• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
153 risultati
Tutti i risultati [153]
Musica [65]
Biografie [51]
Letteratura [12]
Poesia [6]
Arti visive [5]
Temi generali [4]
Filosofia [4]
Musica classica da camera e di arte [4]
Musica antica [3]
Storia [3]

LUCIANI, Sebastiano Arturo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUCIANI, Sebastiano Arturo Anna Ficarella Nacque ad Acquaviva delle Fonti, presso Bari, il 9 giugno 1884 da Michele e da Giuseppa Gissi. Compì la sua formazione musicale dapprima a Napoli, dove studiò [...] mimico contemporaneo". La tesi di fondo del saggio, basata sul "principio del contrasto fra lirismo corale e quello monodico" - da cui sgorgherebbe la rappresentazione teatrale - vuol dimostrare come il dramma rinasca "oggi dalla musica strumentale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUCIANI, Sebastiano Arturo (2)
Mostra Tutti

CLINIO, Teodoro

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CLINIO, Teodoro (Clingher, Climus, don Teodoro da Venezia) Oscar Mischiati Nacque probabilmente a Venezia certamente prima del 1560 (dato che nel 1584 egli era già sacerdote). Si ignora con chi abbia [...] , la cui complessa articolazione non trova riscontro nel genere della passione polifonica rinascimentale: di contro al tono di lezione monodico tradizionale dell'evangelista, il C. dispone infatti a 3 voci la VoxDomini, a 4 voci i Singularia (Pietro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VECCHI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VECCHI, Giuseppe Piero Mioli VECCHI, Giuseppe. – Nacque a San Giovanni in Persiceto (Bologna) il 26 novembre 1912, in una famiglia di forti sentimenti religiosi e da sempre ascritta alla Partecipanza [...] progressivo ampliamento degli interessi. I primi volumi insistono su canto liturgico, devozionale, profano, mediolatino, volgare, monodico, polifonico, innodico, scolaresco, goliardico. L’ultimo specifica «Studi e ricerche sui libretti delle opere di ... Leggi Tutto
TAGS: DEPUTAZIONI DI STORIA PATRIA – SAN GIOVANNI IN PERSICETO – GIOVANNI BATTISTA PIGHI – FRANCESCO MARIA PIAVE – LORENZINO DE’ MEDICI

Il madrigale

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Cecilia Panti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La nascita del madrigale si collega al rinnovamento linguistico e al nuovo gusto poetico [...] specializzati, e sfoggiano uno stile complesso, fiorito e vocalmente impegnativo, aperto alle suggestioni dell’incipiente stile monodico. Altri centri importanti di produzione e diffusione dell’arte madrigalistica, nella seconda metà del secolo, sono ... Leggi Tutto

CESARI, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CESARI, Gaetano Maria Caraci Nacque a Cremona il 24 giugno 1870 da Ambrogio e da Carolina Bonaretti. Dapprima avviato agli studi, giunto alla terza media dovette interromperli per problemi familiari, [...] R. Univ. di Milano. Riassunte e corredate da una appendice di esempi musicali e di figure. I periodi. Dal canto monodico solistico e corale dagli inizi della melopea liturgica cristiana a tutto il Medioevo, ibid. 1931; La musica in Cremona nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA AMBROSIANA – AMILCARE PONCHIELLI – ACCADEMIA D'ITALIA – TEATRO ALLA SCALA – ALESSANDRO LUZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CESARI, Gaetano (2)
Mostra Tutti

PICCIONI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

PICCIONI, Giovanni Giovanni Salis PICCIONI (Picionio, Pizzoni, Piccione, Pisoni), Giovanni. – Organista, maestro di cappella, compositore, nato nel 1548-49 da una famiglia originaria di Montescudo nel [...] e la sua musica (1450-1610), Firenze 1990, pp. 66-72, 90-98; M. Caraci Vela, Lamento polifonico e lamento monodico da camera all’inizio del Seicento: affinità stilistiche e reciprocità di influssi, in Seicento inesplorato, a cura di A. Colzani - A ... Leggi Tutto
TAGS: CONTRAPPUNTISTICAMENTE – CITTÀ DEL VATICANO – GIOVANNI DA RIMINI – NICCOLÒ ZINGARELLI – GIOVANNI GABRIELLI

