SANMARTINO, Giuseppe
Alessandro D'Alfonso
SANMARTINO, Giuseppe. – Figlio di Nunziante, nacque a Napoli nel 1720 (Correra, 1899, p. 340). Non è noto il nome della madre, né si ha notizia di un suo matrimonio [...] rintracciabili, le prime opere note dell’artista furono il S. Giuseppe e il S. Michele Arcangelo della cattedrale di Monopoli, documentati al 1750, con la collaborazione di Giovanni Cimafonte (Catello 2004, p. 22). Sempre nello stesso anno Sanmartino ...
Leggi Tutto
ODASI, Ludovico
Paolo Zaja
– Nacque nel 1455 da Bartolomeo, trasferitosi a Padova da Martinengo, nel Bergamasco, intorno alla metà del secolo, e da Sara da Camarano. Ebbe tre fratelli: Michele, Francesco [...] M. De Nichilo, L’orazione in morte di Ippolita Sforza, in Monopoli nell’età del Rinascimento, Atti del Convegno Internazionale di Studi (Monopoli, 22-24 marzo 1985), a cura di D. Cofano, Monopoli 1988, pp 683-730; C. Bevegni, Appunti sulle traduzioni ...
Leggi Tutto
CARELLA, Domenico Antonio
Oreste Ferrari
Figlio di Giuseppe e di Laura Agrusta, nacque a Francavilla Fontana (Brindisi) tra il 1716 e il 1723, in una famiglia colà residente da circa un secolo (cfr. [...] altri dati biografici e si sa, solo che nel 1780 eseguì per la chiesa di S. Maria degli Amalfitani a Monopoli tre tele, una delle quali, raffigurante Tobiolo, è firmata e riprende, con accenti quasi vernacolari, un modello iconografico diffuso nella ...
Leggi Tutto
BERILARD (Baylard, Bailardus, Baialardus, Abaylardus)
Alessandro Pratesi
Di origine franca, vissuto tra la fine del secolo XI e la prima metà del XII, fu cardinale diacono della Chiesa romana, ma non [...] composizione della controversia; poco tempo dopo, alla presenza di Formoso, vescovo di Lecce, di Ambrogio, abate di S. Stefano di Monopoli, di Arnono, priore dei S. Sepolcro di Brindisi, e di Adelardo, priore dell'ospedale di Ognissanti, il legato di ...
Leggi Tutto
svapatore
s. m. Chi fuma una sigaretta elettronica.
• La battaglia contro l’illegalità nella vendita delle e-cig, prodotto «fashion» che piace soprattutto ai giovani e giovanissimi (per un mercato da [...] . (Daniela Amenta, Unità, 7 novembre 2013, p. 11, Cronaca Italia) • Da aprile sarà ancora peggio: il regolamento dei Monopoli stabilirà i criteri di applicazione dell’imposta anche ai vari prodotti utilizzati dagli «svapatori» per la produzione dei ...
Leggi Tutto
settore pubblico allargato
Concetto ormai desueto, ma che fino all’inizio del terzo millennio era importante per il controllo dei flussi della finanza pubblica. Il s. p. a. comprendeva l’insieme dei [...] .
Gli enti esterni alla PA erano a loro volta classificabili in due gruppi: le imprese pubbliche nazionali (tra cui l’Azienda dei monopoli di Stato, la Cassa depositi e prestiti, L’ENEL, le Poste italiane S.p.a., le Ferrovie dello Stato, L’ENI, l ...
Leggi Tutto
quasi-mercato
(quasi mercato), s. m. Modello economico molto prossimo a quello del libero mercato, del quale si propone di ridurre o eliminare gli aspetti più negativi.
• Un test nazionale standard permetterebbe [...] quasi-mercato, protetto e incentivato dalla spesa pubblica. Un contesto ‒ si legge ancora ‒ che può tradursi in monopoli gestionali a cavallo tra interessi privati, aziende speciali ed élite politica locale». (Dario Del Porto, Repubblica, 17 dicembre ...
Leggi Tutto
Unione doganale. Diritto dell’Unione Europea
Al momento della firma dei Trattati di Roma istitutivi della Comunità Europea del Carbone e dell’Acciaio (CECA), della Comunità Economica Europea (CEE) e della [...] quantitative all’importazione o misure d’effetto equivalente, nonché dall’obbligo di procedere al riordino dei monopoli nazionali a carattere commerciale (Concorrenza. Diritto dell’Unione Europea).
Unione doganale e completamento del mercato interno ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] appartiene la tassa di registro del 10% su tutti i contratti, vendite e passaggi di proprietà. Le imposte erano fiancheggiate da monopolî, di cui si ricordano quello sul sale, sulla soda, sull'olio di ricino e di sesamo e quello bancario (nel senso ...
Leggi Tutto
Patriota, nato a Napoli il 15 ottobre 1827, morto ivi il 6 gennaio 1877. Non ancora ventunenne, accorse come volontario a combattere in Lombardia la prima guerra dell'indipendenza, e a Milano vide per [...] , ebbe col F. un vivo alterco, ritenendolo responsabile dell'eccidio di Sapri. Eletto deputato nella IX legislatura per il collegio di Monopoli, gli fu riconfermato il mandato in altre due elezioni.
Bibl.: C. Gambuzzi, Sulla tomba di G. F., s. a.; L ...
Leggi Tutto
monopolare
agg. [der. di monopolo, o comp. di mono- e polo1]. – Che si riferisce a un solo polo. Anche, sinon. di unipolare, nelle sue varie accezioni.
monopòlio s. m. [dal lat. monopolium, gr. μονοπώλιον, comp. di μονο- «mono-» e tema di πωλέω «vendere»]. – 1. a. Nel linguaggio econ., accentramento dell’offerta o della domanda del mercato di un dato bene o servizio nelle mani di un solo venditore...