BRANDOLINI, Gianconte
Gaspare De Caro
Nacque intorno al 1460, terzogenito maschio di Cecco, conte di Valmareno, e di Filippa Trissino. Insieme con i fratelli Guido ed Ettore ereditò i beni e i titoli [...] di un reparto di stradiotti, il B. prese parte ai principali episodi di questa campagna, distinguendosi particolarmente alla conquista di Monopoli, che fu messa a sacco.
Nel 1498 il B. partecipò alla campagna condotta nell'Appennino toscano contro i ...
Leggi Tutto
mercato, potere di
Federico Tamagni
Situazione in cui un’impresa può aumentare in modo profittevole il prezzo di mercato di un bene o di un servizio al di sopra del costo marginale (➔ marginale). Sotto [...] prodotto o settore che è controllata dalle 4 imprese con le più alte quote di mercato in quel prodotto o settore. In monopolio, l’indice C-4 vale 100%, mentre l’indice vale zero se le vendite sono frammentate fra tante imprese, come avviene cioè ...
Leggi Tutto
CARNEFICE, Martinello (Martino)
Mauro De Nichilo
Nato a Napoli nel primo quarto del sec. XV, si sposò con una Candida Forina o de Forina di Napoli, dalla quale ebbe almeno due figli, Vincenzo e Giovanni, [...] del 10 settembre dell'anno 1477 stipula un contratto per il commercio dei libri col nobile Renzo di Laghezza di Monopoli nella persona del figlio Angilberto, studente di legge a Napoli (Fava-Bresciano, Appendice I, doc. 10bis); in un altro infine ...
Leggi Tutto
In italiano diverse parole grafiche contengono lettere ripetute tradizionalmente chiamate doppie (➔ doppie, lettere). La ripetizione riguarda principalmente le consonanti. In particolare, va osservato [...] parole in -io – quando non ridotti, nell’uso attuale, a una sola i (corridoi è preferito a corridoii, monopoli a monopolii, ecc.), o scampati alla consuetudine, ormai rara, dell’accento circonflesso (principî; o a quella, decisamente desueta, della j ...
Leggi Tutto
Il concetto di circoscrizione è intimamente legato all'altro di territorio: dato un territorio sul quale si eserciti la giurisdizione di un'autorità centrale, la circoscrizione potrà essere identificata [...] delle imposte dirette (659 uffici e 8 sezioni staccate), degli uffici del registro (1007), delle dogane (20), dei monopolî (5 zone con 24 compartimenti).
Circoscrizioni del genio civile e delle opere pubbliche. - Sono 88 uffici del genio civile ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] Cina meridionale, del Kiang-si, del Fu-kien, del Che-kiang. La produzione del tè, di cui la Cina aveva il monopolio in tutto il mondo, è minacciata dalle colture razionali dell'India, della Birmania, di Ceylan, di Giava e del Giappone. Contribuisce ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] di oro a 900/1000 di fino. La circolazione è composta di biglietti (emessi dalla Banca Nazionale di Romania, che ha il monopolio dell'emissione e l'obbligo di tenere una riserva pari al 35% del totale degl'impegni a vista) e di monete divisionali da ...
Leggi Tutto
TRANSVAAL (A. T., 118-119-120)
Giuseppe STEFANINI
Delio CANTIMORI
Alberto BALDINI
Una delle quattro grandi provincie costituenti l'Unione Sudafricana, situata tra il 21° 28′ e il 28° lat. S., e tra [...] di numero fino ad eguagliarli, tanto più che gli immigrati (uitlanders) mal tolleravano la politica di restrizioni e di monopolî del governo del Kruger, che vedeva finalmente il mezzo di riassestare economicamente e finanziariamente lo stato, e di ...
Leggi Tutto
MESSAPÎ
Francesco RIBEZZO
Arnaldo MOMIGLIANO
. Col nome di 'Ιήπυψες Μεσσάπιοι la geografia ionica, o per lo meno un logografo anteriore a Erodoto (VII, 170), indicò la popolazione della regione che [...] che storici, geografi e gromatici assegnano all'Apulia meridionale, sotto una linea che congiunge Taranto, sullo Ionio, con Monopoli, sull'Adriatico.
Le iscrizioni raccolte nella parte superiore della Puglia fino a Bari e Lucera non presentano più un ...
Leggi Tutto
Figlia del re Enrico VIII (v.) e di Anna Bolena (v.), nata a Greenwich il 7 settembre 1533. Fu dichiarata illegittima il 1° luglio 1536, poche settimane dopo l'esecuzione di sua madre, accusata di adulterio [...] della concessione dei sussidî e con le critiche alla politica di E., raggiunse altezze senza precedenti in un attacco contro i monopolî. Per l'ultima volta la regina mise in opera tutto il suo buon senso. Essa stessa aveva insegnato al suo popolo ...
Leggi Tutto
monopolare
agg. [der. di monopolo, o comp. di mono- e polo1]. – Che si riferisce a un solo polo. Anche, sinon. di unipolare, nelle sue varie accezioni.
monopòlio s. m. [dal lat. monopolium, gr. μονοπώλιον, comp. di μονο- «mono-» e tema di πωλέω «vendere»]. – 1. a. Nel linguaggio econ., accentramento dell’offerta o della domanda del mercato di un dato bene o servizio nelle mani di un solo venditore...