisione, o anche direttamente, cioè senza previa divisione, come avviene nelle Dicotiledoni ad ovuli tenuinucellati e in molte Monocotiledoni. ... Leggi Tutto
TAGS: MONOCOTILEDONI – DICOTILEDONI – PTERIDOFITE – FANEROGAME – SPOROFITO

Palme

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Palme Laura Costanzo Alberi delle oasi e delle regioni tropicali La famiglia delle Palme, alberi dal fusto non ramificato tipici dei panorami tropicali, comprende centinaia di specie, alcune delle [...] di una palma da datteri o quello di una palma da cocco? Entrambe appartengono alla famiglia delle Palme, Monocotiledoni, che vivono spontaneamente soprattutto nelle regioni subtropicali, ma sono molto diffuse anche in Europa dove vengono coltivate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: MONOCOTILEDONI – PALMA DA COCCO – IMPOLLINAZIONE – INFIORESCENZE – FERMENTAZIONE

FOGLIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

FOGLIA (XV, p. 584) Giuseppe Lusina Secondo la teoria classica della fillotassi le foglie sono disposte sull'asse lungo una linea spirale continua (v. Fillotassi, XV, p. 334); però l'esistenza di indici [...] (1946) nelle Dicotiledoni le f. sono quasi sempre in due spirali, ciascuna partente da uno dei due cotiledoni, nelle Monocotiledoni invece il numero delle spirali è vario, cioè uno, due, tre o molte. Riguardo alla filogenesi della f. si hanno ... Leggi Tutto
TAGS: MONOCOTILEDONI – SAN FRANCISCO – DICOTILEDONI – TRACHEOFITE – ONTOGENESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FOGLIA (3)
Mostra Tutti

CARANO, Enrico

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Botanico, nato a Gioia del Colle (Bari) il 18 agosto 1877. Laureatosi in scienze naturali a Roma nel 1901, ottenne nel 1908 la libera docenza in botanica generale. Fu prima assistente e poi aiuto nell'Istituto [...] Pandanacee, in rapporto specialmente al percorso dei fasci vascolari dalla foglia nel caule, l'accrescimento del caule delle Monocotiledoni, l'anomalia di struttura nelle radici e nel caule di alcune Dicotiledoni, l'origine e la differenziazione dei ... Leggi Tutto
TAGS: MEMBRANA CELLULARE – HELIANTHUS ANNUUS – CICHORIUM INTYBUS – GIOIA DEL COLLE – MONOCOTILEDONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARANO, Enrico (3)
Mostra Tutti

CORDAITEAE

Enciclopedia Italiana (1931)

Famiglia di piante fossili, appartenenti all'ordine delle Cordaitales. Costituivano alberi capaci di raggiungere un'altezza di 30-40 metri, con un diametro relativamente sottile. Il fusto aveva un midollo [...] nervature parallele, non anastomizzate nelle Poacordaites e ripetutamente biforcate negli altri due generi, ricordano le foglie delle Monocotiledoni, con le quali sono state dapprima confuse. Intorno al midollo, che occupava gran parte dell'interno ... Leggi Tutto
TAGS: MONOCOTILEDONI – INFIORESCENZE – CORDAITALES – PARENCHIMA – MESOZOICO

spiga

Enciclopedia on line

spiga In botanica, infiorescenza con asse allungato recante fiori sessili. Può essere semplice, quando porta singoli fiori, o composta, quando al posto di singoli fiori porta altrettante s. di fiori (spighette), [...] e i lemmi possono essere aristati. I fiori delle spighette presentano una struttura modificata rispetto a quella tipica delle Monocotiledoni: il perianzio è formato da verticilli dimeri con elementi concresciuti in quello esterno, la palea (meno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE
TAGS: MONOCOTILEDONI – INFIORESCENZA – ANDROCEO – BOTANICA – BRATTEE

NINFEACEE

Enciclopedia Italiana (1934)

NINFEACEE (lat. scient. Nymphaeaceae) Fabrizio Cortesi Famiglia di piante Dicotiledoni con fiori aciclici, emiciclici o ciclici, omoclamidi o spesso eteroclamidi, monoclini e actinomorfi. L'asse fiorale [...] negli organi vegetativi e hanno nel fusto una disposizione dei fasci cribrovascolari analoga a quella delle Monocotiledoni. L'impollinazione può essere autogama (Euryale, alcune Nymphaea) o entomofila (Victoria regia). Speciali disposizioni in Nuphar ... Leggi Tutto
TAGS: IMPOLLINAZIONE – MONOCOTILEDONI – NUPHAR LUTEUM – DICOTILEDONI – LATTICIFERE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NINFEACEE (1)
Mostra Tutti

fusto

Enciclopedia on line

Organo assiale epigeo delle piante legnose, che collega l’apparato radicale agli apparati fotosintetici e riproduttivi. Può variare in altezza da pochi cm in alcuni arbusti nani, a più di 100 m in alcuni [...] vi è, con rare eccezioni, una cerchia unica di fasci collaterali aperti, provvisti di cambio; nelle Monocotiledoni sono presenti molti fasci collaterali chiusi, cioè privi di cambio, distribuiti apparentemente senza ordine; nelle Pteridofite si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: STRUTTURA PRIMARIA – APPARATO RADICALE – SCLERENCHIMATICI – MONOCOTILEDONI – FOTOSINTETICI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 25
Vocabolario
monocotilèdone
monocotiledone monocotilèdone agg. e s. f. [comp. di mono- e cotiledone]. – In botanica: 1. agg. Di pianta, o del suo embrione che ha un solo cotiledone. 2. s. f. pl. Monocotiledoni, classe delle angiosperme, contrapposta alle dicotiledoni,...
spàdice
spadice spàdice s. m. [lat. scient. spadix, dal lat. class. spadix -īcis «rametto di palma», gr. σπάδιξ -ῑκος, der. di σπάω «estrarre, divellere»]. – In botanica, infiorescenza a spiga con l’asse ingrossato, carnoso, in generale avvolto da...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali