• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
34 risultati
Tutti i risultati [243]
Anatomia morfologia citologia [34]
Botanica [124]
Sistematica e fitonimi [64]
Biologia [15]
Medicina [11]
Biografie [11]
Industria [8]
Agricoltura caccia e pesca [8]
Anatomia [6]
Fitopatologia [6]

trimero

Enciclopedia on line

trimero In botanica, si dice di verticillo fogliare o fiorale che consta di tre pezzi, come, per es., quello dei fiori delle Gigliacee e di molte altre Monocotiledoni. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: MONOCOTILEDONI – BOTANICA

clorocromoplasto

Enciclopedia on line

(o cromocloroplasto) Plastidio verde che contiene pigmenti carotenoidi rossi, talora sciolti in goccioline lipidiche disperse nel plastidio. I c. si trovano particolarmente nel clorenchima delle foglie [...] di Monocotiledoni e spesso in quelle xerofile. I carotenoidi compaiono in seguito all’azione di luce intensa o per azione di freddo intenso: d’inverno, nella regione mediterranea, le foglie del bosso diventano rosse per formazione di rodoxantina; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: MONOCOTILEDONI – CAROTENOIDI – PLASTIDIO – FOGLIE

poliarca, radice

Enciclopedia on line

In botanica, radice che nella struttura primaria ha molti (anche più di 100) fasci legnosi e altrettanti cribrosi, alterni coi primi. Esempi si hanno nella maggior parte delle Monocotiledoni. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: STRUTTURA PRIMARIA – MONOCOTILEDONI – BOTANICA

omorrizia

Enciclopedia on line

Presenza, in una pianta, di radici della medesima origine (endogena e più precisamente caulogena), come nelle Pteridofite, che sono prive di una radice primaria, di origine esogena e indipendente dal caule. Nelle [...] Monocotiledoni l’o. si può definire secondaria, poiché in esse la radice primaria è di breve o brevissima durata ed è sostituita da radici caulogene. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: MONOCOTILEDONI – PTERIDOFITE – CAULE

piumetta

Enciclopedia on line

(o plumula) In botanica, la gemma che sta all’apice dell’embrione delle piante Fanerogame e dalla quale deriva l’asse caulinare. È situata tra i cotiledoni nelle Gimnosperme e nelle Angiosperme Dicotiledoni, [...] accanto al cotiledone nelle Monocotiledoni. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: MONOCOTILEDONI – DICOTILEDONI – ANGIOSPERME – GIMNOSPERME – COTILEDONE

drepanio

Enciclopedia on line

Tipo d’infiorescenza a monocasio, con assi successivi orientati tutti dallo stesso lato e giacenti tutti nel piano mediano dell’asse di primo ordine, per cui l’intera infiorescenza assume un aspetto falciforme. [...] Il d. si trova in certe Monocotiledoni, per es., in Juncus bufonius. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: MONOCOTILEDONI – INFIORESCENZA – MONOCASIO

scapo

Enciclopedia on line

scapo In botanica, asse fiorifero privo di foglie, piuttosto allungato, che all’apice porta un fiore o un’infiorescenza. È un internodio e sorge di solito da un bulbo o da una rosetta di foglie; per es., [...] bucaneve e molte Monocotiledoni. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: MONOCOTILEDONI – INFIORESCENZA – INTERNODIO – BUCANEVE – BOTANICA

ripidio

Enciclopedia on line

Infiorescenza a monocasio nella quale gli assi successivi del simpodio giacciono tutti nello stesso piano e visti di profilo si alternano a destra e a sinistra, in modo che il sistema assume un aspetto [...] flabellato. Il r. si trova in alcune Monocotiledoni, per es. negli iris (➔ infiorescenza). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: MONOCOTILEDONI – INFIORESCENZA – MONOCASIO

concentrico, fascio

Enciclopedia on line

In botanica, fascio vascolare nel quale la porzione xilematica, o legnosa, è al centro ed è circondata completamente dalla porzione floematica o cribrosa, oppure viceversa: nel primo caso il fascio è detto [...] perifloematico, nel secondo perixilematico. Fasci c. si trovano, per es., nei rizomi delle Monocotiledoni. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: MONOCOTILEDONI – RIZOMI

rafidio

Enciclopedia on line

In botanica, cristallo di ossalato di calcio che ha forma di ago appuntito alle due estremità; di norma nelle cellule, i r. si trovano raggruppati in fasci compatti, regolari, che sono tenuti insieme da [...] una pellicola mucillaginosa. I r. si osservano in numerose piante, e in particolare nelle Monocotiledoni, dove si possono trovare in tutti gli organi (radici, fusto, foglie, pezzi fiorali, frutti). Nel caso vengano ingeriti, i r. provocano a volte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: APPARATO DIGERENTE – MONOCOTILEDONI – FIORALI – FOGLIE – FRUTTI
1 2 3 4
Vocabolario
monocotilèdone
monocotiledone monocotilèdone agg. e s. f. [comp. di mono- e cotiledone]. – In botanica: 1. agg. Di pianta, o del suo embrione che ha un solo cotiledone. 2. s. f. pl. Monocotiledoni, classe delle angiosperme, contrapposta alle dicotiledoni,...
spàdice
spadice spàdice s. m. [lat. scient. spadix, dal lat. class. spadix -īcis «rametto di palma», gr. σπάδιξ -ῑκος, der. di σπάω «estrarre, divellere»]. – In botanica, infiorescenza a spiga con l’asse ingrossato, carnoso, in generale avvolto da...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali