(o Orchidee) Famiglia di piante Monocotiledoni, ordine Asparagali, tra le più vaste del regno vegetale, comprende 700 generi con circa 22.000 specie, in prevalenza delle regioni calde e temperate (fig. [...] 1), e migliaia di ibridi naturali e specialmente artificiali (anche trigenerici).
Caratteri generali
Le O. sono caratterizzate da fiori zigomorfi, trimeri, omeoclamidi o eteroclamidi, col tepalo impari, ...
Leggi Tutto
(o Alismacee) Famiglia di erbe palustri e acquatiche Monocotiledoni delle regioni calde e temperate, con foglie basali e ricche infiorescenze, costituite da fiori trimeri. La monofilia delle A. è sostenuta [...] su base morfologica. I caratteri morfologici sinapomorfi (➔ cladismo) riguardano la presenza di vasi laticiferi con lattice bianco, il polline dotato di aperture simili a pori e l’embrione nel seme fortemente ...
Leggi Tutto
Gruppo di piante, per lo più erbacee, comprendenti le Monocotiledoni e gli ordini non-Monocotiledoni Amborellali, Aristolochiali, Austrobaileyali, Ceratofillali, Clorantali e Ninfeali. Studi filogenetici, [...] condotti negli anni 1990, hanno evidenziato che le P. presentano molti caratteri arcaici presenti probabilmente nelle primitive Angiosperme ...
Leggi Tutto
Famiglia di piante appartenente all’ordine Ceratofillali del gruppo delle Paleoerbe non Monocotiledoni (➔ Angiosperme). Comprende il solo genere Ceratophyllum con 6 specie cosmopolite; si tratta di erbe [...] acquatiche formanti masse galleggianti in acque fresche. Questa famiglia è chiaramente monofiletica, mostrando numerosi caratteri sinapomorfi (➔ cladismo) che sono il risultato di un adattamento alla vita ...
Leggi Tutto
spadice In botanica, infiorescenza a spiga con l’asse ingrossato e carnoso, solitamente sottesa da una spata. Spadiciflore Vecchio ordine di piante Monocotiledoni, distinto per le infiorescenze a s., con [...] fiori spesso diclini e con ovario supero. Comprendeva Arecacee (palme), Aracee e Ciclantacee, attualmente ascritte a tre ordini diversi: Arecali, Alismatali e Pandanali ...
Leggi Tutto
Ordine di piante comprendente la famiglia Aristolochiacee, filogeneticamente correlato all’ordine Piperali. Sulla base di indagini molecolari, le A., insieme agli ordini Ceratofillali, Ninfeali e Piperali, [...] di sepali connati molto vistosi e di acidi azotati, amari e dal colore giallo, nei tessuti. Un’affinità con le Monocotiledoni è suggerita dai fiori trimeri e dal tipo di elementi conduttori del floema. L’analisi delle sequenze di RNA indica che ...
Leggi Tutto
Tricolpate Gruppo di piante Dicotiledoni che risulta monofiletico sulla base sia delle sequenze di DNA sia della morfologia del polline che è tricolpato, ovvero dotato di tre aperture (➔ polline). Analisi [...] cladistiche degli anni 1990 (➔ cladismo) hanno dimostrato che le T. e le Monocotiledoni sono gli unici cladi monofiletici in cui possono essere suddivise le Angiosperme (➔). Tra gli ordini delle T. sono compresi: Asterali, Brassicali, Cucurbitali, ...
Leggi Tutto
Ordine di piante introdotto in seguito a studi sulla filogenesi delle Angiosperme e comprendente la sola famiglia Ninfeacee. Deriva dallo smembramento in diversi ordini del vecchio ordine delle Policarpiche, [...] . Da un punto di vista cladistico, le N. vengono inquadrate nel gruppo delle cosiddette Paleoerbe non Monocotiledoni (➔ Angiosperme), insieme agli ordini Aristolochiali, Ceratofillali e Piperali. La Famiglia Ninfeacee comprende un centinaio di specie ...
Leggi Tutto
Sottodivisione delle Spermatofite, comprendente le piante che hanno gli ovuli racchiusi nell’ovario (in contrapposizione alle Gimnosperme, che hanno gli ovuli allo scoperto). Le A. rappresentano lo stadio [...] non facilmente utilizzabili ma rivolte a chiarire i rapporti filogenetici tra le piante. La tradizionale divisione in Monocotiledoni e Dicotiledoni viene da molti rifiutata e alcune analisi cladistiche (➔ APG), su base sia morfologica sia molecolare ...
Leggi Tutto
monocotiledone
monocotilèdone agg. e s. f. [comp. di mono- e cotiledone]. – In botanica: 1. agg. Di pianta, o del suo embrione che ha un solo cotiledone. 2. s. f. pl. Monocotiledoni, classe delle angiosperme, contrapposta alle dicotiledoni,...
spadice
spàdice s. m. [lat. scient. spadix, dal lat. class. spadix -īcis «rametto di palma», gr. σπάδιξ -ῑκος, der. di σπάω «estrarre, divellere»]. – In botanica, infiorescenza a spiga con l’asse ingrossato, carnoso, in generale avvolto da...