MUSACEE (lat. scient. Musaceae)
Emilio Chiovenda
Famiglia di piante Monocotiledoni, serie Scitaminee, caratterizzata dai fiori zigomorfi monoclini o diclino-monoici con tepali eguali o disuguali saldati [...] o liberi; con per lo più 5 stami fertili, il sesto superiore più spesso ridotto a staminodio; ovario infero, triloculare, con logge 1-molti ovulate; stimma 3-6-fido; semi con albume farinoso e perisperma ...
Leggi Tutto
Famiglia di piante Dicotiledoni Archiclamidee, inclusa nell'antica famiglia delle Cupuifere. Hanno fiori monoici, raramente monoclini, con involucro ploclamide, fatto di 4 a 7 pezzi bratteiformi saldati. [...] I fiori staminiferi hanno 4-7 o 8-14 stami; i pistilliferi presentano 3, più di rado 6, carpelli saldati con ovario infero biloculare con due ovuli itegminati per ogni loggia. I frutti sono monospermî, ...
Leggi Tutto
Famiglia di piante Dicotiledoni, comprendente l’unico genere Callitriche; vi appartengono piccole erbe acquatiche quasi cosmopolite, a foglie opposte, fiori monoici, senza perianzio, i maschili con un [...] solo stame, i femminili col solo ovario di due carpelli, da cui si originano 4 piccole drupe (v. fig.). In seguito a studi filogenetici condotti a partire dagli anni 1980, alcuni autori hanno proposto ...
Leggi Tutto
Tribù di Asteracee Tubuliflore, da alcuni considerata una famiglia a sé (Ambrosiacee), comprende i generi Ambrosia e Xanthium. Hanno fiori in capolini monoici disposti in racemi: i capolini femminili, [...] posti alla base dei racemi, hanno 1 o 2 fiori, senza corolla, in un involucro di brattee saldate, che cresce e s’indurisce alla maturazione del frutto.
Ambrosia Genere di piante, distinto per i capolini ...
Leggi Tutto
MOMORDICA
Augusto Béguinot
. Genere della famiglia Cucurbitacee, con erbe annuali e perenni diffuse nelle regioni calde del vecchio e del nuovo mondo. Hanno fiori monoici o dioici, corolla subrotata [...] o campanulata, androceo di 4 0 5 stami, ovario infero con staminoidi. Il frutto può essere secco o carnoso, di forma e dimensioni diverse, verrucoso o liscio. Fra le specie più note vanno ricordate M. ...
Leggi Tutto
(o carpino) Albero (Carpinus betulus; fig. A) delle Betulacee, secondo alcuni delle Fagacee, alto 10-25 m; con foglie ovate-oblunghe, doppiamente seghettate; fiori monoici, i maschili in amenti, con 6-12 [...] stami, i femminili in amenti terminali, che sono piccolissimi alla fioritura e poi si allungano; i frutti sono acheni accompagnati da una larga brattea triloba. Cresce nell’Europa e nell’Asia occidentale; ...
Leggi Tutto
METROXYLON (dal gr. μήτρα "midollo degli alberi" e ξύλον "legno")
Emilio Chiovenda
Genere di Monocotiledoni della famiglia Palme. Sono grandi piante con foglie pennate, fiori poligamo-monoici, con corolla [...] saldata in breve tubo portante internamente 6 stami; semi con albume ruminato. Comprende 5 specie delle Isole Malesi e Nuova Guinea, delle quali la più nota è il M. Rumphii (Sagus genuina di Rumph) e M. ...
Leggi Tutto
Famiglia di piante Dicotiledoni, per lo più legnose, talvolta lianose, tropicali, con foglie alterne, opposte o verticillate, di solito composte; i fiori, tetrametri o pentameri, sono unisessuali monoici; [...] frutti di vario tipo, tra cui le noci dell'albero Paullinia cupana, da cui si estrae una sostanza eccitante detta guaranà, e il litchi (Litchi chinensis), con guscio rosso, ruvido, e polpa bianca, commestibile ...
Leggi Tutto
Famiglia di piante Monocotiledoni formante un tipo distinto detto Sinante, caratterizzato da fiori diclini monoici, distribuiti regolarmente sulla superficie dell'asse delle infiorescenze, formando spighe [...] cilindriche dense terminali agli scapi. Fiori staminiferi senza o con perianzio dentato, con 6 a molti stami; i pistilliferi nudi o con quattro tepali squamiformi carnosi con 4 lunghi staminodî filiformi ...
Leggi Tutto
. Genere di piante della famiglia delle Moracee (tribù Olmediee). Sono alberi sempreverdi a foglie distiche con stipole connate, in generale pubescenti, forniti di succo lattiginoso. I fiori monoici sono [...] riuniti in capolini distinti, cinti da numerose brattee involucrali, formanti infiorescenze unisessuali, ascellari, fascicolate; i maschili privi di perigonio con numerosi stami, i femminili riuniti a ...
Leggi Tutto
monoicismo
s. m. [der. di monoico]. – In biologia, condizione in cui le gonadi di ambedue i sessi risiedono nello stesso individuo, quindi lo stesso che ermafroditismo; in partic., m. consecutivo, quando in un individuo maturano prima le gonadi...
monoico
monòico (raro monèco) agg. [comp. di mono- e gr. οἶκος «casa», qui «sede»] (pl. m. -ci). – In biologia, di organismo che presenta monoicismo; detto spec. di pianta che presenta i due sessi su uno stesso individuo, ma in apparati distinti,...