Il frutto secco, indeiscente, che deriva da un ovario pluricarpellare sincarpico, nel quale si sviluppa un solo ovulo per aborto di tutti gli altri, come nel caso della nocciola.
In particolare, il frutto [...] e l’albero stesso.
Il noce
Il n. ha un grosso tronco cenerino e chioma ampia; le foglie sono imparipennate e i fiori monoici con ovario infero. Il frutto è una drupa, globosa, con parte esterna (mallo) di color verde chiaro, nerastra a maturità, e ...
Leggi Tutto
Pianta della famiglia Euforbiacee, che vive spontanea nelle Indie, in Cina, Cocincina, a Malacca, a Ceylon, alle Molucche ed è coltivata in alcuni paesi tropicali. È un arbusto o un alberetto alto 4-6 [...] m., con foglie alterne, ovoidi acuminate, seghettate, lungamente picciolate. I fiori sono diclini monoici riuniti in infiorescenza con gli staminiferi in alto e i pistilliferi in basso. Il frutto è una capsula tricocca che contiene un seme per ogni ...
Leggi Tutto
Genere fondato da Linneo, appartenente alla famiglia delle Euforbiacee, tribù delle Acalifee, ricco di oltre 300 specie erbacee, suffrutescenti o arboree nelle regioni calde del globo. Qualcuna si trova [...] virginica L.) originaria dell'America boreale si è spontaneizzata in parecchi punti del nostro paese. I fiori sono monoici, o raramente dioici; i maschili riuniti in infiorescenze amentiformi, i femminili spesso accompagnati da brattee denticolate e ...
Leggi Tutto
. Genere di Alghe Floridee delle Batracospermee, istituito da Roth nel 1797. Presenta i seguenti caratteri: tallo gelatinoso-viscido, filamentoso-viscido, filamentoso, più spesso moniliforme, cespitoso; [...] avviene per monospore che si formano in monosporangi (Audouinellae sp.); la riproduzione sessuata per carpogonî e anteridî spesso monoici. Le carpospore germinando formano un protallo che ha aspetto di Chantransia. Gli spermazî sono muniti di nucleo ...
Leggi Tutto
Questo nome si applica ad una specie del genere Betula e precisamente a B. alba L., albero alto 20-25 m., col tronco di 50 cm. di diametro, più raramente arbusto alto 3-8 m., con corteccia liscia, biancastra [...] Le foglie sono ovate o romboidee, acute o acuminate, minutamente seghettate ai margini e provviste di lungo picciolo. I fiori monoici hanno amenti maschili sessili con squame peltate, munite di altre 2 bratteole e di 3 fiori ciascuna, con perigonio 4 ...
Leggi Tutto
Arbusto della famiglia delle Chenopodiacee, detto anche porcellana di mare, alto1-2 m., cinereo-argentino, molto ramoso, con i rami inferiori sarmentosi e radicanti. Le foglie sono persistenti, piuttosto [...] o verso la base angoloso-dentate. I fiori, poco appariscenti, formano spighe per lo più interrotte, costituenti una pannocchia: sono monoici o raramente dioici, i maschili con perigonio 5-3 partito e 5-3 stami, i femminili muniti di due brattee ...
Leggi Tutto
Pianta erbacea, perenne, della famiglia delle Cucurbitacee a radice ingrossata a tubero e a fusto rampicante mediante cirri, alto 2-4 metri. Le foglie sono palmatocinquelobate, ispide come tutta la pianta, [...] è una bacca rossa. La B. dioica si distingue, perciò, dall'affine B. alba L., che ha le bacche nere ed i fiori monoici ed è molto rara da noi, mentre la B. dioica è frequente nelle siepi e nelle boscaglie. La radice carnosa è spesso raccolta, in ...
Leggi Tutto
Piccola famiglia di piante parassite tropicali, fondata da L. C. Richard nel 1822. Sono piante carnose senza foglie o con sole appendici squamiformi, sempre provviste di un rizoma ipogeo semplice o ramoso, [...] sopra terra gli assi fiorali più o meno sviluppati, nudi o squamosi, che terminano con fiori a spiga o a capolino. I fiori, monoici o dioici, son privi d'invoglio o quando è presente esso è formato da 2-8 segmenti liberi o saldati: i maschili hanno ...
Leggi Tutto
MANIOCA
Fabrizio Cortesi
. Nome volgare della Manihot utilissima Pohl o Jatropha manihot L., arbusto della famiglia Euforbiacee, originario dell'America Meridionale tropicale e coltivato in molti paesi [...] , lunghe da 30 a 60 cm. e del peso da 4 a 10 kg. Le foglie sono palmatolobate con 3-7 lobi; i fiori sono diclini monoici e i frutti sono delle capsule alate. La temperatura più favorevole al suo sviluppo è fra i 30° e i 16° e ama i terreni sciolti ...
Leggi Tutto
Albero della famiglia Fagacee alto 20-30 m., dal tronco diritto, più slanciato di quello della farnia e della rovere, con la chioma più aperta e più appuntita in alto e con la corteccia screpolata di colore [...] lobulato-pennatifide con lobi numerosi, rotondati, membranacee, con stipole lineari setacee persistenti per lungo tempo. I fiori sono monoici: i maschili disposti ad amento, i femminili sessili, riuniti da uno a tre all'ascella delle foglie superiori ...
Leggi Tutto
monoicismo
s. m. [der. di monoico]. – In biologia, condizione in cui le gonadi di ambedue i sessi risiedono nello stesso individuo, quindi lo stesso che ermafroditismo; in partic., m. consecutivo, quando in un individuo maturano prima le gonadi...
monoico
monòico (raro monèco) agg. [comp. di mono- e gr. οἶκος «casa», qui «sede»] (pl. m. -ci). – In biologia, di organismo che presenta monoicismo; detto spec. di pianta che presenta i due sessi su uno stesso individuo, ma in apparati distinti,...