• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
78 risultati
Tutti i risultati [78]
Botanica [20]
Sistematica e fitonimi [17]
Agricoltura caccia e pesca [4]
Industria [3]
Alimenti [3]
Colture e produzioni [3]
Industria alimentare [1]
Enologia e bevande alcoliche e analcoliche [1]
Industria cosmetica e farmaceutica [1]
Floricoltura e giardinaggio [1]

LUFFA

Enciclopedia Italiana (1934)

LUFFA Augusto Béguinot . Genere di piante Dicotiledoni della famiglia Cucurbitacee: sono erbe annuali glabre, scabre o pubescenti, foglie 5-7 lobate, più di rado quasi intere con picciolo privo di ghiandole [...] all'apice, rampicanti a mezzo di cirri che sono bi-multipli. Fiori bianchi, monoici: gli staminiferi racemosi con calice a tubo campanulato o turbinato 5-lobato, corolla a 5 petali liberi, patenti, interi o erosi, stami 3, più di rado 4 o 5 in ... Leggi Tutto
TAGS: DICOTILEDONI – CUCURBITACEE – PICCIOLO – COROLLA – CALICE

ATRIPLEX

Enciclopedia Italiana (1930)

. Genere di piante della famiglia Chenopodiacee fondato da Linneo, che comprende erbe o suffrutici a foglie alterne od opposte, membranacee od anche, nelle specie dei luoghi salsi, grassette e cenerino- [...] o bianco-farinose. I fiori, in glomeruli sessili formanti spighe, sono monoici o dioici, raramente in parte ermafroditi (poligami): i maschili e gli ermafroditi hanno perigonio con 5 a 3 divisioni e 5 a 3 stami, mentre nei femminili il perigonio è ... Leggi Tutto
TAGS: CHENOPODIACEE – BRATTEE – LINNEO – FOGLIE – ITALIA

ZANNICHELLIA

Enciclopedia Italiana (1937)

ZANNICHELLIA Emilio Chiovenda . Genere di piante della famiglia Potamogetonacee, dedicato da P. A. Micheli al farmacista botanico veneziano Gian Giacomo Zannichelli (nato nel 1662, morto nel 1729). [...] viventi nelle acque lentamente fluenti o ferme, con caule filiforme, foglie lineari strettissime, con fiori diclini monoici solitarî o in piccole ombrelle ascellari, gli staminiferi senza perianzio, i pistilliferi con perianzio brevemente tubuloso ... Leggi Tutto

Casuarinacee

Enciclopedia on line

Famiglia di piante Dicotiledoni appartenente all’ordine delle Fagali. Comprende il solo genere Casuarina, con 30 specie, quasi tutte dell’Australia. Sono alberi o arbusti, a rami filiformi, con foglie [...] a verticillo, ridotte a piccolissime squame, formanti una guaina dentata attorno a ogni nodo; fiori monoici, in spighe e frutti secchi indeiscenti derivanti da un ovario pluricarpellare sincarpico (noci). Le radici presentano noduli che ospitano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: AZOTOFISSATORI – DICOTILEDONI – AUSTRALIA – CROMOSOMI – BRATTEE

CETRIOLO

Enciclopedia Italiana (1931)

Pianta annua della famiglia delle Cucurbitacee, irsuta, a fusti striscianti o rampanti, angolosi, muniti di cirri semplici e di foglie picciolate, lobate e quasi palmate, ruvide. I fiori sono monoici: [...] i maschili riuniti a fascetti, i femminili solitarî od a paia sotto l'ascella delle foglie, privi di rudimenti staminali; le corolle sono giallo-dorate; i frutti oblunghi oscuramente trigoni, o cilindrici, ... Leggi Tutto
TAGS: IDRATI DI CARBONIO – CUCURBITACEE – PICCIOLATE – COLUMELLA – SALAMOIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CETRIOLO (1)
Mostra Tutti

SICYOS

Enciclopedia Italiana (1936)

SICYOS Augusto Béguinot . Genere di piante Dicotiledoni della famiglia Cucurbitacee che ha dato nome alla tribù delle Sicioidee. Comprende una trentina di specie per lo più americane, poche delle isole [...] del Pacifico e in Australia. Sono piante erbacee annuali, rampicanti a mezzo di cirri, con fiori monoici: gli staminiferi in racemi più lunghi delle foglie, i pistilliferi solitarî o appaiati in capolino. Una specie (S. angulata L.) originaria dell' ... Leggi Tutto

CAREX

Enciclopedia Italiana (1931)

. Genere di piante della famiglia Ciperacee, sottofamiglia Caricoidee, comprendente circa 600 specie, abitanti tutte le regioni del mondo, specialmente abbondanti nelle regioni fredde e temperate; nelle [...] tropicali relegate generalmente sulle montagne elevate, la maggior parte amanti delle acque e dell'ombra. Hanno fiori diclini, monoici e dioici, all'ascella di brattee squamiformi o glume, riuniti in spighette unisessuali o androgine (cioè spighette ... Leggi Tutto
TAGS: SOTTOFAMIGLIA – CIPERACEE – SPIGHETTE – GIAPPONE – UTRICOLO

GELSO

Enciclopedia Italiana (1932)

GELSO (dal lat. celsus "alto"; fr. mûrier; sp. moral; ted. Maulbeerbaum; ingl. maulberry-tree) Domenico Lanza Camillo ACQUA Albero di mediocre grandezza, contenente lattice, del genere Morus, della [...] famiglia Moracee; le foglie sono alterne distiche dentate intere o lobate con piccole stipole laterali caduche. I fiori monoici o dioici sono agglomerati in brevi amenti o capolini diclini ascellari, gli staminiferi con perianzio 4-partito a segmenti ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GELSO (2)
Mostra Tutti

CARPINO

Enciclopedia Italiana (1931)

Albero della famiglia delle Fagacee, alto sino a 10-25 m., con foglie brevemente picciolate, ovato-oblunghe, acute o acuminate, doppiamente seghettate, con le piccole nervature anastomosate in rete ben [...] visibile. I fiori sono monoici: con amenti maschili portanti fiori con 6-12 stami e i femminili con fiori circondati da tre brattee, una esterna caduca e due interne involucrali aperte, trilobe, cingenti ciascuna un fiore e accrescenti nel frutto che ... Leggi Tutto
TAGS: ASIA MINORE – PICCIOLATE – BRATTEE – FAGACEE – CAUCASO

CALLITRICHE

Enciclopedia Italiana (1930)

Genere di piante della famiglia Callitricacee. Sono piante glaberrime, acquatiche, anfibie o subterrestri, annue, gracili, a fusti allungati, cilindrici. con foglie opposte, lineari od obovato-spatulate, [...] integerrime, trinervie, le superiori emerse, spesso avvicinate a rosetta, senza stipole. I fiori sono minuti, sovente monoici, ascellari, solitarî: calice e corolla mancanti, e unico stame: ovario fatto da due carpelli bilobati e biloculari, con due ... Leggi Tutto
TAGS: COROLLA – OVARIO – FOGLIE – SPECIE – PIANTE
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
monoicismo
monoicismo s. m. [der. di monoico]. – In biologia, condizione in cui le gonadi di ambedue i sessi risiedono nello stesso individuo, quindi lo stesso che ermafroditismo; in partic., m. consecutivo, quando in un individuo maturano prima le gonadi...
monòico
monoico monòico (raro monèco) agg. [comp. di mono- e gr. οἶκος «casa», qui «sede»] (pl. m. -ci). – In biologia, di organismo che presenta monoicismo; detto spec. di pianta che presenta i due sessi su uno stesso individuo, ma in apparati distinti,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali