• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
243 risultati
Tutti i risultati [243]
Botanica [124]
Sistematica e fitonimi [64]
Anatomia morfologia citologia [34]
Biologia [15]
Medicina [11]
Biografie [11]
Industria [8]
Agricoltura caccia e pesca [8]
Anatomia [6]
Fitopatologia [6]

Piperali

Enciclopedia on line

Ordine di piante appartenenti alle paleoerbe non Monocotiledoni (➔ Angiosperme) costituito dalle famiglie Piperacee e Saururacee (piccola famiglia comprendente 4 generi e 6 specie). Il monofiletismo di [...] questo ordine è sostenuto dall’analisi cladistica sulla base di studi morfologici e molecolari. In particolare, negli anni 1990 sono state prese in considerazione le sequenze di alcuni geni del cloroplasto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: RNA RIBOSOMIALE – MONOCOTILEDONI – OLI ESSENZIALI – INFIORESCENZA – FILOGENETICHE

Orchidacee

Enciclopedia on line

(o Orchidee) Famiglia di piante Monocotiledoni, ordine Asparagali, tra le più vaste del regno vegetale, comprende 700 generi con circa 22.000 specie, in prevalenza delle regioni calde e temperate (fig. [...] 1), e migliaia di ibridi naturali e specialmente artificiali (anche trigenerici). Caratteri generali Le O. sono caratterizzate da fiori zigomorfi, trimeri, omeoclamidi o eteroclamidi, col tepalo impari, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – FLORICOLTURA E GIARDINAGGIO
TAGS: ACIDO NICOTINICO – MONOCOTILEDONI – IMPOLLINAZIONE – REGNO VEGETALE – SOTTOFAMIGLIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Orchidacee (2)
Mostra Tutti

Alismatacee

Enciclopedia on line

(o Alismacee) Famiglia di erbe palustri e acquatiche Monocotiledoni delle regioni calde e temperate, con foglie basali e ricche infiorescenze, costituite da fiori trimeri. La monofilia delle A. è sostenuta [...] su base morfologica. I caratteri morfologici sinapomorfi (➔ cladismo) riguardano la presenza di vasi laticiferi con lattice bianco, il polline dotato di aperture simili a pori e l’embrione nel seme fortemente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: MONOCOTILEDONI – INFIORESCENZE – EMBRIONE – POLLINE – LATTICE

ZOSTERACEE

Enciclopedia Italiana (1937)

ZOSTERACEE (o Potamogetonacee) Emilio Chiovenda Famiglia di piante Monocotiledoni che comprende vegetali viventi nell'acqua dolce o salata, sommersi o galleggianti, con fiori monoclini o diclini, 1-4 [...] meri con perianzio per lo più mancante o, se presente, squamiforme; stami e carpelli uniovulati 4-1. Si divide in 5 tribù: 1. Zosteree: fiori diclini, disposti in spighe unilaterali con asse piatto cinte ... Leggi Tutto

Paleoerbe

Enciclopedia on line

Gruppo di piante, per lo più erbacee, comprendenti le Monocotiledoni e gli ordini non-Monocotiledoni Amborellali, Aristolochiali, Austrobaileyali, Ceratofillali, Clorantali e Ninfeali. Studi filogenetici, [...] condotti negli anni 1990, hanno evidenziato che le P. presentano molti caratteri arcaici presenti probabilmente nelle primitive Angiosperme ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: MONOCOTILEDONI – FILOGENETICI – ANGIOSPERME – ERBACEE

Spatiflore

Enciclopedia on line

Spatiflore Nella classificazione di A. Engler, ordine di piante Monocotiledoni che comprende Aracee e Lemnacee. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: MONOCOTILEDONI – ARACEE – PIANTE – ENGLER

BUTOMACEE

Enciclopedia Italiana (1930)

Famiglia di piante Monocotiledoni del tipo Elobie. Sono piante acquatiche, talora galleggianti, con infiorescenza per lo più a ombrella, fiori ipogini bisessuali ordinariamente con calìce e corolla, talora [...] ambedue corollini, trimeri. Gli stami, in numero di 9 o più, sono spesso saldati alla base, talora gli esterni sterili; pistillo supero di 6 o più carpelli, per lo più saldati insieme con la base, portanti ... Leggi Tutto
TAGS: MONOCOTILEDONI – INFIORESCENZA – AUSTRALIA – FOLLICOLO – PISTILLO

PONTEDERIACEE

Enciclopedia Italiana (1935)

PONTEDERIACEE (lat. scient. Pontederiaceae) Emilio Chiovenda Famiglia di piante Monocotiledoni, il cui nome deriva dal genere Pontederia. È caratterizzata dai fiori monoclini zigomorfi, trimeri, con [...] perianzio corollino, a tepali saldati in tubo; stami generalmente 6 o ridotti di numero inseriti sul tubo del perianzio; ovario supero di 3 carpelli saldati insieme, con unico stilo, con 3 logge, con molti ... Leggi Tutto

NAIADACEE

Enciclopedia Italiana (1934)

NAIADACEE (lat. scient. Najadaceae) Emilio Chiovenda Famiglia di piante Monocotiledoni caratterizzata dai fiori diclini, monoici o dioici; gli staminiferi con un solo stame e perianzio cupulato bilabiato; [...] i pistilliferi nudi o raramente con perianzio, ovario uniloculare con un ovulo basale eretto anatropo con due tegumenti. Sono erbe immerse nelle acque dolci o salmastre, radicanti ai nodi, a foglie appressate ... Leggi Tutto

GIUNCACEE

Enciclopedia Italiana (1933)

GIUNCACEE (lat. scient. Juncaceae) Emilio Chiovenda Famiglia di piante Monocotiledoni, serie Liliiflore, caratterizzata dai fiori monoclini e actinomorfi a perianzio omoclamide e tepali scariosi: stami [...] generalmente 6, talora 3; ovario supero con tre carpelli saldati insieme e stilo trifido; frutto capsulare, 1-3 loculare con logge 1- pluriseminate. Sono per lo più erbe perenni dei luoghi umidi e ombrosi ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25
Vocabolario
monocotilèdone
monocotiledone monocotilèdone agg. e s. f. [comp. di mono- e cotiledone]. – In botanica: 1. agg. Di pianta, o del suo embrione che ha un solo cotiledone. 2. s. f. pl. Monocotiledoni, classe delle angiosperme, contrapposta alle dicotiledoni,...
spàdice
spadice spàdice s. m. [lat. scient. spadix, dal lat. class. spadix -īcis «rametto di palma», gr. σπάδιξ -ῑκος, der. di σπάω «estrarre, divellere»]. – In botanica, infiorescenza a spiga con l’asse ingrossato, carnoso, in generale avvolto da...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali