• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
19 risultati
Tutti i risultati [19]
Storia [8]
Africa [7]
Geografia [5]
Storia per continenti e paesi [4]
Archeologia [5]
Arte e architettura per continenti e paesi [3]
Arti visive [3]
Geografia umana ed economica [3]
Scienze demo-etno-antropologiche [3]
Temi generali [2]

Monomotapa

Enciclopedia on line

Titolo indigeno di un monarca bantu dell’Africa sud-orientale, da cui è derivata, nella cartografia e letteratura geografica del 16° e 17° sec., l’espressione Monomotaparegno del M., per designare territori parzialmente corrispondenti agli attuali Mozambico e Zimbabwe. Centro attivo di commerci e produzione dell’oro, il regno fu in rapporti con i Portoghesi dall’inizio del 16° sec., e superficialmente ... Leggi Tutto
TAGS: MOZAMBICO – ZIMBABWE – BANTU

Monomotapa

Dizionario di Storia (2010)

Monomotapa Antico regno fra gli odd. Zimbabwe e Mozambico. Fu costituito nella prima metà del 15° sec. dal principe Mutota Nyatsimba, detto anche Mutapa, che costituì un potere autonomo rispetto a Grande [...] Zimbabwe, da cui era stato inviato nel N per controllare le linee del traffico del sale e della quale il M. – dall’appellativo dinastico mwenemutapa, composto da mwene («re») e Mutapa – sostituì l’egemonia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MODERNA
TAGS: GRANDE ZIMBABWE – OCEANO INDIANO – LINGUA SHONA – ARISTOCRAZIA – PORTOGHESE

Changamire

Dizionario di Storia (2010)

Changamire Dinastia che regnò tra il 16° e il 19° sec. nell’od. Zimbabwe merid. ritagliandosi domini dalla disgregazione del regno Mutapa (➔ Monomotapa). Alla fine del 15° sec. Changa, figlio di Matope, [...] politiche, ultima delle quali il Rozvi. C. Dombo I (regno ca. 1684-95), respinse i portoghesi, alleati del Monomotapa. Il regno, amministrato attraverso capi tributari, aveva come capitali Dhlodhlo e Khami, che presentano ancora imponenti rovine di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DINASTIE

Zimbabwe

Enciclopedia on line

Stato dell’Africa australe, di forma quasi circolare, privo di sbocco al mare e compreso tra: la Zambia a N, il Mozambico a N e a E, la Repubblica Sudafricana a S, il Botswana a O. Nell’insieme, lo Zimbabwe [...] fra i quali gli Shona; questi ebbero un lungo periodo di fioritura e organizzarono un potente Stato (il regno di Monomotapa), noto anche agli Europei fin dal loro primo arrivo nell’area (16° sec.). Successivamente, un’immigrazione di popoli Zulu (tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO – SECONDA GUERRA MONDIALE – REPUBBLICA SUDAFRICANA – ENERGIA IDROELETTRICA – BILANCIA COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Zimbabwe (12)
Mostra Tutti

shona

Dizionario di Storia (2011)

shona (o mashona) shona (o mashona) Principale comunità etnico-linguistica dell’altopiano dello Zimbabwe, presente anche in Zambia, Botswana, Mozambico. Parlano una lingua bantu. Fino a Novecento inoltrato [...] . Gruppi s. diedero vita dall’11° sec. a grandi formazioni politiche, a partire da Grande Zimbabwe e quindi Monomotapa, Torwa, Rozvi, Changamire. Entrati nell’orbita politica degli Ndebele verso il 1840, riuscirono a mantenere margini d’autonomia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: GRANDE ZIMBABWE – MONOMOTAPA – MOZAMBICO – ALTOPIANO – BOTSWANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su shona (1)
Mostra Tutti

Shona

Enciclopedia on line

Nome convenzionale, non indigeno, con cui si designa un ampio gruppo dei Bantu centro-meridionali, occupante le regioni centrali del Mozambico a N del fiume Savi e quella porzione dello Zimbabwe che dagli [...] sono: Zezeru, Korekore, MaNyika, Ndanda-Ndau, Karanga. Discendenti in gran parte della popolazione del noto regno del Monomotapa (➔), al quale probabilmente si devono le costruzioni ciclopiche dello Zimbabwe, gli S. sono oggi agricoltori e allevatori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: MONOMOTAPA – MOZAMBICO – ZIMBABWE – ORBITA

Kilwa

Dizionario di Storia (2010)

Kilwa Antica città-Stato , nell’od. Tanzania meridionale. Posta su un’isola di fronte alla costa, esisteva già nel 9° sec., sotto il dominio della dinastia islamica Shirazi, il cui fondatore fu il mercante [...] e divenne fra il 12° e il 14° sec. un grande centro, sbocco dei traffici di oro, schiavi e avorio del Monomotapa e mercato di prodotti dall’Asia (tessuti, gioielli, porcellane e spezie). Nel 1332 Ibn Battuta la visitò e descrisse come città splendida ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: IBN BATTUTA – PORCELLANE – MONOMOTAPA – TANZANIA – ZANZIBAR

Da Cruz

Dizionario di Storia (2010)

Da Cruz Potente famiglia afro-portoghese dell’od. Mozambico. Affermatisi in ambito coloniale come prazerows (➔ ), si identificarono in prima istanza con la cultura e la politica africana, tanto che il [...] , un militare, giunse in Mozambico nel 1767 e uno dei suoi numerosi figli, Antonio José (1777-1813), sposò una figlia del re Monomotapa. I D.C. crearono un proprio Stato autonomo, il Massangano (ca. 1840-88), tra l’Oceano Indiano e la città di Tete ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Great Zimbabwe

Enciclopedia on line

Nome dato ai resti monumentali di un’antica città dell’Africa meridionale, nell’odierna Zimbabwe, a SE di Masvingo. L’area è stata abitata a partire dal 4° sec., ma le prime grandi mura furono costruite [...] è ancora l’interpretazione riguardo all’organizzazione spaziale del sito, che era uno dei centri più importanti del regno di Monomotapa (➔), le cui ricchezze provenivano dal commercio dell’oro e dell’avorio con Arabi, Indiani e, più tardi, Portoghesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: REGNO DI MONOMOTAPA – AVORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Great Zimbabwe (1)
Mostra Tutti

Mozambico, Repubblica di

Enciclopedia on line

Stato dell’Africa australe, bagnato dall’Oceano Indiano e confinante con la Tanzania a N, il Malawi, la Zambia e lo Zimbabwe a O, la Repubblica Sudafricana e lo Swaziland a SO e a S. In Mozambico vi è [...] ebbe doppiato il Capo di Buona Speranza (1498), era ancora tangibile la giurisdizione di quel regno, dagli Europei chiamato Monomotapa. Più che alla conquista del territorio, in un primo periodo, i Portoghesi furono interessati ad assicurarsi le basi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – FRENTE DE LIBERTAÇAO DE MOÇAMBIQUE – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – CAPO DI BUONA SPERANZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mozambico, Repubblica di (14)
Mostra Tutti
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali