Unione matrimoniale di un solo uomo con una sola donna (in contrapposizione a bigamia, poligamia).
In antropologia, per m. s’intende un’unione ufficialmente o socialmente riconosciuta, anche nel caso vi siano più donne (amanti, concubine ecc.) non riconosciute come mogli.
In etologia, fenomeno per cui in una specie animale un maschio e una femmina formano una relazione riproduttiva più o meno esclusiva ...
Leggi Tutto
Etnologo (Inverness 1827 - Hayes Common, Kent, 1881). Pioniere dell'etnologia evoluzionistica in Gran Bretagna, applicò per primo le dottrine darwiniane nel campo della sociologia dei popoli primitivi, [...] gli stadî successivi della poliandria, della poligamia matriarcale, ecc., fino a raggiungere la fase più progredita della monogamia con prevalenza giuridica del padre (Primitive marriage, 1866; Studies in ancient history, 1876). Queste e altre sue ...
Leggi Tutto
Sociobiologia
DDavid P. Barash
di David P. Barash
SOMMARIO: 1. Cenni storici: a) etologia; b) ecologia evoluzionistica; c) genetica evoluzionistica; d) genetica comportamentale; e) la nuova sintesi. [...] da un ‛legame di coppia'. Il rapporto di varianza del successo riproduttivo maschile rispetto a quello femminile è di circa 1. La monogamia stabile è estremamente rara, anche se si riscontra fra i cigni, le oche, le aquile, i gibboni e i castori, che ...
Leggi Tutto
Unione fisica, morale e legale dell’uomo (marito) e della donna (moglie) in completa comunità di vita, al fine di fondare la famiglia e perpetuare la specie.
Antropologia
Se inteso nella sua definizione [...] m. con una persona legata da m. avente effetti civili. Obiettivo comune a entrambe le norme è la tutela del principio di monogamia. Il delitto si consuma nel momento e nel luogo di celebrazione del secondo m.; se il secondo m. è religioso, l’illecito ...
Leggi Tutto
famiglia
Antropologia
Istituzione fondamentale in ogni società umana, attraverso la quale la società stessa si riproduce e perpetua, sia sul piano biologico, sia su quello culturale. Le funzioni proprie [...] , delitti contro lo stato di f. e delitti contro l’assistenza familiare.
Il 1° capo tutela l’ordinamento giuridico monogamico del matrimonio che viene leso da chiunque, legato da un matrimonio avente effetti civili, ne contrae un altro pur avente ...
Leggi Tutto
WAHIMA (o Bahima o Watusi)
Renato BOCCASSINO
Popolazione che occupa parte del territorio dell'Uganda a occidente del Lago Vittoria. La loro economia è fondata sulla pastorizia e il latte è il loro nutrimento [...] . Il bestiame di chi muore senza figli passa al re, il quale può darne una parte al fratello del morto.
La monogamia è generalmente osservata tra i Wahima (v. uganda), ma in alcuni casi è praticata la poliandria, istituzione sociale quasi sconosciuta ...
Leggi Tutto
Nuzialità
Lado Ruzicka
Introduzione
Il matrimonio e lo scioglimento delle unioni matrimoniali per divorzio o vedovanza sono stati da sempre oggetto di studio dei demografi in quanto la frequenza e la [...] delle donne di questa generazione era vissuta da sola senza un partner convivente.
Nella maggior parte delle società la monogamia rappresenta la forma più comune di unione coniugale legale. Fanno eccezione alcune società di religione islamica e molte ...
Leggi Tutto
matriarcato e patriarcato
Margherita Zizi
Donne o uomini al potere nell’organizzazione della società
Con il termine patriarcato, che significa «potere paterno», si indica un tipo di organizzazione familiare [...] cui resterebbe una traccia, per esempio, nel mito delle Amazzoni), avrebbero costretto gli uomini ad accettare il matrimonio monogamico, vale a dire con una sola donna. Grazie a questa conquista, che le poneva al centro dell’organizzazione familiare ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. Il corpo umano nella cultura andina
Constance Classen
Il corpo umano nella cultura andina
Nell'era precolombiana, sulle Ande vivevano gruppi etnici diversi [...] sia la posizione di capofamiglia occupata dal marito sia l'abilità che esse avevano nella tessitura. Nella società andina la monogamia era la regola, benché gli uomini ricchi e di una certa classe sociale, in particolare gli Inca, potessero avere ...
Leggi Tutto
Omosessualità
Gilbert Herdt
Introduzione
L'omosessualità viene oggi generalmente definita sia come una condizione soggettiva caratterizzata dalla tendenza a rivolgere l'interesse libidico verso persone [...] propri della tradizione occidentale. In molti paesi, ad esempio, uno di tali ideali culturali è rappresentato dal matrimonio monogamo in cui l'attività sessuale è finalizzata alla procreazione, e le deviazioni da questa norma possono essere soggette ...
Leggi Tutto
monogamia
monogamìa s. f. [dal lat. tardo monogamĭa, gr. μονογαμία; v. monogamo]. – 1. Unione matrimoniale di un solo uomo con una sola donna (in contrapp. a bigamia, poligamia); in antropologia, s’intende che tale unione sia ufficialmente...
monogamico
monogàmico agg. [der. di monogamia] (pl. m. -ci). – Relativo a, o caratterizzato da, monogamia: unione m.; costume m.; il comportamento m. è tipico di alcune specie animali. ◆ Avv. monogamicaménte, secondo l’istituto della monogamia;...