Nato a Brooksby (Leicestershire) il 28 agosto 1592, era il secondogenito di sir Giorgio Villiers e di Mary Beaumont, sua seconda moglie. Suo padre, che vantava la discendenza da uno dei compagni di Guglielmo [...] , che aveva determinato aumento considerevole nel prezzo di varî articoli. Il B., che aveva concesso un brevetto di monopolio al fratellastro Edoardo, avrebbe voluto dapprima che il re sciogliesse la Camera; ma poi fu persuaso dal Williams a mettersi ...
Leggi Tutto
SIPONTO (Sipontum)
Paolino MINGAZZINI
Raffaele CIASCA
Città antica nella Daunia, fondata, secondo una leggenda comune a moltissime città dell'Adriatico, da Diomede. Come importante punto strategico, [...] , da Benedetto IX fu staccata da Benevento cui era unita dal 668, ed ebbe suffraganei i vescovati di Melfi, Rapolla, Troia, Monopoli, infine Viesti; Leone IX vi tenne concilio (1050), e la riunì a Benevento (12 luglio 1053); da questa la separò ...
Leggi Tutto
Presidente del consiglio ungherese, nato l'8 ottobre 1874 a Gernyeszeg (oggi Gernesia) in Transilvania, da nobile famiglia che ebbe grande parte nella vita pubblica di quella regione. Conseguì la laurea [...] la terribile crisi finanziaria che si era abbattuta sul paese, specialmente con lo scioglimento degli obblighi derivanti ai monopolî dello stato dal pagamento delle riparazioni, e con la contrattazione d'un prestito estero, col quale iniziare l ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ferrante
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova il 28 genn. 1507, terzogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este. Nell'adolescenza mostrò predilezione per gli esercizi cavallereschi. [...] Vieste, Vico e Monte Sant'Angelo) e, ottenuta dal principe d'Orange autorità sul contingente del G., decise l'assedio di Monopoli. Il G. non accettò questa subordinazione e alla fine di maggio si recò a Napoli, dove iniziò trattative matrimoniali con ...
Leggi Tutto
PORZIO, Simone
Vincenzo Lavenia
PORZIO, Simone. – Nacque a Napoli nel dicembre del 1496 o nei mesi seguenti, secondo una nota manoscritta apposta su un libro posseduto da Minieri Riccio (Fiorentino, [...] due figlie sopravvissute; dei figli maschi, Camillo sarebbe diventato un celebre storico e Antonio sarebbe diventato vescovo di Monopoli (il padre ne facilitò la carriera cercando per lui una diocesi redditizia).
Negli anni di Napoli Porzio stabilì ...
Leggi Tutto
CACHERANO DI BRICHERASIO, Giovanni Francesco Maria
Franco Venturi
Nacque a Bricherasio il 5 ott. 1736 da Giovanni Battista e Maria Vittoria Ripa di Meana. Terzogenito, scelse la via che gli apriva contemporaneamente [...] proporre rimedi, e riforme (a Norcia, diceva, "la gabella dovrebbe, a parer mio, esser tolta via per dar fine a tanti monopoli e angarie che si fanno sopra i poveri") e ad allargare le sue letture dei testi contemporanei di economia politica. Dopo un ...
Leggi Tutto
GRIZIOTTI, Benvenuto
Domenico Da Empoli
Nacque a Pavia il 30 maggio 1884 da Antonio e Giuseppina Marabelli in una famiglia di tradizioni risorgimentali.
La formazione scientifica e anche politica del [...] . in G. Pischel, Antologia della Critica sociale (1891-1926), Lecce 1992, pp. 297-309) e i monopoli fiscali (L'imposizione dei consumi e i monopoli fiscali, in Ministero per la Costituente, Finanza, Sottocommissione per l'economia e la finanza, V, pp ...
Leggi Tutto
Vedi GNATHIA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
GNATHIA (Γναϑία, Gnatia)
C. Drago
Antica città della Puglia, sulla costa adriatica, tra Bari e Brindisi, a 7 km da Fasano. Orazio (Sat., i, v, 96-100) la chiamò [...] p. 76 ss. e passim; E. Sampietro, Fasano, Trani 1922 (il cap. V tratta della distruzione di Egnazia e fondazione di Monopoli); G. Colella, Toponomastica pugliese, Trani 1941, p. 208 ss.; L. Herrmann, in La Nouvelle Clio, 1953. Ceramica: M. Mayer, in ...
Leggi Tutto
QUISTELLI, Ambrogio
Vincenzo Lavenia
QUISTELLI (Quistellio), Ambrogio. – Non si hanno notizie sulla nascita, ma è probabile che essa si collochi prima del 1490, nella signoria di Mirandola, dove è attestata [...] ai tempi di Alberto III Pio, I, Padova 1981, pp. 291-382; C. Vasoli, Il processo per eresia di Oddo Quarto da Monopoli (1988), ora in Id., ‘Civitas mundi’. Studi sulla cultura del Cinquecento, Roma 1996, pp. 139-188; S. Pillinini, Bernardino Stagnino ...
Leggi Tutto
BERTONE, Giovanni Battista
Giuseppe Sircana
Nacque a Mondovi (Cuneo) il 17 dic. 1874 da Agostino e da Teresa Alessio. Si laureò in giurisprudenza, approfondendo gli studi sui problemi economici. Esercitò [...] e morì il 2 marzo 1921, sostituito poi da L. Facta. In tale veste diede un convinto apporto all'abolizione dei monopoli commerciali di Stato ed attuò la cessione dei dazi di consumo ai comuni. In quella fase politica la collaborazione dei popolari ...
Leggi Tutto
monopolare
agg. [der. di monopolo, o comp. di mono- e polo1]. – Che si riferisce a un solo polo. Anche, sinon. di unipolare, nelle sue varie accezioni.
monopòlio s. m. [dal lat. monopolium, gr. μονοπώλιον, comp. di μονο- «mono-» e tema di πωλέω «vendere»]. – 1. a. Nel linguaggio econ., accentramento dell’offerta o della domanda del mercato di un dato bene o servizio nelle mani di un solo venditore...