SIGNORETTI, Aurelio

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SIGNORETTI, Aurelio Sauro Rodolfi SIGNORETTI, Aurelio. ‒ Figlio di Paolo e di Anna (se ne ignora il cognome), nacque venerdì 25 aprile 1567 a Reggio Emilia e fu battezzato la domenica seguente (Casali, [...] ). All’occasione si era pure cimentato in campo profano: stando ad alcune fonti epistolari, aveva musicato in stile monodico taluno componimento dei poeti reggiani Giacinto Campana e Ridolfo Arlotti, suoi amici (Casali, 1973, p. 220). Quest’ultimo ... Leggi Tutto
TAGS: REGGIO NELL’EMILIA – CANTO GREGORIANO – GIACINTO CAMPANA – SERVI DI MARIA – CESARE D’ESTE

LIPPARINI, Guglielmo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LIPPARINI (Lipparino), Guglielmo Roberto Cascio Nacque, in località ignota, probabilmente intorno al 1570-80. Giovanissimo entrò a far parte dell'Ordine dell'Osservanza degli agostiniani di Lombardia, [...] . Tuttavia, l'uso di andamenti ritmici tipici di generi musicali allora in voga, della policoralità come del rinnovato stile monodico, del dialogo tra voci e strumenti e di un contrappunto più moderno e attento all'espressività del testo, permette di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI PIERLUIGI DA PALESTRINA – SETTIMANA SANTA – GIULIO CESARE – LAGO DI COMO – CONTRAPPUNTO

FIAMMINGA, MUSICA

Enciclopedia Italiana (1932)

. Fiamminghe, franco-fiamminghe o anche borgognone si dicono quelle scuole che dall'inizio del sec. XV a mezzo il XVI diffusero la loro arte dalle Fiandre e dai Paesi Bassi in tutta l'Europa. Esse raggiunsero [...] nella messa intitolata Se la face ay pale composta da Dufay sul tema di questa canzone. Il sentimento monodico, derivato dagli influssi provenienti dal sud, conferisce alla parte soprana delle musiche di questo periodo una predominanza piacevole ... Leggi Tutto
TAGS: MASSIMILIANO D'AUSTRIA – GALEAZZO MARIA SFORZA – MARGHERITA DI PARMA – ALESSANDRO AGRICOLA – CARLO IL TEMERARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FIAMMINGA, MUSICA (13)
Mostra Tutti

CANTO

Enciclopedia Italiana (1930)

Espressione vocale della musica. In quanto espressione totale il canto va considerato libero dalla sintesi a priori "gesto-parola-suono" in cui teorici e artisti, fra i quali il Wagner, hanno cercato il [...] sua didattica egli lasciò nelle sue prefazioni e avvertenze (fondamentali quelle del 1601 e del 1614). L'importanza conferita dalla monodia alla venustà della voce cantante trae da allora in poi la pratica dei virtuosi e di non pochi compositori a ... Leggi Tutto
TAGS: ISIDORO DI SIVIGLIA – CIVILTÀ OCCIDENTALE – ANTICHITÀ CLASSICA – CLAUDIO MONTEVERDI – RIFORMA GREGORIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANTO (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 16
Vocabolario
monòdico
monodico monòdico agg. [dal gr. μονῳδικός] (pl. m. -ci). – Relativo a monodia, che ha carattere di monodia: canto m., a una sola voce; musica, composizione m.; stile monodico. In partic., poesia m., nella letteratura greca antica, forma di...
monodìa
monodia monodìa s. f. [dal gr. μονῳδία, comp. di μονο- «mono-» e ᾠδή «canto»; lat. monodĭa]. – Canto a una sola voce. In partic.: 1. Nell’antico dramma greco, il monologo cantato in metro lirico da un personaggio, interrompendo la successione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali