prezzo
Roberto Tamborini
L’approccio microeconomico
È necessario distinguere tra prezzi di mercato e amministrati. Esiste, inoltre, una grande ricchezza lessicale del termine, con numerose tipologie [...] decrescenti. In questi casi, è desiderabile la presenza di una regolamentazione pubblica che controlli il modo in cui il monopolio viene esercitato. In tale situazione può essere efficiente attuare una strategia di tariffe a due stadi: un costo fisso ...
Leggi Tutto
economia dei trasporti
Romeo Danielis
Branca della scienza economica che studia come avviene il trasporto delle persone e dei beni nello spazio. In particolare, i temi approfonditi riguardano: quali [...] in posizione monopolistica, tipicamente quelle ferroviarie. Ciò fa sì che il tema delle liberalizzazioni e della regolamentazione dei monopoli naturali abbia nell’e. dei t. molto spazio.
Infine, temi di rilievo sono l’innovazione e l’impatto ...
Leggi Tutto
Il bilancio dello stato. - La disciplina del b. dello stato è stata profondamente modificata con la l. 1° marzo 1964, n. 62. Con tale legge, infatti, è stata modificata la decorrenza dell'esercizio (che [...] sul reddito; cat. II, tasse e imposte sugli affari; cat. III, imposte sulla produzione, sui consumi e dogane; cat. IV, monopoli; cat. V, lotto, lotterie e altre attività di giuoco. Il titolo II riguarda le entrate extratributarie (dalla cat. VI alla ...
Leggi Tutto
MARCHIO
Raffaele CORSO
Filippo PESTALOZZA
*
. Segno che s'imprime su un oggetto, per distinguerlo e riconoscerlo; e più specialmente il segno impresso con un ferro rovente su una parte del corpo [...] nomi nella recente giurisprudenza italiana (1918-28), in Riv. dir. comm., 1929, p. 465; A. Sraffa, Monopoli di segni distintivi e monopoli di fabbricazione, in Riv. dir. comm., 1930, p. i; M. Rotondi, Marchio, denominazione del prodotto e concorrenza ...
Leggi Tutto
Scala, economie di
Luigi Bruni
Introduzione
Le economie di scala hanno riflessi rilevanti e complessi sul livello tecnologico e produttivistico e sullo sviluppo dei sistemi economici nazionali e di [...] costo marginale è sempre inferiore al costo medio e se il prezzo fosse uguale al costo marginale il produttore non monopolista subirebbe una perdita.
In casi meno estremi i costi medi di lungo periodo possono diminuire fino a un determinato livello ...
Leggi Tutto
BIFFI TOLOMEI, Matteo
Furio Diaz
Nacque a Firenze il 19 maggio 1730, da Neri di Matteo e Francesca Mannelli del senatore Iacopo. Per parte di madre era quindi cugino di Francesco Maria Gianni, figlio [...] , la quale favorisce la produzione e per tal via previene carestie e alti prezzi, che invece regolamenti e monopoli di Stato favoriscono, si colora qui di una caratteristica sottolineatura degli interessi del popolo consumatore e può avvalersi di ...
Leggi Tutto
CALDARA, Emilio
Rita Cambria
Nato il 20 genn. 1868 a Soresina (Cremona) da Pietro e da Carolina Ferrari, di modeste condizioni, studiò a Pavia nel collegio Ghislieri laureandosi in giurisprudenza (tesi [...] imposte indirette un'imposta diretta e progressiva. In questa prospettiva, la municipalizzazione dei pubblici servizi avrebbe sottratto ai monopoli privati la gestione di beni di prima necessità e fornito alle finanze comunali nuove entrate. Circa la ...
Leggi Tutto
ARTOM, Eugenio
Nidia Danelon Vasoli
Nacque ad Asti, il 17 febbr. 1896, da Vittorio e da Gemma Pugliese. La madre morì alla sua nascita; ed egli, insieme con la sorella Henriette e con il fratello Camillo, [...] povertà economica. La progressiva evoluzione del sistema economico che aveva portato alla formazione di trust, cartelli e monopoli aveva accresciuto il disagio e il malcontento delle classi subalterne e la loro potenziale ribellione. La guerra aveva ...
Leggi Tutto
stupefacenti
Termine che designa le sostanze, naturali o sintetiche, in grado di alterare, una volta introdotte nell’organismo, le condizioni fisiche e psichiche dell’individuo. In termini farmacologici, [...] , fino a comprendere tutte le molecole sintetizzate dopo la Conferenza del 1931. Anche il numero dei Paesi disposti a creare monopoli per la produzione e la vendita di s. venne ampliato, attraverso un protocollo firmato a New York nel 1953. Otto ...
Leggi Tutto
ANDREA LOGOTETA
GGerardo Sangermano
Quasi nulla si conosce della sua vita, pur avendo avuto sempre un ruolo fondamentale nel Regno. Ignoto anche il luogo di nascita, forse una città della Puglia, regione [...] centralizzata, ma che segnò anche un suo più forte controllo dell'economia, giacché i nova Statuta implicavano nuovi monopoli e insieme nuove imposte e tributi. In realtà questo programma economico si concretizzò grazie alla riunione dei poteri nelle ...
Leggi Tutto
monopolare
agg. [der. di monopolo, o comp. di mono- e polo1]. – Che si riferisce a un solo polo. Anche, sinon. di unipolare, nelle sue varie accezioni.
monopòlio s. m. [dal lat. monopolium, gr. μονοπώλιον, comp. di μονο- «mono-» e tema di πωλέω «vendere»]. – 1. a. Nel linguaggio econ., accentramento dell’offerta o della domanda del mercato di un dato bene o servizio nelle mani di un solo venditore...