SPOROGOVIA (dal gr. σπορά "seme" e γόνος "generazione")
Valeria Bambacioni
Nei vegetali per sporogonia o monogonia s'intende la produzione di un nuovo individuo da un'unica cellula riproduttrice, la [...] è propria del gametofito (generazione aploide).
Nelle piante isosporee le spore, tutte uguali, producono in genere gametofiti monoici, su cui cioè si sviluppano gameti maschili e gameti femminili, nelle piante eterosporee le microspore dànno luogo a ...
Leggi Tutto
Famiglia di piante Dicotiledoni Simpetale rappresentata da erbe o raramente da suffrutici, piene di succo acquoso, glabre, scabre o pubescenti, annue o perenni, a fusto prostrato o rampicante. Le foglie [...] , più raramente racemosi o in ombrella, o solitarî, bianchi o gialli, e raramente verdi o rossi. Essi sono monoici o dioici, più raramente ermafroditi, quasi sempre regolari. I fiori staminiferi hanno calice tubuloso quinquedentato o lobato, corolla ...
Leggi Tutto
È il Buxus sempervirens L. della famiglia delle Buxacee, arbusto alto 1-4 m., ramoso-cespuglioso, ora formante cespugli globosi molto densi e poco elevati (var. suffruticosa L.), ora piccolo alberetto [...] Baill.), o anche lanceolato-lineari (var. angustifolia Pollini), spesso increspate in alcune razze coltivate. I fiori monoici sono disposti in glomeruli ascellari bratteati con un fiore femminile centrale e parecchi maschili: questi hanno un calice ...
Leggi Tutto
Genere di piante unico della famiglia omonima delle Casuarinacee, appartenente alle più basse Dicotiledoni monoclamidee, per cui ricordano per alcuni caratteri vegetativi le Gimnosperme e per l'aspetto [...] ramicelli verticillati, spesso articolati ai nodi. Le foglie sono sostituite da squame disposte in verticilli. I fiori monoici sono in spighe cilindriche (maschili) e ovoidi (femminili), sessili e solitarî, ascellari. Il frutto consiste in un ...
Leggi Tutto
PALMA
Emilio CHIOVENDA
Fabrizio CORTESI
Domenico Lanza
*
. Si indica con il nome di Palme (lat. scient. Palmae) una famiglia di piante monocotiledoni e le singole numerose specie a essa appartenenti, [...] tutta l'infiorescenza; foglie pennate. Unico genere: Phoenix (v. dattero).
Tribù II Sabalee. Fiori monoclini o diclini, monoici o dioici; spata incompleta formata di molte guaine o brattee; foglie palmate. Chamaerops humilis (v. sotto: Palma di ...
Leggi Tutto
Genere monotipico della famiglia delle Palme, oggi diffuso in tutte le coste tropicali del mondo, essendo una delle piante più utili. Ha un tronco che può raggiungere 30-40 metri d'altezza con cicatrici [...] al tronco, pinne con carena rivolta in alto; gli spadici nascono all'ascella delle foglie, sono ramosi; fiori diclini monoici, i pistilliferi generalmente uno solo alla base di ogni ramo, mentre gli staminiferi sono, sopra ogni ramo, numerosi. I ...
Leggi Tutto
Botanica
Nome comune del genere Pinus, della famiglia Pinacee, comprendente più di 100 specie delle regioni fredde e temperate, quasi tutte dell’emisfero boreale.
Caratteristiche
È caratterizzato da foglie [...] longitudinali, i quali sono presenti anche in altre parti: corteccia, legno, squame dei coni ecc. I fiori sono monoici; gli staminiferi hanno parecchi stami squamiformi disposti a spirale, ciascuno con 2 sacchi pollinici, e sono raggruppati in spighe ...
Leggi Tutto
Famiglia di piante Monocotiledoni, ordine Alismatali, da molti autori inclusa nella famiglia delle Aracee, poiché le piante che vi sono ascritte rappresentano il risultato di un percorso evolutivo che, [...] alla pianta madre, i quali possono restare attaccati a essa, originando a loro volta altri germogli, oppure staccarsi. I fiori, poco visibili, sono monoici, nudi, i maschili ridotti a un solo stame, i femminili ridotti a un pistillo con 1-7 ovuli. ...
Leggi Tutto
L'archegonio è l'oogonio (organo sessuale femmineo) evoluto, perfezionato, e le piante che ne sono fornite prendono il nome di archegoniate.
Forma e struttura. - Mentre l'oogonio delle Alghe e dei Funghi [...] , alla base dei quali stanno gli archegonî simili a quelli delle felci, ma più slabbrati.
Licopodiacee. - Protalli monoici, scolorati sotterranei, con rizoidi e all'estremità con lobi verdeggianti distesi sul suolo, archegonî alla base dei lobi ...
Leggi Tutto
ZOSTERACEE (o Potamogetonacee)
Emilio Chiovenda
Famiglia di piante Monocotiledoni che comprende vegetali viventi nell'acqua dolce o salata, sommersi o galleggianti, con fiori monoclini o diclini, 1-4 [...] solitarî, dimeri, senza perianzio; piante marine. Cymodocea (dal nome di una Nereide) nodosa (Ucria) Asch., frequente anche sulle coste italiane.
5. Zannichelliee: fiori diclini monoici solitarî o in ombrellette 3-4 meri. Zannichellia e Althenia. ...
Leggi Tutto
monoicismo
s. m. [der. di monoico]. – In biologia, condizione in cui le gonadi di ambedue i sessi risiedono nello stesso individuo, quindi lo stesso che ermafroditismo; in partic., m. consecutivo, quando in un individuo maturano prima le gonadi...
monoico
monòico (raro monèco) agg. [comp. di mono- e gr. οἶκος «casa», qui «sede»] (pl. m. -ci). – In biologia, di organismo che presenta monoicismo; detto spec. di pianta che presenta i due sessi su uno stesso individuo, ma in apparati distinti,...