RISO (fr. riz; sp. arroz; ted. Reis; ingl. rice)
Novello Novelli
Origine e diffusione. - Il riso è una pianta comunemente ritenuta originaria dell'Asia sud-orientale (India, Indocina, Cina).
Quest'ipotesi [...] australiano un risveglio produttivo importante è di data recente.
Classificazione e descrizione. - Il genere Oryza appartiene alle Monocotiledoni, famiglia Graminacee; è uno dei gruppi di cui assai poco si sono occupati i botanici, per cui ancora ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Seicento lo studio delle piante e degli animali del Nuovo Mondo e dell’Oriente [...] , dove tra Cinquecento e Seicento fioriscono sia la medicina che la storia naturale. Lobel introduce la divisione in monocotiledoni e dicotiledoni e classifica i vegetali in base alla forma delle loro foglie. Le numerosissime illustrazioni e gli ...
Leggi Tutto
Anatomia
Elemento costitutivo del sistema nervoso periferico (fig. 1), formato essenzialmente di fibre, ognuna delle quali è identificabile nel prolungamento cilindrassile di un neurone ed è provvista [...] primari, che decorrono dall’inserzione fino all’apice della foglia, sono all’incirca paralleli, com’è spesso nelle piante Monocotiledoni, oppure retinervie (o angolinervie), se dai n. primari si distaccano n. secondari, meno robusti, che a loro volta ...
Leggi Tutto
Gruppo di isole situate nell'Oceano Atlantico a poca distanza dalla costa occidentale africana, fra 27° 37′ e 29° 30′ lat. N.; fra 13° 25′ e 18° 10′ long. O.; forma le due provincie spagnole di Las Palmas [...] quanto è necessario per farle rientrare in un quadro generale, comprende 1352 specie, delle quali 1098 dicotiledoni, 205 monocotiledoni, 6 conifere e 43 pteridofite. Analizzata dal punto di vista dei suoi rapporti geografici, questa flora comprende ...
Leggi Tutto
In biologia animale e vegetale, organismo in via di sviluppo, derivato dall’uovo fecondato, dopo che dalla condizione unicellulare è passato a quella pluricellulare.
In particolare, nell’uomo è detto e. [...] piante, chiamata fusticino o caulicino e recante al suo estremo superiore i cotiledoni o embriofilli (uno nelle Monocotiledoni; due nelle Dicotiledoni, parecchi nelle Gimnosperme). Al di sopra dell’ipocotile si trova l’epicotile, che rappresenta ...
Leggi Tutto
Biologia
E. biologica
Il processo di cambiamento adattivo per il quale tutte le specie viventi – e solo queste – mutano di generazione in generazione per adattarsi all’ambiente in continua trasformazione.
Teorie [...] verticillate a cinque o quattro elementi per verticillo (per es., Angiosperme Dicotiledoni) o a tre elementi (per es., Angiosperme Monocotiledoni); da fiori a pezzi separati (dialipetale) a fiori a pezzi saldati (gamopetale), da strutture a 5,4,3 ...
Leggi Tutto
GIURASSICO (o Giura, o Giura-liassico)
Carlo Fabrizio Parona
Così A. Brongniart e A. von Humboldt denominarono il secondo sistema (o periodo) del Mesozoico, che nella regione del Giura assume un caratteristico [...] nudi e di Meduse. Il carattere salmastro lacustre si ripete in Portogallo con flora in cui sono rappresentate piante monocotiledoni. La Spagna segna caratteri di transizione al tipo mediterraneo.
Passiamo ora al Titoniano (Oppel, 1865), equivalente ...
Leggi Tutto
PALEOGENICO, PERIODO
Giovanni Merla
. Definizione e suddivisioni. - La denominazione di Paleogenico (παλαιός "antico", e γένος "generazione, età"), usata per la prima volta da Naumann nel 1866, designa [...] nei depositi continentali o lagunari. Abbondano le Angiosperme comparse già nel Cretacico con ambedue le classi delle Monocotiledoni e Dicotiledoni, rappresentate da famiglie e generi anche attualmente viventi. In generale si nota una più ampia ...
Leggi Tutto
Simmetrie in biologia
MMario Ageno
di Mario Ageno
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Simmetrie geometriche nel mondo dei viventi: a) animali (Metazoi); b) piante (metafiti); c) funghi; d) protisti (Eucarioti [...] . Nella maggior parte delle Dicotiledoni quest'ultimo numero è tuttavia 5 o 4 (fiori pentameri e tetrameri) e nelle Monocotiledoni è di regola 3 (fiori trimeri). Esistono anche fiori in cui le foglie fiorali sono disposte a spirale (fiori aciclici ...
Leggi Tutto
. Biologia. - In biologia s'intende per teoria dell'evoluzione, o della discendenza, la dottrina secondo la quale sono apparsi dapprima sulla terra solo esseri viventi semplicissimi, dai quali, nella serie [...] rappresenterebbero il gruppo (o phylum) precoce le gimnosperme rispetto alle angiosperme e fra queste ultime le monocotiledoni rispetto alle dicotiledoni; fra gli animali i cefalopodi tetrabranchiati rispetto ai dibranchiati, i mammiferi implacentali ...
Leggi Tutto
monocotiledone
monocotilèdone agg. e s. f. [comp. di mono- e cotiledone]. – In botanica: 1. agg. Di pianta, o del suo embrione che ha un solo cotiledone. 2. s. f. pl. Monocotiledoni, classe delle angiosperme, contrapposta alle dicotiledoni,...
spadice
spàdice s. m. [lat. scient. spadix, dal lat. class. spadix -īcis «rametto di palma», gr. σπάδιξ -ῑκος, der. di σπάω «estrarre, divellere»]. – In botanica, infiorescenza a spiga con l’asse ingrossato, carnoso, in generale avvolto da...